Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
I miei primi stacking http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=21850 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ErikaB [ 19/05/2011, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | I miei primi stacking |
Ciao a tutti, dopo lunghi giorni di attesa è finalmente arrivato gran parte del materiale che mi occorreva per fare le prime prove.. per l'allestimento del mio piccolo set ho acquistato a prezzi davvero modici: 1) soft box di 30x30cm; 2) slitta micrometrica; 3) flash anulare; 4) trigger per controllare gli scatti di più flash (questo deve ancora arrivare) Mentre l'attrezzatura di cui già disponevo è: 1) Pentax K7; 2) Pentax MACRO 100mm WR; 3) Pentax Flash AF 360 FGZ e Pentax AF 260Sa; 4) Moltiplicatore di focale Pentax - F 1,7x AF; Appena sono arrivati softbox e flash anulare per l'entusiasmo non ho resistito e mi sono lanciata nelle prime prove. Ore ed ore di scatti, annotazioni sugli errori decisamente visibili, mille precauzioni ecc. ecc. ma i risultati sono stati decisamente scarsi , tanto da non aver neanche il coraggio di mostrarveli !! ![]() Tentavo di spostare manualmente il cavalletto, oppure di avvicinare il soggetto, ma ero sempre troppo imprecisa per lo stacking. L'arrivo della slitta mi ha risolto molto problemi, ho applicato al dettaglio tutti i vostri consigli (per i quali vi ringrazio nuovamente ![]() http://farm4.static.flickr.com/3219/5735957021_e91dc8258b_b.jpgAcinopus (Oedematicus) megacephalus (P. Rossi, 1794) scattata senza il moltiplicatore di focale il lato destro è decisamente scuro per l'assenza del secondo flash, senza il trigger non riuscirei a coordinarli a dovere. Nel lato sinistro è evidente la presenza del flash! sebbene abbia usato come diffusore una cartoncino bianco (oltre al soft box) mi sembra ancora di non aver controllato bene il riflesso. Avete qualche idea per eliminarlo? anche il flash anulare è stato schermato con un ennesimo cartoncino bianco.. anche questa mostra gli stessi problemi della precedente ed entrambe hanno il cartellino troppo visibile.. Pareri ? consigli ? critiche ? come far sparire il cartellino senza stare ore ed ore su Photoshop ? sperando di aver fatto bene, ho inserito le foto della specie anche qui: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&p=120129#p120129 unitamente ai dati di raccolta ![]() un caro saluto Erika |
Autore: | ErikaB [ 19/05/2011, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
scusate ho commesso un errore e la prima foto non è più visibile rieccola |
Autore: | Julodis [ 19/05/2011, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
Ciao Erika. Come prime prove direi che vanno più che bene. Prendo in esame solo il problema di come "far sparire il cartellino". Intanto dovresti lavorare un po' con l'angolazione del flash. da quel che vedo, il cartellino è meno illuminato dello sfondo, che risulta bianco. Considerando che l'illuminazione sarà certamente più vicina all'insetto (e quindi al cartellino) che allo sfondo, ciò non dovrebbe succedere, a meno che il flash non sia troppo laterale, quindi illumina il cartellino quasi radente, e questo resta di conseguenza più scuro. Il rimedio più semplice è mettere il flash meno laterale, un po' più in alto rispetto al soggetto. Anche una schermatura più pesante della luce aiuterebbe, riducendo inoltre i riflessi sul lato del corpo (quando avrai anche l'altro flash in funzione, ti troverai, con la posizione attuale, ad avere i lati molto, forse troppo, illuminati, e la fascia centrale del dorso molto più scura). Basta mettere il solito bicchierino di plastica bianca col fondo tagliato poggiato sul ripiano, con l'insetto al centro, anche in aggiunta a tutto il resto che già usi, e la luce sarà molto più diffusa. Poi potresti variare la diffusione della luce in funzione del tipo di insetti: più diffusa per quelli lucidi e glabri, meno per quelli opachi, rugosi, molto pelosi, ecc. Col flash anulare, specie se attenuato con un conetto o un anello semitrasparente, dovrebbero esserci meno problemi. Se permane ancora qualche ombra sul cartellino, sovraesponi, senza esagerare, oppure schiarisci le parti chiare con un programma di elaborazione immagini. Se vuoi la perfezione assoluta ed uno sfondo completamente neutro ed uniforme, devi scollare l'insetto e fissarlo su un'astina lunga qualche cm e piantata su un fondo bianco (per fissarlo puoi usare del mastice, plastilina, pongo o perfino gomma da masticare, poi dopo la foto stacchi l'astina e incolli di nuovo l'insetto sul cartellino), in modo da avere insetto e sfondo su due piani molto distanti. |
Autore: | ErikaB [ 19/05/2011, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
Grazie Maurizio, i tuoi consigli mi sono stati utilissimi sin dall'inizio... Cita: Considerando che l'illuminazione sarà certamente più vicina all'insetto (e quindi al cartellino) che allo sfondo, ciò non dovrebbe succedere, a meno che il flash non sia troppo laterale, quindi illumina il cartellino quasi radente.. interessante! non avevo pensato che uno dei problemi potesse essere l'errato allineamento flash-cartellino, cercherò sicuramente di stare molto molto più attenta. Credi che l'ausilio di un altro flash opposto, magari ben allineato, possa aiutare ? a breve dovrei essere comunque in grado di fare ulteriori prove! Escludo la possibilità di staccare e riattaccare l'insetto, rischierei di rovinarlo e preferirei evitare... In effetti i riflessi sono contrallati meglio negli insettini pelosi anche senza l'uso del bicchierino, ecco un esempio ma per gli altri, interporrò sicuramente il bicchierino come da te suggerito ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 19/05/2011, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
Maurizio Bollino ha scritto: Erika, non entro nel merito dell'identificazione nè del risultato, ma sarebbe comunque meglio se caricassi l'immagine direttamente sul server del forum. Basta ridimensionare la foto (max 1024X1024 pixel, 400 Kb), e poi caricarlo selezionando sfoglia > aggiungi file. Cara Erika, concordo con quanto detto da Maurizio B., in quanto (misteri dell'informatica!) piò succedere che il link alle foto, non sia più disponibile e quindi non sarebbero più visibili sul Forum.Ciao Mi permetto inoltre di darti un piccolo suggerimento per sfruttare al massimo il limite dimensionale delle foto (1024x1024): ritaglia l'immagine in modo da togliere tutta la parte eccedente, così tutti i pixel disponibili saranno per il soggetto (vedi qui sotto) In ogni caso, per essere agli inizi...complimenti! ![]() |
Autore: | ErikaB [ 19/05/2011, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
Cita: ...in quanto (misteri dell'informatica!)... bhe dai non è sempre così misteriosa!! in questo caso si è verificato un momentaneo problema di visualizzazione solo nel momento in cui sovrascrivevo la nuova immagine con i nuovi metadati inseriti.. insomma, è come se avessi tolto l'immagine e l'avessi rimessa. In linea di massima se non modifico cose simili, non si hanno problemi. L'inserimento avviene mediante codice che include il percorso esatto dell'immagine e chiaramente se non la levo, tale percorso rimane immutato e continua ad essere visualizzato. Cita: Mi permetto inoltre di darti un piccolo suggerimento per sfruttare al massimo il limite dimensionale delle foto ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 19/05/2011, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
ErikaB ha scritto: Pactolinus ha scritto: ...in quanto (misteri dell'informatica!)... bhe dai non è sempre così misteriosa!! in questo caso si è verificato un momentaneo problema di visualizzazione solo nel momento in cui sovrascrivevo la nuova immagine con i nuovi metadati inseriti.. insomma, è come se avessi tolto l'immagine e l'avessi rimessa. In linea di massima se non modifico cose simili, non si hanno problemi. L'inserimento avviene mediante codice che include il percorso esatto dell'immagine e chiaramente se non la levo, tale percorso rimane immutato e continua ad essere visualizzato. Purtroppo, a volte, succede che "salta" qualcosa nel web e quindi, l'immagine che fino ad oggi è visibile, ad un tratto non lo è più. Caricando le immagini sul servere del Forum avrai sempre la certeza che siano "a casa" ![]() ErikaB ha scritto: Pactolinus ha scritto: Mi permetto inoltre di darti un piccolo suggerimento per sfruttare al massimo il limite dimensionale delle foto ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ErikaB [ 19/05/2011, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
Cita: Non stavo facendo riferimento al tuo operato. immaginavo ![]() ![]() Cita: ...Scusa, avevo considerato solo il lato "tecnico" e non quello "estetico"! hai fatto bene, figurati.. non occorre scusarti, ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/05/2011, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
ErikaB ha scritto: Credi che l'ausilio di un altro flash opposto, magari ben allineato, possa aiutare ? a breve dovrei essere comunque in grado di fare ulteriori prove! Escludo la possibilità di staccare e riattaccare l'insetto, rischierei di rovinarlo e preferirei evitare... Un altro flash dall'altro lato migliorerà sicuramente il risultato. Si potrebbe fare anche con un solo flash sdoppiando il fascio luminoso ad esempio con un sistema di specchi o prismi, ma credo che sia molto più semplice usare due flash. Il sistema dell'insetto sull'astina (io uso il refill di una penna) va bene se si deve fare una foto per cui vale la pena perdere più tempo (ad esempio, se è la foto di un tipo che verrà pubblicata in una descrizione), ma se ne devi fare molte non ne vale la pena. Comunque, le tue foto sono già di buon livello e sono sicuro che in poco tempo miglioreranno ulteriormente. Io invece devo decidermi a comprarmi una nuova reflex. La mia non ce la fa proprio più! |
Autore: | ErikaB [ 20/05/2011, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
Cita: Un altro flash dall'altro lato migliorerà sicuramente il risultato. Si potrebbe fare anche con un solo flash sdoppiando il fascio luminoso ad esempio con un sistema di specchi o prismi, ma credo che sia molto più semplice usare due flash. quoto, quoto quoto ![]() Cita: Comunque, le tue foto sono già di buon livello e sono sicuro che in poco tempo miglioreranno ulteriormente. grazie ancora!! sicuramente il merito è anche vostro per tutti i consigli che avete inserito. Cita: Io invece devo decidermi a comprarmi una nuova reflex. La mia non ce la fa proprio più! allora attendiamo le foto realizzate con la nuova reflex ![]() |
Autore: | conan [ 20/05/2011, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
CIAO! Potresti postare una foto della tua attrezzatura ... qualcosa non mi torna. cosa sono i softbox? ciaociao |
Autore: | Maw89 [ 20/05/2011, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
conan ha scritto: CIAO! Potresti postare una foto della tua attrezzatura ... qualcosa non mi torna. cosa sono i softbox? ciaociao Santo google dice: http://www.google.it/search?hl=it&xhr=t ... 81&bih=632 Per il resto ottime prove per essere le prime! Come ti trovi con il macro che usi? Nicola |
Autore: | ErikaB [ 20/05/2011, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I miei primi stacking |
scusa il ritardo ![]() nello specifico è come quello che trovi qui: http://www.studio-easy.com/catalog/item/5603552/5506331.htm ma ha dimensioni 30x30cm ed è una cinesata di appena 7€. l'insetto è spillato sopra un pezzetto di plastozote coperto da un cartoncino bianco e fissato ad una struttura ad L, costruita con due pezzi di poliuretano espanso. la posizione degli elementi del set è simile a quella disegnata da gcp (Gian Carlo Patarino) qui: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=18933, ma la macchina sta sul cavalletto e la struttura ad L che porta l'insetto è dentro il softbox. Lunedì vi inserisco una foto..e gli ultimi scatti realizzati alle sette di questa mattina ![]() Cita: Per il resto ottime prove per essere le prime! Come ti trovi con il macro che usi? grazie!! l'obiettivo è veramente fantastico, piccolo e leggero, adatto sia per le macro che per i ritratti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |