Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/07/2025, 19:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ancora sulle lenti close up



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sulle lenti close up
MessaggioInviato: 10/06/2012, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
Ciao, mi rimane un dubbio su di esse. Ho letto il post e volevo provare a cimentarmi.

Il problema che mi si pone è dato dalla mia attrezzatura fotografica attuale: compatta Canon PowerShot A720IS che è un attimino datata.

Forse riesco a reperire l'adattatore per lenti di conversione da applicare all'obbiettivo per poter aggiungere una eventuale lente macro close up.
Guardando in internet mi sono spaventato dal costo della lente originale Canon: la 250D (58 mm) che chiaramente viene proposta nel manuale d'uso della mia compatta. Rischio di pagare di più che un eventuale rinnovo del "parco macchina" anche se la qualità (della lente) è fuori discussione.

Siccome sono completamente a digiuno di tecnica fotografica volevo chiedervi un vostro parere su altre lenti alternative da poter usare.

Ho cercato le Raynox ma non ho capito bene quale posso eventualmente abbinare sembra che per la mia compatta non esista più nessun adattatore.

Ho visto anche le Hoya ma non capisco quale lente devo acquistare se +2 o +3

Il mio scopo è provare a sfruttare questa eventuale opportunità......con il minimo "danno economico" possibile.

Si lo so sono un incontentabile ed ingrato verso la mia compatta, forse sarebbe meglio acquistare una reflex digitale entry level ed abbinare all'obbiettivo di corredo la lente addizionale :?


:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulle lenti close up
MessaggioInviato: 10/06/2012, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' vero che la tua macchina ha qualche anno, ma stai tranquillo che se prendi una compatta moderna non ottieni risultati migliori in macro. Per me ci sono solo due vie da seguire:
1 - ti tieni quella che hai cercando di sistemarla per le macro con una spesa modesta
2 - prendi una reflex, magari anche usata o entry level, ma con gli accessori necessari vai comunque a spendere una cifra discreta

Da quanto ho capito sei orientato più per la prima possibilità, quindi vediamo di esaminare che puoi fare.

Intanto la tua fotocamera ha una distanza minima di messa a fuoco in macro di 1 cm, che è più che buona, ma purtroppo la ottiene quasi sicuramente sulla focale minore equivalente ad un 35 mm (leggero grandangolo), mentre l'ideale è poter fare le macro con un tele corto.
Comunque sia, insetti non troppo piccoli dovresti poiterli fotografare senza alcuna lente aggiuntiva. Per ottenere un ingrandimento maggiore dovresti montarci una lente addizionale e usare la fotocamere su focali medie o lunghe regolando lo zoom.
Per montare la lente ti serve appunto l'adattatore di cui parlavi, oppure uno universale, probabilmente meno pratico. Quell'adattatore di cui parli non so come sia fatto, ma probabilmente da una parte si potrà fissare alla macchina e dall'altra avrà un anello filettato (con filettatura femmina e passo XX x 1 mm (XX = diametro in mm, che non so quale sia). Mettiamo che il diametro sia da 58 mm. Dovresti quindi prendere una lente addizionale di quel diametro, come appunto la 250D di cui parlavi. Ti confermo che è di ottima qualità (io ho la 500D, della stessa serie, ed è veramente ottima, sia montata sulle reflex Olympus e Canon, sia sulla bridge Fuji).
Il problema è che costa veramente tanto (queste lenti vanno da circa 80 a 150 Euro a seconda del diametro). Potresti prenderne una più economica, ma che deve comunque essere trattata contro riflessi e aberrazione cromatica (di solito sono dette multi-coated, ma alcune lo sono veramente, altre no). Le Hoya sono già nella fascia buona.
Per sapere che valore preferire, prima bisogna capire che vogliono dire quei numeri.
Cominciamo con le Canon.
500D = mette a fuoco a 500 mm con l'obiettivo impostato su infinito (mettendo l'obiettivo sulla minima distanza di messa a fuoco la distanza reale con la lente addizionale si riduce ulteriormente, ma non di molto)
250D = mette a fuoco a 250 mm

Le altre lenti, come le Hoya o le innumerevoli di marche più o meno strane usano invece indicazioni diverse:
+1 = fuoco a 1 m
+2 = fuoco a 1/2 m (50 cm)
+3 = fuoco a 1/3 m (33 cm)
+4 = fuoco a 1/4 m (25 cm)
+10 = fuoco a 1/10 m (10 cm)

Ne consegue che una Hoya +2 permette un ingrandimento identico a una Canon 500D, una +4 a una 250D.

Esistono anche delle lenti Nikon di qualità pari alle Canon, con una scala di valori ancora diversa, ma più difficili da reperire delle Canon, e forse anche più costose.

Le lenti delle gradazioni che ti ho elencato vanno più o meno tutte bene per le foto in natura, ma per quelle a materiale preparato servono di valore più alto, altrimenti ottieni un ingrandimento simile se non inferiore a quello ottenibile su grandangolo in macro. Forse l'unica utilizzabile sarebbe la +10, che però è quasi sempre reperibile di bassa qualità.

Ti rimane però l'alternativa Raynox o simili, ovvero degli aggiuntivi ottici costituiti non da una sola, ma da un gruppo di lenti, con cui si possono ottenere ingrandimenti molto superiori. Ad esempio sulla mia Nikon Coolpix 4500 montavo due aggiuntivi macro Raynox. Uno metteva a fuoco a 2,5 cm, l'altro a 2 cm (in pratica, davano circa gli stessi risultati, anche se il secondo l'ho pagato il doppio del primo perchè teoricamente di qualità migliore). Col sistema precedente sarebbero stati rispettivamente un +40 e un +50.
Attuaalmente vedo che la raynox ha in commercio tre diversi gruppi macro. Quello più adatto a te è probabilmente questo. Credo si possa trovare sui 60 Euro. Se l'attacco filettato fosse diverso da quello sull'adattatore della tua fotocamera, basta usare un adattatore step-up o step-down, del prezzo di pochissimi euro.

C'è anche un'altra possibilità. Sempre con l'adattatore per i filtri per la tua fotocamera, potresti montarci, col solito step-up o step-down ed un eventuale anello invertitore (anche questo costa pochi euro) un vecchio obiettivo da reflex. Se ne prendi uno dei vecchi con attacco a vite, di focale fissa tra 28 e 50, ottieni, specialmente se montato rovesciato con l'anello invertitore, un ingrandimento molto elevato con una buona qualità, il tutto con una spesa molto contenuta (come questo, o questo o questo). O meglio ancora un obiettivo da ingranditore, più piccolo e leggero.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulle lenti close up
MessaggioInviato: 11/06/2012, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:D Grazie Maurizio per le dritte, dovrebbe arrivare tra qualche giorno l'adattatore per le lenti che come hai indicato ha un attacco molto probabilmente a baionetta sulla fotocamera e la parte filettata all'altra estremità per poter aggiungere le lenti addizionali macro e gli altri eventuali accessori. Aspetto di vedere come si comporta sulla compatta e poi ragionerò su cosa acquistare per completare la dotazione macro.

Hai ragione anche sull'altro punto; in origine la mia compatta ha una distanza minima di 1 cm per la funzione macro ma lo raggiunge con il grandangolo.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulle lenti close up
MessaggioInviato: 19/06/2012, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:P è arrivato l'adattatore e come pensavo ha l'attacco a baionetta sulla fotocamera, è di plastica dura tipo tecnopolimero ma l'impressione che ne ho avuto è di un certo gioco tra fotocamera ed adattatore che mi fa pensare ad un insieme poco solido e quindi poco adatto alle raynox e men che meno a montare obbiettivi con l'anello d'inversione, mi sa che l'unica è provare una lente close-up.

Evabbè....allora ditelo. :gh:

Vi farò sapere gli eventuali sviluppi.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulle lenti close up
MessaggioInviato: 19/06/2012, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
che diametro ha la filettatura? (sempre che non sia a pressione)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulle lenti close up
MessaggioInviato: 23/06/2012, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
E' 58 mm. ed è filettato, l'adattatore è l'originale Canon per la compatta la sigla è LA-DC58G.

Penso a questo punto che si possa montare una lente close-up da 58.


Grazie Maurizio per le risposte.


:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: