Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Consiglio su stereoscopio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=31064
Pagina 1 di 1

Autore:  Davide Di Franco (Bobo) [ 04/02/2012, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Consiglio su stereoscopio

Salve a tutti sono un naturalista appassionato di molluschi ed insetti, in particolare coleotteri; seguo da tempo il forum per aiutarmi con la determinazione delle diverse specie, però mi rendo conto che senza un buon stereomicroscopio posso fare poco e niente a riguardo..allora mi chiedevo se magari qualcuno potesse darmi un consiglio su quale binoculare acquistare. Da diversi giorni faccio ricerche in rete ma più cerco e più mi sento confuso sul modello da scegliere; il budget di cui dispongo è intorno ai 350/400euro e desidererei un microscopio che mi possa aiutare nel riconoscimento dei vari caratteri diagnostici (un ingrandimento fino a 40x credo vada bene). E' meglio orientarsi su determinate marche o non influiscono molto? E in caso, quali sono le migliori? Ne ho viste di diverse tra cui Motic, Nikon, Optika, Zeiss e così via..Ringrazio anticipatamente :)

Autore:  hypotyphlus [ 04/02/2012, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su stereoscopio

Scorrendo gli argomenti di questa stessa sezione puoi già trovare un pò di risposte :hi:

Autore:  Julodis [ 05/02/2012, 0:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su stereoscopio

I binoculari migliori sono, più o meno in questo ordine: Leica, Nikon, Zeiss, Olympus.
Con il budget che hai a disposizione, di queste quattro marche puoi trovare, con un po' di fortuna, qualcosa di usato, soprattutto sul mercato americano, inglese e tedesco di Ebay. Ovviamente, i modelli base (per esempio della Leica puoi forse trovare qualche GZ4 o GZ6).
Se invece ti interessa il nuovo, sono molto più costosi.
Con quella cifra puoi prendere invece modelli già di buon livello tra le "cineserie", che fanno comunque bene il loro lavoro. Non ti far tanto condizionare dalle marche: Motic, Bresser, Celestron, Seben, Incognita e chissà quanti altri, non hanno grosse differenze. Alcuni modelli identici sono commercializzati con 3-4 marchi diversi. Tra tutte queste la Motic è un po' meglio. Ancora meglio la Euromex, ma forse è già oltre il budget.
In alternativa, ci sarebbero i microscopi russi, modelli che venivano già prodotti 40 anni fa o più e che sono ancora in produzione con piccole modifiche, sia come MBS-10, sia come Lomo SF 100-B. Ne ho uno da più di 30 anni, e a parte che è un po' meno luminoso non vi sono grandi differenze nell'uso normale col mio Leica MZ6 (addirittura, alcune parti sono intercambiabili!)

Io ti consiglierei di prendere un modello non di marca che vada almeno da 10 a 40x, che abbia la possibilità, eventualmente, di montare aggiuntivi ottici sull'obiettivo (0,5x e 2x, ad esempio) e testa trinoculare, così da poterci montare una fotocamera digitale (anche una compatta può andar bene) e fare foto decenti senza tanti problemi. Sempre che nel frattempo non trovi qualche occasione nell'usato (Zeiss Stemi, Leica GZ, Nikon SMZ 1B, ecc.).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/