Autore |
Messaggio |
conan
|
Inviato: 26/09/2011, 8:37 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti .... vi è mai capitato di stampare una fotografia e di vedere una fotografia con colori diversi da quella che avete visto a monitor? Beh a me è capitato un sacco di volte, soprattutto con la reflex canon 40D. Ho saputo proprio in questi giorni che questo accade in quanto i "codici" di colore letti dal sensore della macchina fotografica non sono allineati con i codici del monitor e stampante. Ho saputo che il problema si risolve effettuando una "taratura", chiamata PROFILAZIONE, della macchina fotografica , del monitor, della stampante. Con questa tecnica, vengono creati dei file (.DNG per la macchina fotografica e .ICC per il video e la stampante) mezzo software e apparecchi di lettura colori. Il problema è che non ho la più pallida idea di dove si parte a fare questo  Qualcuno ne sa qualcosa? Come si fa questa attività? Grazie ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/09/2011, 20:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io più se,picemente pensavo che questo problema, che è capitato anche a me, fosse dovuto a due cose i cui effetti si combinavano: 1 - le impostazioni del monitor (luminosità, contrasto, saturazione, tonalità), che si possono regolare facilmente o direttamente con le funzioni incorporate nei comandi di regolazione del monitor stesso, o usando una di quelle scale di colori che si trovano sul web (mi pare di averne messa una anche sul Forum tempo fa) 2 - il fatto che i monitor formano i colori col sistema RGB (con la combinazione di pixel R(rosso), G (verde) e B (blu), mentre le stampanti usano il sitema in quadricromia CMYK (combinazione di inchiostri C (ciano), M (magenta), Y (giallo) e K (key black = nero). Se ricordo bene, in fase di elaborazione e salvataggio dell'immagine coi programmi di fotoritocco è possibile operare la conversione da un sistema all'altro.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 26/09/2011, 21:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Julodis ha scritto: Io più se,picemente pensavo che questo problema, che è capitato anche a me, fosse dovuto a due cose i cui effetti si combinavano: 1 - le impostazioni del monitor (luminosità, contrasto, saturazione, tonalità), che si possono regolare facilmente o direttamente con le funzioni incorporate nei comandi di regolazione del monitor stesso, o usando una di quelle scale di colori che si trovano sul web (mi pare di averne messa una anche sul Forum tempo fa) 2 - il fatto che i monitor formano i colori col sistema RGB (con la combinazione di pixel R(rosso), G (verde) e B (blu), mentre le stampanti usano il sitema in quadricromia CMYK (combinazione di inchiostri C (ciano), M (magenta), Y (giallo) e K (key black = nero). Se ricordo bene, in fase di elaborazione e salvataggio dell'immagine coi programmi di fotoritocco è possibile operare la conversione da un sistema all'altro. Ciao Maurizio, quello a cui fai riferimento (RGB E CYM...) è un altra cosa. La profilazione è la creazione di file .DNG per l amacchina fotografica e .ICC per il monitor. Vale a dire in parole povere: la macchina fotografica parla arabo, il monitor parla greco .... si crea un file che permette ad entrambi di parlare la stessa lingua. Gli RGB non centrano. Si tratta di gestire i colori in modo tale che quando viene fatta un elaborazione in RAW il colore che si vede è lo stesso inteso in formula matematica. Il problema è che nn conosco nessuno che sappia fare tale operazione, occorrono alcuni strumenti tra cui i colorimetro per il monitor... son quasi intenzionato ad acquistarlo, anche xchè faccio fotografie ai matrimoni ecc quindi ho necessità di una realistica colorazione delle foto a monitor. ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/09/2011, 22:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sono andato a informarmi suli file .dng, di cui già mi pareva di aver sentito parlare. Da quanto ho capito si tratta di uno dei possibili standard dei file raw. Canon però normalmente per questi file usa un suo algoritmo. Da quanto ho capito si può ovviare a questo con un software che converte i file raw usando le specifiche DNG, che è scaricabile da qui per Photoshop CS5. L'aggiornamento del firmware per le fotocamere canon, in modo che generino direttamente file RAW nello standard DNG, da quanto ho letto è disponibile solo per le compatte Canon Powershot e Ixus, che credo non possano salvare in RAW, normalmente. SI può fare con CHDK, scaricabile da qui. Non ho trovato qualcosa che modifichi i file RAW delle reflex, ma probabilmente esisterà qualche aggiornamento firmware per farlo. Per i profili ICC, qui spiega come installarli. E qui come si utilizzano. Magari non c'entrano nulla con quel che hai chiesto. Vedi tu.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/09/2011, 22:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi è venuto un dubbio. Da quel che ho capito hai una Canon EOS 40D. Hai provato a fare l'aggiornamento del Firmware? Questa versione 1.1.1 è diponibile sul sito Canon
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 26/09/2011, 23:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Julodis ha scritto: Mi è venuto un dubbio. Da quel che ho capito hai una Canon EOS 40D. Hai provato a fare l'aggiornamento del Firmware? Questa versione 1.1.1 è diponibile sul sito Canon di cosa si tratta il firmware? sono solitamente un pò scettico nell aggiornare hardware "importanti" da aggiornamenti on line. Ho aggiornato il navigatore garmin dal sito, tutto ufficiale...da quel giorno è andato in palla  ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 29/09/2011, 15:13 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
arrivo sempre in ritardo sicuramente non è un problema di firmware .... solitamente quanto dichiari si verifica quando si lavora su differenti spazi colore senza eseguire la conversione tra gli stessi. Hai controllato che lo spazio colore settato sulla 40D sia l'sRGB e non l'AdobeRGB o se converti da RAW prima di salvare controlli che lo spazio colore sia l'sRGB ? ciao .... andrea
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 30/09/2011, 12:31 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
teoricamente ho sia macchina foto che photoshop tarati su sRGB. Però il fotografo col MAC mi ha trovato tra i dati che una foto è in adobe RGB. Ho controllato e non capisco il motivo. Problemi a parte .... sicuramente dovrò eseguire la calibrazione del monitor, e ancora probabilmente , occorrerebbe avere un monitor di maggior qualità. Rimane il fatto che mi piacerebbe trovar qualcuno che esegua la calibrazione per chiedere in prestito il colorimetro e l attrezzatura adatta per provar a profilare. Cosi mi toglierei ogni dubbio. ciao ciao e grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 30/09/2011, 12:57 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
purtroppo non posso aiutarti .... anche a me piacerebbe poter profilare lo schermo .... ma non conosco nessuno che disponga di un colorimetro ciao ... andrea
|
|
Top |
|
 |
|