Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 1:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Consigli Stereomicroscopi Binoculari Campustore



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 1 di 6 [ 78 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/08/2011, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao a tutti, il mio sogno sarebbe quello di riuscire a fare delle belle foto macro da fare agli insetti preparati, magari da aggiungere al database. Volevo attaccare la digitale sull'obbiettivo. Potrebbero venire bene? La digitale è una Pentax Optio V20, 8.0 megapixels, 5x optical zoom. Così pensavo di prepararmi all'acquisto di un bel Stereomicroscopio binoculare (o meglio monoculare per la macchina fotografica?) su Campustore, in questa pagina: http://www.campustore.it/ita/ricerca/ri ... &sottocat= Soltanto la prima, per motivi di prezzi, visto che voglio stare sotto i 200 €. Voi quale mi consigliate per le caratteristiche della mia digitale? Conoscete magari qualche altro sito che ne ha di migliori?

Grazie a tutti!

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2011, 14:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Ciao:)
Che tipo di insetti vuoi fotografare? Te lo chiedo perché se sono sopra il cm, ti conviene comprarti una buona macchina fotografica compatta con funzione macro, che credo non sia molto distante come prezzi... Foto fatte con un binoculare scarso e con una compatta attaccata ad un oculare dubito fortemente siano "buone" :cry:
Considera inoltre che gli adattatori una 30ina di euro costano ed in piu ti devi fare un impianto di illuminazione(quello in ogni caso). Se invece vuoi fotografare e studiare bestiole di qualche millimitro secondo me ti conviene risparmiare i soldi e prenderti un buon stero tra un poco :)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2011, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Molti supererebbero il cm e non andrebbero sotto i 5 mm. Scusate, ma io non ci capisco niente di queste cose, vorrei solo fare delle foto buone, per apprezzarne la nitidezza e i particolari :? L'impianto di illuminazione lo volevo sicuramente fare (qual è il modo più conveniente?). Ora il modo migliore che ho provato è quello di avvicinare una lente 5x (per i più piccoli) o 10x (per i più grandi) all'obbiettivo della macchina, questo è uno dei risultati migliori: viewtopic.php?f=143&t=22805
All'ora quale macchina con una buona funzione macro mi consigliate?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 8:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se è solo per fare foto ad insetti che non scendono sotto 3 mm circa, ti consiglierei di seguire il consiglio di Maw89: compra una fotocamera con una buona funzione macro. Risparmi e i risultati saranno probabilmente migliori.

In particolare, io ti consiglierei di trovare una Nikon Coolpix 4500 usata. Ha solo 4 Mp, ma la funzione macro è in assoluto una delle migliori, e fa delle foto agli insetti che hanno poco da invidiare a quelle ottenibili con reflex con obiettivo macro. Si può trovare in vendita sui 100 euro. Qui ce n'è una a circa 75 euro (non all'asta, ma a prezzo fisso) che scade tra due giorni. Ha il visore con il rivestimento antiriflesso molto consumato (chissà con che l'hanno pulito), ma per fare le foto agli esemplari preparati, quindi senza il sole che colpisce il visore, non è un problema. ALtrimenti girando un po' ne trovi sicuramente in condizioni migliori. Se vuoi ti mando qualche foto di esempio fatta con la stessa macchina che ho da molti anni.

Se invece ti serve il binoculare anche per osservare gli insetti, allora prendi in considerazione l'idea di comprarne uno (ci sono diversi link a vari venditori all'interno di questa sezione). Entro 200 euro non puoi pretendere una gran qualità, ma per cominciare vanno benissimo. Poi, nel corso degli anni, ci sarà il tempo per prendere attrezzature migliori. Con un adattatore apposito (o autocostruito) puoi poi attaccarci anche la tua attuale reflex (non serve che abbia la funzione macro).

Ti sconsiglio un microscopio da laboratorio (immagino che con monoculare intendessi questi). Perchè l'ingrandimento minimo è già troppo per i nostri scopi. Vanno bene per osservare le cellule, o al massimo piccoli organismi come Rotiferi, Copepodi, piccoli Acari, ecc. Già uno Pselafide cominicia a creare problemi, perchè qualche pezzo resta fuori dell'inquadratura. Si può usare per fotografare dei particolari di piccoli insetti.

Altra possibilità: prendi questo microscopio estremamente economico (io ne ho uno uguale che ho preso per usare il supporto, tolto il gruppo ottico, come piccolo stativo appunto per la Coolpix 4500. Mi è costato meno che a costruirmelo da solo o a comprare uno stativo per digitale con un minimo di solidità). Se ci fissi la tua fotocamera con un adattatore, puoi ottenere foto decenti (e usando lo zoom della fotocamera cambiare il fattore di ingrandimento). Però anche in questo caso oltre una certa dimensione (1 cm circa?) l'insetto non entra più nell'inquadratura. Avendo una sola via ottica non si nota il problema dell'aberrazione cromatica, presente su molti stereo, anche costosi. Ovviamente le lenti sono quello che sono e le immagini non potranno essere molto nitide.
Sullo stesso sito c'è una vasta scelta di microscopi a prezzi tra i più bassi del mercato europeo. (ovviamente c'è anche roba più costosa).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2011, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Riprendo in mano la discussione, visto che ora ne ho più bisgono che prima, avendo iniziato col lavaggio e il vaglio del terreno. Ora mi servirebbe un microscopio (sempre con la possibilità di fotografare decentemente l'insetto che si osserva) che ingrandisca bene degli insetti di 1 mm o meno fino a 5 mm, diciamo. Valgonogli stessi consigli che mi ha dato Maurizio prima? Se si ho come al solito delle domande a riguardo, non capendo proprio nulla in queste cose.

Julodis ha scritto:
In particolare, io ti consiglierei di trovare una Nikon Coolpix 4500 usata. Ha solo 4 Mp, ma la funzione macro è in assoluto una delle migliori, e fa delle foto agli insetti che hanno poco da invidiare a quelle ottenibili con reflex con obiettivo macro. Si può trovare in vendita sui 100 euro.
Un mio amico bravissimo fotografo macro mi ha consigliato la Lumix Leica (o Leika) 16x full HD 21x intelligent zoom della Panasonico (che non sono riuscito a trovra esu Internet :( ) che usava lui per foto macro veloci. Altrimenti su EBay ho trovato questa Nikon Coolpix 4500 con adattatore per telescopio ( http://www.ebay.it/itm/Nikon-coolpix-45 ... 20b0b40276 ) Potrebbe andar bene anche per quel microscopio che mi hai consigliato?

Julodis ha scritto:
Se vuoi ti mando qualche foto di esempio fatta con la stessa macchina che ho da molti anni.
Molto volentieri!

Julodis ha scritto:
Se invece ti serve il binoculare anche per osservare gli insetti, allora prendi in considerazione l'idea di comprarne uno (ci sono diversi link a vari venditori all'interno di questa sezione). Entro 200 euro non puoi pretendere una gran qualità, ma per cominciare vanno benissimo. Poi, nel corso degli anni, ci sarà il tempo per prendere attrezzature migliori.
Perfettamente d'accordo, prima inizio con cose adatte alla mia età, poi si vedrà.

Julodis ha scritto:
Ti sconsiglio un microscopio da laboratorio (immagino che con monoculare intendessi questi). Perchè l'ingrandimento minimo è già troppo per i nostri scopi. Vanno bene per osservare le cellule, o al massimo piccoli organismi come Rotiferi, Copepodi, piccoli Acari, ecc. Già uno Pselafide cominicia a creare problemi, perchè qualche pezzo resta fuori dell'inquadratura. Si può usare per fotografare dei particolari di piccoli insetti.
Attualmente ho guardato uno Pselaphide col tradizionale microscopio da bambino ( :lol: ), e con un'ingrandimento di 100x lo inquadravo perfettamente, dovrei rimanere su quetso ingrandimento?

Julodis ha scritto:
Altra possibilità: prendi questo microscopio estremamente economico (io ne ho uno uguale che ho preso per usare il supporto, tolto il gruppo ottico, come piccolo stativo appunto per la Coolpix 4500. Mi è costato meno che a costruirmelo da solo o a comprare uno stativo per digitale con un minimo di solidità). Se ci fissi la tua fotocamera con un adattatore, puoi ottenere foto decenti (e usando lo zoom della fotocamera cambiare il fattore di ingrandimento). Però anche in questo caso oltre una certa dimensione (1 cm circa?) l'insetto non entra più nell'inquadratura. Avendo una sola via ottica non si nota il problema dell'aberrazione cromatica, presente su molti stereo, anche costosi. Ovviamente le lenti sono quello che sono e le immagini non potranno essere molto nitide.
Non ho capito fino a che ingrandimento arriva :? Per guardare degli insetti da 1- 6 mm va bene? Che adattatore devo usare per la mia macchina (e come devo fare eventualmente per qutocostruirmelo?)?

Appena ci sarà il mercatino popolare nel mio paese, vorrei comprare una di quelle lenti da gioiellere (che vendono in quei banchi di coltellini, bussole, attrezzi...) da fissare alla mia macchina per vedere che risultato ottengo. Che ne dite?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 2:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quante domande! Vediamo di dare qualche risposta.

Mikiphasmide ha scritto:
Un mio amico bravissimo fotografo macro mi ha consigliato la Lumix Leica (o Leika) 16x full HD 21x intelligent zoom della Panasonico (che non sono riuscito a trovra esu Internet :( ) che usava lui per foto macro veloci. Altrimenti su EBay ho trovato questa Nikon Coolpix 4500 con adattatore per telescopio ( http://www.ebay.it/itm/Nikon-coolpix-45 ... 20b0b40276 ) Potrebbe andar bene anche per quel microscopio che mi hai consigliato?


La Panasonic che cerchi potrebbe essere questa: DMC-ZS10. Può andare bene per fare qualche veloce macro in natura, ma non per fare foto al microscopio o su stativo a esemplri preparati. L'obiettivo che rientra e la mancanza di filettatura sullo stesso rendono difficile attaccarla a un microscopio o anche solo fissarci una lente addizionale. Inoltre costa quasi 300 Euro sul Web (probabilmente di più se la compri in negozio). Se vuoi comprare una fotocamera nuova, ti consiglio di prenderne una con l'obiettivo dotato di filettatura portafiltri. Ce l'hanno alcune di quelle di categoria bridge. Ad esempio, credo che, restando sulle Panasonic, ce l'abbiano la FZ 47 e la FZ 48, che si trovano circa allo stesso prezzo della ZS 10.

QUello che hai indicato è un annuncio per la vendita del solo adattatore (per telescopio, non per microscopio), senza la macchina! Lo stesso venditore lo ha pure per microscopio, qui. Prima di comprare un adattatore, devi prima però avere un microscopio (ci sono col tubo portaoculari di diverse sezioni, i più diffusi sono con tubi da 23 o da 30 mm, qualcuno anche da 32 mm). In base a quello, e al tipo di fotocamera, puoi cercare un raccordo adatto, che si trova comunque anche a prezzi minori.

Julodis ha scritto:
Se vuoi ti mando qualche foto di esempio fatta con la stessa macchina che ho da molti anni.
Mikiphasmide ha scritto:
Molto volentieri!


Crop a grandezza naturale di foto in natura con la Coolpix 4500 in posizione macro in automatico e luce naturale
Arcinazzo_30-VII-2004_f01b.JPG



Esempio di foto ad esemplare preparato con la Coolpix 4500 montata su stativo (la colonna del microscopio) e con lente addizionale Raynox (foto ridotta a 1024 pixel)
Anthaxia_anatolica_catei.jpg



Mikiphasmide ha scritto:
Attualmente ho guardato uno Pselaphide col tradizionale microscopio da bambino ( :lol: ), e con un'ingrandimento di 100x lo inquadravo perfettamente, dovrei rimanere su quetso ingrandimento?

Dubito che fossero realmente 100x. Quando faccio qualche foto con il mio microscopio da laboratorio con montata la reflex (che in genere ha un sensore più grande delle compatte), riesco appena a farci entrare un insetto di 1,3 - 1,5 mm usando l'ingrandimento minimo (40x).

Julodis ha scritto:
Altra possibilità: prendi questo microscopio estremamente economico
Mikiphasmide ha scritto:
Non ho capito fino a che ingrandimento arriva :? Per guardare degli insetti da 1- 6 mm va bene? Che adattatore devo usare per la mia macchina (e come devo fare eventualmente per qutocostruirmelo?)?

Quello è a ingrandimento fisso 20x. Comunque, con poco di più (sui 100 - 150 Euro), puoi troavre vari modelli economici ad ingrandimento variabile. Certamente la qualità ottica non sarà sensazionale, ma comunque sufficiente per iniziare. Per l'adattatore ti ho risposto prima. Per autocostruirselo, dipende dal tipo di fotocamera. Se ha una filettatura portafiltri si può provare a farlo con un anello step-up o step-down ed un tubo in metallo o plastica da saldare o incollare sull'anello e infilare nel tubo porta-oculare.

Mikiphasmide ha scritto:
Appena ci sarà il mercatino popolare nel mio paese, vorrei comprare una di quelle lenti da gioiellere (che vendono in quei banchi di coltellini, bussole, attrezzi...) da fissare alla mia macchina per vedere che risultato ottengo. Che ne dite?

Non credo otterrai un gran risultato, comunque puoi provare. Male che vada puoi usare la lente per controllare gli insetti sul campo o quando vai ad Entomodena!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie per le risposte Maurizio! Per ora ho un'ultima domanda, poi se ne avrò altre, stai pur certo che mi rivolgerò qui :mrgreen:

Julodis ha scritto:
Esempio di foto ad esemplare preparato con la Coolpix 4500 montata su stativo (la colonna del microscopio) e con lente addizionale Raynox (foto ridotta a 1024 pixel)
Anthaxia_anatolica_catei.jpg
Ma questa Anthaxia (di quanti mm? 4-5?) per fotografarla così, hai usato il microscopio che mi hai linkato sopra? Se no, hai una foto fatta con quel microscopio?
Quindi se un'Anthaxia viene così bene, anche uno Pselaphide, Scydmaenino e simili verrebbero bene, giusto? in questo caso, comprerei microscopio e macchina subito!

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Sul sito consigliato da Maurizio stavo vedendo vari modelli e sono stato subito attratto da questi 3.
http://www.optics-pro.com/monocular-mic ... lx/p,11739
http://www.optics-pro.com/monocular-mic ... mo/p,12858
http://www.optics-pro.com/stereo-magnif ... ar/p,12300


Considerando che il microscopio mi servirà per osservare i collemboli(quindi da 1mm o meno in su), quale può andare bene? Mi sapete altrimenti consigliare un modello adatto alle mie esigenze ma più economico?


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Andricus ha scritto:



I primi due sono microscopi biologici.....direi che non ti servirebbero a nulla, mentre il terzo, per iniziare, potrebbe essere OK!!
Fatti fare questo regalo per Natale!!! :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Mikiphasmide ha scritto:
Ma questa Anthaxia (di quanti mm? 4-5?) per fotografarla così...


"Esempio di foto ad esemplare preparato con la Coolpix 4500 montata su stativo (la colonna del microscopio) e con lente addizionale Raynox (foto ridotta a 1024 pixel)"

:hi: :hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
FORBIX ha scritto:
Andricus ha scritto:



I primi due sono microscopi biologici.....direi che non ti servirebbero a nulla, mentre il terzo, per iniziare, potrebbe essere OK!!
Fatti fare questo regalo per Natale!!! :hp: :hp: :hp: :hp:
Anche nel mio caso secondo te?

cosmln ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Ma questa Anthaxia (di quanti mm? 4-5?) per fotografarla così...


"Esempio di foto ad esemplare preparato con la Coolpix 4500 montata su stativo (la colonna del microscopio) e con lente addizionale Raynox (foto ridotta a 1024 pixel)"

:hi: :hi:
Si ma io ho chiesto quale microscopio ha usato :no1:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mikiphasmide ha scritto:
cosmln ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Ma questa Anthaxia (di quanti mm? 4-5?) per fotografarla così...


"Esempio di foto ad esemplare preparato con la Coolpix 4500 montata su stativo (la colonna del microscopio) e con lente addizionale Raynox (foto ridotta a 1024 pixel)"

:hi: :hi:
Si ma io ho chiesto quale microscopio ha usato :no1:


Michele, Julodis NON HA FOTOGRAFATO quell'Anthaxia al microscopio, ma direttamente con la compatta.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Mikiphasmide ha scritto:
Si ma io ho chiesto quale microscopio ha usato :no1:


Nikon Coolpix 4500 con una lente Raynox, senza microscopio.

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
cosmln ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Si ma io ho chiesto quale microscopio ha usato :no1:


Nikon Coolpix 4500 con una lente Raynox, senza microscopio.
:oooner: :oooner: :oops: :oops:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 1:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
Nikon Coolpix 4500 con una lente Raynox, senza microscopio.

Esatto. Ho sia la DCR-150 che la DCR-250. La prima, più piccola e leggera (corpo in plastica), la seconda un po' più grande e in metallo, ma di qualità praticamente uguale e fattore di ingrandimento quasi identico. Entrambe con attacco da 37mm e adattatore da 28mm (per la Coolpix 4500). Poco pratiche da usare sul campo, perchè hanno una escursione di messa a fuoco molto corta, sono comode per le foto al materiale preparato perchè permettono di mettere a fuoco a circa 2 cm con qualsiasi focale, anche con la più lunga dello zoom, mentre la macro della Coolpix 4500 mette a fuoco alla distanza minima (sempre circa 2 cm) su una focale equivalente a 80mm del formato full frame (molto meglio delle altre compatte e bridge, che hanno quasi sempre la macro sul grandangolo).

Quell'Anthaxia era effettivamente sui 4-5 mm. Comunque con lo stesso sistema avevo fotografato anche dei Trachys, ben più piccoli, ed erano venuti benino.


Il terzo microscopio indicato da Andricus potrebbe essere un buon acquisto, più che sufficiente, per il momento, per osservare gli insetti, e magari anche per fare qualche foto montandoci una fotocamera. Le foto non verranno perfette, ma comunque decenti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 1 di 6 [ 78 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: