Autore |
Messaggio |
Cesare Iacovone
|
Inviato: 11/04/2011, 20:21 |
|
Iscritto il: 30/01/2010, 21:47 Messaggi: 123 Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
|
Salve a tutti, ripropongo una argomento già trattato nel forum e cioè il Canon MP-E 65mm 1-5x Macro. Su internet ho ampiamente letto tutte le recensioni e ora la domanda la pongo esclusivamente ai possessori di questa lente. So che nel forum ce ne sono. Io possiedo una Nikon D200 e per le macro utilizzo il 60 mm macro 2,8 e il sigma 180 mm duplicato con sigma 1,4x. Con il 60 utilizzo il flash anulare mentre con il sigma fotografo a luce ambiente con le tecniche spiegate nel mio sito in questa pagina: http://www.cinature.it/TecnicheMacro.htm . Dei risultati sono ampiamente soddisfatto. Ora però voglio fotografare cose più piccole e avendo recentemente acquistato Canon 550D con 18-135 con due obiettivi canon 100-400 mm e 10-22 mm, su questo cerco un obiettivo macro che dia la possibilità oltre il rapporto 1:1. La domanda è: utilizzandolo per foto in natura e non su stativo per esemplari spillati, con flash laterali, quali sono i risultati? Con il mio 60 mm nikon raggiungo ottimi risultati anche a f16. Su quale diaframma lavora meglio questo obiettivo? Su questa pagina web di Juza una recensione che non mi convince molto : http://www.juzaphoto.com/it/articoli/re ... _1x_5x.htm Quindi hai possessori: travate questa recensione veritiera? Possibile che tale lente lavori bene solo a certe aperture? Grazie anticipate a chi mi potrebbe aiutare in questi dubbi prima dell'acquisto. Cesare Iacovone
|
|
Top |
|
 |
Cesare Iacovone
|
Inviato: 11/04/2011, 20:29 |
|
Iscritto il: 30/01/2010, 21:47 Messaggi: 123 Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
|
Chiedo scusa ma ho sbagliato sezione per questo argomento, chiedo ai gestori di spostarlo sulle tecniche fotografiche. Aggiungo altra domanda. Qualcuno lo usa con luce continua a led?
Grazie e scusate.......
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/04/2011, 22:43 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Cesare Iacovone ha scritto: Chiedo scusa ma ho sbagliato sezione per questo argomento, chiedo ai gestori di spostarlo sulle tecniche fotografiche. Aggiungo altra domanda. Qualcuno lo usa con luce continua a led?
Grazie e scusate....... Su questo posso risponderti anche io: Cosmln lo usa con faretti alogeni (vedi qui) e Velvet Ant con fibre ottiche (vedi qui), ma comunque entrambi con luce continua.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Cesare Iacovone
|
Inviato: 11/04/2011, 23:18 |
|
Iscritto il: 30/01/2010, 21:47 Messaggi: 123 Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
|
Grazie Maurizio, interessanti i link che mi hai inviato. Attendo le risposte dei possessori del 65 mm Canon.
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 12/04/2011, 0:08 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3143 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Penso che nelle discussioni a cui puntano i link di Maurizio Bollino ci siano già molte delle risposte alle tue domande. In particolare la conferma di una perdita sensibile di nitidezza chiudendo il diaframma, effetto tanto più sensibile quanto maggiore è l'ingrandimento, quindi quanto maggiore sarebbe viceversa la necessità di aumentare la profondità di campo. Io ho fatto delle foto a 2x con f/22 e la diffrazione ha omogeneizzato tutti i dettagli; ho la profondità di campo che cercavo ma le foto sono da buttare. Sempre a 2x e f/8 la nitidezza è spettacolosa; naturalmente la profondità di campo è molto ridotta. La diffrazione però non è un difetto di questo obbiettivo, è un fenomeno fisico intrinseco dei sistemi ottici che si verifica quando la luce passa attraverso a un foro, ed è tanto più forte quanto minore è il diametro del foro; in questo caso si osserva più facilmente perchè l'obbiettivo lavora in condizioni molto spinte e anche perchè, paradossalmente, non è mascherata da altri difetti dell'obbiettivo. Io non sono un esperto di elaborazione digitale delle foto, ma ho letto che con l'ultima versione di Photoshop ci sono degli strumenti che, a partire dal file RAW, consentono se non di eliminare almeno ridurre sensibilmente gli effetti della diffrazione. Comunque quasi tutte le foto scattate con l'MP-E 65 che si vedono in questo forum sono il risultato di una composizione di decine di scatti con programmi come Combine o simili; in questo modo il problema della profondità di campo viene completamente aggirato e si può scattare sempre in condizioni di diaframma ottimali per la nitidezza. Naturalmente non si può pensare di riuscire a fotografare così soggetti in movimento.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/04/2011, 7:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo Monari ha scritto: Comunque quasi tutte le foto scattate con l'MP-E 65 che si vedono in questo forum sono il risultato di una composizione di decine di scatti con programmi come Combine o simili; in questo modo il problema della profondità di campo viene completamente aggirato e si può scattare sempre in condizioni di diaframma ottimali per la nitidezza. Naturalmente non si può pensare di riuscire a fotografare così soggetti in movimento. Uno dei rari esempi di uso dello stacking su foto fatte in natura, proprio usando l'MP-E 65, è questa foto di Gian Luca Agnoli. Ovviamente si può fare solo se l'insetto non fa il minimo movimento. Ogni tanto ci provo anche io (non con questo obiettivo, visto che io giro con un'Olympus, non una Canon), quando non c'è vento, ma il più delle volte il risultato sono insetti con zampe o antenne soprannumerarie! (Quando l'insetto sta fermo tra uno scatto e l'altro, ma muove, per esempio, l'antenna destra, questa apparirà più volte, nelle diverse posizioni, mentre il resto del corpo apparirà normale). Altre volte il programma non riesce a venirne a capo, e qualche rara volta si ha il risultato voluto (in genere, quando faccio queste prove, mi limito a fondere due o al massimo tre piani che, considerando che le faccio senza cavalletto, sono anche troppi)
|
|
Top |
|
 |
Cesare Iacovone
|
Inviato: 13/04/2011, 14:39 |
|
Iscritto il: 30/01/2010, 21:47 Messaggi: 123 Località: Atessa (CH) - Abruzzo
Nome: Cesare Iacovone
|
Grazie a tutti per le risposte.  Penso di attendere ancora per l'acqusto, visto che a me interessano più le foto in natura. Proverò prima con altre prove senza un obiettivo dedicato. Se altri possessori vogliono dare altri consigli a foto in natura e se sono soddisfatti, ben vengano. A presto e grazie a tutti. Cesare
|
|
Top |
|
 |
|