Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 9:40

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

info illuminazione



new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
 Post subject: info illuminazione
PostPosted: 29/11/2011, 17:08 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Qualcuno ha provato questo sistema di illuminazione, che comunque costa una barca di soldi?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
 Post subject: Re: info illuminazione
PostPosted: 29/11/2011, 17:30 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Ho l'ho utilizzato per i lepidotteri per molti anni, anche se non l'ho acquistato da Omnes Artes. In realtà la struttura è semplice da realizzare: la cosa più difficile era trovare i neon circolari della Philips a temperatura di colore certa. Non avendo mai fatto stacking con le farfalle, non mi ero mai posto il problema, ma i neon, per lo stacking, sono deleterii, perchè l'intensità luminosa non è costante. Ho quindi sostituito il vecchio neon con tre lampade a basso consumo, e il problema l'ho risolto, MA E' COMUNQUE UN SISTEMA TROPPO INGOMBRANTE PER LE MACRO IN STACKING. Con tutto quell'accrocco fotografo bene le farfalle (e più grandi sono, meglio vengono come illuminazione), ma i coleo vengono una schifezza.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
 Post subject: Re: info illuminazione
PostPosted: 29/11/2011, 18:00 
User avatar

Joined: 08/07/2010, 10:53
Posts: 3171
Location: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Mizzeca.........210 euro....... :shock: :shock:

Silvano se ti fai un giro in questo sub-forum (tecniche fotografiche.....) troverai un sacco di metodi fai da te molto efficaci ed economici!! ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profile
 Post subject: Re: info illuminazione
PostPosted: 29/11/2011, 18:52 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tanti anni fa, quando avevo una delle prime fotocamere digitali (Sony Mavica FD83), con ben 0,8 Mp e che registrava su floppy da 1,44 Mb (ce l'ho ancora perfettamente funzionante), mi ero costruito un sistema praticamente identico a quello che hai mostrato, solo col foro più piccolo, fatto apposta per l'obiettivo della Mavica, che si fissava sul piano stesso dell'illuminatore e faceva anche da cavalletto/stativo. Per costruirlo, a parte la lampada circolare al neon da 22 W, ho usato solo delle tavole di multistrato, quattro bacchette di legno e un po' di minuteria. Pochi euro + il costo del tubo al neon, del reattore e dello starter (comunque, poca spesa). Le foto le faceva, ma il tipo di illuminazione non mi è mai piaciuto (troppo diffuso, perdeva nitidezza e appiattiva troppo l'immagine).
Se proprio ti piace il sistema, ti consiglio di costruirti il tutto da solo. Nel peggiore dei casi, puoi spendere una trentina di euro, non 210 (anzi, con IVA, 264,10 € + spedizione!) A pensarci bene, il mio è ancora da qualche parte su qualche piano della libreria, infilato tra i libri, visto che chiuso occupava lo spazio di uno di questi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: info illuminazione
PostPosted: 29/11/2011, 19:07 
User avatar

Joined: 08/07/2010, 10:53
Posts: 3171
Location: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis wrote:
Tanti anni fa, quando avevo una delle prime fotocamere digitali (Sony Mavica FD83), con ben 0,8 Mp e che registrava su floppy da 1,44 Mb (ce l'ho ancora perfettamente funzionante)


OT: noooooo...........bellissima!!! :) tienitela stetta Maurizio!! E' un reperto storico! L'alloggio per i floppy è troppo figo!!! :mrgreen: :mrgreen: Certo che la tecnologia ne ha fatti di passi in avanti!! All'epoca chissa quanto l'avrai pagata!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profile
 Post subject: Re: info illuminazione
PostPosted: 29/11/2011, 20:27 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 wrote:
OT: noooooo...........bellissima!!! :) tienitela stetta Maurizio!! E' un reperto storico! L'alloggio per i floppy è troppo figo!!! :mrgreen: :mrgreen: Certo che la tecnologia ne ha fatti di passi in avanti!! All'epoca chissa quanto l'avrai pagata!!

Mi pare di averla pagata molto più di quanto adesso costa la Canon PowerShot SX40 HS. L'ho presa perchè in precedenza avevo fatto prendere alla mia scuola una Mavica FD 71, da soli 0,3 MP, per fotografare gli spettacoli che si facevano a scuola, ed avevo scoperto che faceva delle foto macro fantastiche per lo standard di quei tempi (parliamo del 1998).
Pensa che con l'FD 83 ci sono andato in Tunisia, con appresso diversi pacchi di floppy (su ciascuno registrava 4 immagini). Peccato che col vento la sabbia andasse ovunque, e parecchi floppy li ho dovuti buttare, ma alcune foto le dovrei avere ancora (rispetto a quelle attuali, erano preistoria)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: