Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
oculari o obiettivo? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=31637 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ferrnando [ 26/02/2012, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | oculari o obiettivo? |
avrei bisogno di un parere tecnico. ![]() vorrei aumentare gli ingrandimenti sul mio binoculare. secondo voi dovrei cambiare gli oculari o l' obiettivo o tutti e due? ho gli oculari 10x e l' obiettivo 2x. grazie per la risposta. fernando |
Autore: | Julodis [ 26/02/2012, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: oculari o obiettivo? |
Sarebbe meglio sapere anche che microscopio è. Comunque. come discorso generale, valgono le seguenti regole: - aumentando gli ingrandimenti degli oculari si riduce di più la luminosità dell'immagine, ed in genere anche il campo visivo - aumentando quelli dell'obiettivo si riduce la distanza di lavoro Come consiglio, dipende dall'uso prevalente che fai del microscopio. Se lo usi soprattutto per preparare insetti, ti consiglio di aumentare gli ingrandimenti degli oculari e non toccare l'obiettivo, per evitare di avere problemi con l'obiettivo troppo vicino all'insetto, a causa del poco spazio per lavorare con aghi, pennellini e quel che usi per sistemare gli insetti. Se lo usi anche per fare foto, aumenta gli ingrandimenti dell'obiettivo, perchè se usi la fotocamera montata sul microscopio al posto di uno degli oculari, con un suo raccordo già dotato di lenti, o con uno che non permette di inserire l'oculare del microscopio, quindi senza questo, ti trovi con un fattore di ingrandimento diverso quando guardi e quando scatti. Se invece hai un terzo tubo, devi cambiare l'oculare anche su questo (se usi un raccordo che ospita un oculare), o se hai un raccordo già con le lenti incorporate o in cui non si mette un oculare hai comunque un ingrandimento diverso. Di quanto aumentare? Consiglio di raddoppiare gli ingrandimenti. Quindi oculari 20x o obiettivo 4x. Un aumento minore non vale la spesa. A proposito di spesa, l'obiettivo in genere costa più degli oculari, ma dipende dalla marca e dal modello. Cambiare gli oculari è anche più vantaggioso perchè si sostituiscono in un attimo, anche col soggetto sotto al microscopio. L'obiettivo va invece, nel migliore dei casi, svitato e avvitato l'altro. Esistono anche, per diversi modelli, lenti addizionali (x2, ecc.) che si montano sull'obiettivo, e in genere costano meno. Il risultato è simile a quello che si ottiene sostituendo l'obiettivo. |
Autore: | ferrnando [ 26/02/2012, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: oculari o obiettivo? |
Julodis ha scritto: Sarebbe meglio sapere anche che microscopio è. Comunque. come discorso generale, valgono le seguenti regole: - aumentando gli ingrandimenti degli oculari si riduce di più la luminosità dell'immagine, ed in genere anche il campo visivo - aumentando quelli dell'obiettivo si riduce la distanza di lavoro Come consiglio, dipende dall'uso prevalente che fai del microscopio. Se lo usi soprattutto per preparare insetti, ti consiglio di aumentare gli ingrandimenti degli oculari e non toccare l'obiettivo, per evitare di avere problemi con l'obiettivo troppo vicino all'insetto, a causa del poco spazio per lavorare con aghi, pennellini e quel che usi per sistemare gli insetti. Se lo usi anche per fare foto, aumenta gli ingrandimenti dell'obiettivo, perchè se usi la fotocamera montata sul microscopio al posto di uno degli oculari, con un suo raccordo già dotato di lenti, o con uno che non permette di inserire l'oculare del microscopio, quindi senza questo, ti trovi con un fattore di ingrandimento diverso quando guardi e quando scatti. Se invece hai un terzo tubo, devi cambiare l'oculare anche su questo (se usi un raccordo che ospita un oculare), o se hai un raccordo già con le lenti incorporate o in cui non si mette un oculare hai comunque un ingrandimento diverso. Di quanto aumentare? Consiglio di raddoppiare gli ingrandimenti. Quindi oculari 20x o obiettivo 4x. Un aumento minore non vale la spesa. A proposito di spesa, l'obiettivo in genere costa più degli oculari, ma dipende dalla marca e dal modello. Cambiare gli oculari è anche più vantaggioso perchè si sostituiscono in un attimo, anche col soggetto sotto al microscopio. L'obiettivo va invece, nel migliore dei casi, svitato e avvitato l'altro. Esistono anche, per diversi modelli, lenti addizionali (x2, ecc.) che si montano sull'obiettivo, e in genere costano meno. Il risultato è simile a quello che si ottiene sostituendo l'obiettivo. ![]() ![]() fernando |
Autore: | Julodis [ 26/02/2012, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: oculari o obiettivo? |
ferrnando ha scritto: ![]() ![]() fernando Se non sbaglio, per i microscopi Optika si dovrebbero trovare anche le lenti addizionali per l'obiettivo |
Autore: | ferrnando [ 26/02/2012, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: oculari o obiettivo? |
Julodis ha scritto: ferrnando ha scritto: ![]() ![]() fernando Se non sbaglio, per i microscopi Optika si dovrebbero trovare anche le lenti addizionali per l'obiettivo si. praticamente togli il blocchetto delle lenti e lo cambi con facilità. almeno così dicono ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |