Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Il mio stativo e altri consigli
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=37006
Page 1 of 2

Author:  Mikiphasmide [ 03/08/2012, 21:44 ]
Post subject:  Il mio stativo e altri consigli

Ciao a tutti. E' da un po' (forse da quando mi sono iscritto al forum :to: ) che ho il pallino di fare foto decenti, o almeno più leggibili di quelle che faccio ora (te lo credo, a forza di vedere quelle di Cosmin, Daniele, Maurizio.. di Andrea Hallgass non ne parlo nemmeno).
Così qualche giorno fa ho incominciato a costruirmi uno stativo mooolto artigianale, che oggi ho ultimato.
Premetto che come macchina fotografica ho una Panasonic DMC-TZ4 della Lumix, con obiettivo Leica 10 x, comprata usata, in ottime condizioni, a 90 €. In natura riesco a fare foto abbastanza decenti (vedi foto in basso) ma non riesco a fare altrettanto con gli insetti preparati, e ora che stanno per arrivare autunno e inverno, mi voglio preparare (sempre che riesca a mettere a posto la montagna di roba che ho in freezer :sick: ).
Perciò vi chiedevo se avete dei consigli in proposito da darmi :D
Iniziamo con lo "stativo"(se così si può chiamare questo baracchino), ecco le foto:

CIMG1271.jpg



Particolare della parte mobile
CIMG1272.jpg



CIMG1275.jpg



Per fare andare su e giù la parte mobile basta svitare la vite e avvitarla per bloccare all'altezza voluta, molto semplice come meccanismo. Che ne dite? Può andare per qualche rudimentale stacking?

Author:  Julodis [ 03/08/2012, 23:21 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Per sostenere la macchina va bene. Per fare lo stacking col tuo sostegno ci sono due modi possibili:
1 - trovi qualcosa che permetta di variare l'altezza dell'insetto (è più semplice che far muovere la macchina) con continuità, in modo da variare la distanza fotocamera-soggetto, e senza che vi siano spostamenti in altre direzioni o rotazioni. Non puoi farlo usando la vite di bloccaggio, perchè così non puoi avere uno spostamento sufficientemente preciso, e rischi anche rotazioni sulla colonna (anche 1 grado dà problemi nello stacking, molto più degli spostamenti laterali). Puoi usare un cosiddetto linear stage, ma quelli che funzionano sull'asse Z costano cari, e a meno di trovare una occasione come quella che capitò su Ebay da un venditore romano tempo fa, da cui si sono riforniti diversi membri del Forum, devi pensare a cifre da 100 € in su.
In alternativa, io prima usavo un obiettivo (un vecchio 50 mm col diaframma rotto, comprato usato a 2-3 € su Ebay), fissato al piano inferiore, su cui avevo avvitato un anello con incollata una piastra, su cui poggiavo un coperchio di barattolo di marmellata riempito di plastozote, che mi serviva per puntarci lo spillo con l'insetto. Facendo girare la ghiera di messa a fuoco l'obiettivo si allunga o si accorcia, permettendo di alzare e abbassare l'insetto (devi solo fare attenzione che sia un obiettivo in cui la parte anteriore mobile non ruota mettendo a fuoco). La precisione è quasi uguale a quella di uno stage micrometrico.
2 - metodo meno preciso ma che puoi utilizzare subito senza altri aggeggi. Tenendo fissi sia il soggetto che la fotocamera, sposti la messa a fuoco su vari punti dell'insetto. Puoi ottenerlo in due modi:
    a - usi la messa a fuoco manuale e la sposti di poco ad ogni foto
    b -usi l'autofocus, spostando, da una foto all'altra, il punto di messa a fuoco. Ogni fotocamera ha la possibilità di scegliere in automatico o in manuale tra più punti di messa a fuoco. Almeno 5 ce li dovresti avere. Con il punto centrale metti a fuoco il dorso, con quelli periferici metti a fuoco l'estremità dell'addome, il protorace, la testa, le antenne, le zampe, e qualunque punto che possa essere usato dall'autofocus (evita lo sfondo perchè troppo uniforme per consentire la messa a fuoco), Con almeno 3 o 4 punti di messa a fuoco diversi puoi già fare uno stacking con un netto aumento della profondità di campo totale
In entrambi i casi, ovviamente, non devi spostare l'inquadratura!

Author:  Mikiphasmide [ 04/08/2012, 11:31 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Ok, allora fino a quando non avrò trovato un modo per sopraelevare l'insetto, userò questa tecnica:
Julodis wrote:
2 - metodo meno preciso ma che puoi utilizzare subito senza altri aggeggi. Tenendo fissi sia il soggetto che la fotocamera, sposti la messa a fuoco su vari punti dell'insetto. Puoi ottenerlo in due modi:
    a - usi la messa a fuoco manuale e la sposti di poco ad ogni foto
    b -usi l'autofocus, spostando, da una foto all'altra, il punto di messa a fuoco. Ogni fotocamera ha la possibilità di scegliere in automatico o in manuale tra più punti di messa a fuoco. Almeno 5 ce li dovresti avere. Con il punto centrale metti a fuoco il dorso, con quelli periferici metti a fuoco l'estremità dell'addome, il protorace, la testa, le antenne, le zampe, e qualunque punto che possa essere usato dall'autofocus (evita lo sfondo perchè troppo uniforme per consentire la messa a fuoco), Con almeno 3 o 4 punti di messa a fuoco diversi puoi già fare uno stacking con un netto aumento della profondità di campo totale
In entrambi i casi, ovviamente, non devi spostare l'inquadratura!
I punti di messa a fuoco dell'autofocus dovrebbero essere quelli che la macchina chiama Modalità AF, e ci sono:
- Face detection
- 9 aree
- 3 area ad alta velocità
- 1 area ad alta velocità
- 1 area
- spot

Soltanto che più avvicino la macchina all'insetto, più questo diventa sfocato, a questo punto devo alzare la macchina, ma l'insetto naturalmente si rimpicciolisce e non riesco a vedere se è messo bene a fuoco. Perché? devo impostare una funzione particolare? Ho già impostato la funzione macro (contrassegnata come "Cibo") che uso per fare le foto in natura, ma non funziona.
Ti faccio vedere alcune delle migliori foto fatte in natura:

P1430591.jpg



P1430593.jpg



P1430592.jpg



P1430663.jpg



P1430679.jpg




Piccolo OT: Il cetonidae che specie potrebbe essere?

Author:  FORBIX [ 04/08/2012, 12:01 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Le foto in natura mi sembrano davvero buone :ok: :ok: :ok:
...Traunsteinera globosa e Dactylorhiza maculata s.l. :p :p :p

Author:  Mikiphasmide [ 04/08/2012, 12:32 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

FORBIX wrote:
Le foto in natura mi sembrano davvero buone :ok: :ok: :ok:
Già, se riuscissi a ottenere le stesse foto con esemplari preparati, sarebbe più che sufficiente!
FORBIX wrote:
...Traunsteinera globosa e Dactylorhiza maculata s.l. :p :p :p
In Trentino (precisamente in Val di Fassa) ce n'erano davvero tante! Le D. maculata stavano nel sottobosco, all'ombra delle conifere e tra il muschio, e le T. globosa si trovavano (insieme alle Nigritella sp.) nei pascoli di alta montagna (questa l'ho fotografata nei pascoli intorno al massiccio del Sassolungo). Grazie per le identificazioni :lov2:

Author:  FORBIX [ 04/08/2012, 12:53 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Mikiphasmide wrote:
FORBIX wrote:
Le foto in natura mi sembrano davvero buone :ok: :ok: :ok:
Già, se riuscissi a ottenere le stesse foto con esemplari preparati, sarebbe più che sufficiente!
FORBIX wrote:
...Traunsteinera globosa e Dactylorhiza maculata s.l. :p :p :p
In Trentino (precisamente in Val di Fassa) ce n'erano davvero tante! Le D. maculata stavano nel sottobosco, all'ombra delle conifere e tra il muschio, e le T. globosa si trovavano (insieme alle Nigritella sp.) nei pascoli di alta montagna (questa l'ho fotografata nei pascoli intorno al massiccio del Sassolungo). Grazie per le identificazioni :lov2:

:ok: :ok:
Per quanto riguarda la D.maculata, anche se si tratta di un taxon piuttosto dibattuto ultimamente, direi che vista la lunghezza e la forma dello sperone, ed i lobi del labello, puoi tranquillamente taxarla come
Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce ex Soó) Hyl., 1966
:hi: :hi:

Author:  Mikiphasmide [ 04/08/2012, 13:27 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Ancora grazie! :lov2:

Author:  Julodis [ 04/08/2012, 16:16 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Mikiphasmide wrote:
I punti di messa a fuoco dell'autofocus dovrebbero essere quelli che la macchina chiama Modalità AF, e ci sono:
- Face detection
- 9 aree
- 3 area ad alta velocità
- 1 area ad alta velocità
- 1 area
- spot


Soltanto che più avvicino la macchina all'insetto, più questo diventa sfocato, a questo punto devo alzare la macchina, ma l'insetto naturalmente si rimpicciolisce e non riesco a vedere se è messo bene a fuoco. Perché? devo impostare una funzione particolare? Ho già impostato la funzione macro (contrassegnata come "Cibo") che uso per fare le foto in natura, ma non funziona.

Piccolo OT: Il cetonidae che specie potrebbe essere?

Le modalità di AF sono un'altra cosa: il modo in cui la fotocamera si sceglie i punti in cui mettere a fuoco. In almeno una di queste modalità (forse 1 area) dovresti avere la possibità di selezionare manualmente il punto di autofocus (in genere si vedono dei rettangoli o quadrati nel visore, e quello selezionato è evidenziato in qualche modo. La tua dovrebbe avere 9 punti tra cui scegliere

Ti va fuori fuoco perché scendi ad una distanza inferiore al minimo consentito dalla posizione macro della tua fotocamera.

Ho cercato qualche informazione e la tua fotocamera, in posizione macro e alla focale più corta, mette a fuoco tra 5 cm e infinito. Aumentando la lunghezza focale con lo zoom, la distanza minima aumenta gradualmente fino a 2 m. Inserendo al funzione Tele Macro puoi arrivare, con la focale più lunga, a una distanza di messa a fuoco di 1 m.
La funzione macro dovrebbe essere indicata dal solito fiore (una specie di tulipano stilizzato), la tele macro dalla scritta TELE seguita dal simbolo della macro.

Se devi fotografare roba che non scappa o fare foto a materiale preparato, con la focale più corta dovresti ottenere il massimo ingrandimento, potendoti avvicinare fino a 5 cm. Se invece devi fotografare roba che scappa, ti consiglio di usare la focale più lunga e la funzione tele macro. Avrai un ingrandimento un po' minore, ma almeno potrai fotografare da una certa distanza (dovrebbe andare bene per insetti grandi e che scappano facilmente, come farfalle, libellule e simili)


Dovrebbe essere Protaetia (Potosia) cuprea obscura

P.S. Le foto in natura ti vengono molto bene!

Author:  Mikiphasmide [ 04/08/2012, 22:22 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Già, mi sembra proprio Area 1 quella per mettere a fuoco manualmente. Ho fatto una prova con un Calosoma, e la foto è venuta definita come quelle fatte in natura. Però è facile con il Calosoma, ora bisogna vedere con le bestie al di sotto o poco più del cm :sick: Lunedì vado a comprare le lampadine e mi faccio finalmente l'impianto di illuminazione.
Come funzione macro, c'è solo quella con l'icona del fiore con la scritta a fianco AF, non trovo altre impostazioni macro, neanche quella TELE. :?

Julodis wrote:
Dovrebbe essere Protaetia (Potosia) cuprea obscura
Così ruvida? Io avevo pensato a Protaetia (Potosia) cuprea metallica (solo senza righe bianche) confrontando un esemplare che ho in collezione (anch'esso senza righe) e con altri del forum. In ogni modo, una volta preparato lo metterò sul forum.

Julodis wrote:
P.S. Le foto in natura ti vengono molto bene!
Non sai quanto sia incoraggiante e soddisfacente per me questa tua affermazione! :hp: :lov2:

Author:  Julodis [ 04/08/2012, 22:32 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Mikiphasmide wrote:
Come funzione macro, c'è solo quella con l'icona del fiore con la scritta a fianco AF, non trovo altre impostazioni macro, neanche quella TELE. :?

Prova a mettere in macro e poi a spostare lo zoom sulla focale più lunga. Da quanto ho capito (era un manuale in inglese molto sintetico) dovrebbe impostarsi automaticamente su Tele Macro e comparire la scritta sul visore.


Miki wrote:
Così ruvida? Io avevo pensato a Protaetia (Potosia) cuprea metallica (solo senza righe bianche) confrontando un esemplare che ho in collezione (anch'esso senza righe) e con altri del forum. In ogni modo, una volta preparato lo metterò sul forum.
E' meglio, perchè così non credo sia facile distinguere le due sottospecie. In foto la "ruvidità" è difficile da giudicare perchè può dipendere dalla luce.

Miki wrote:
Non sai quanto sia incoraggiante e soddisfacente per me questa tua affermazione! :hp: :lov2:

E' solo la verità.
:hi:

Author:  Mikiphasmide [ 04/08/2012, 22:41 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Julodis wrote:
Prova a mettere in macro e poi a spostare lo zoom sulla focale più lunga. Da quanto ho capito (era un manuale in inglese molto sintetico) dovrebbe impostarsi automaticamente su Tele Macro e comparire la scritta sul visore.
Sì, infatti così viene automaticamente!
Appena metto l'illuminazione metto delle foto.

Author:  Mikiphasmide [ 06/08/2012, 20:50 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Finalmente ho fatto l'impianto, formato da tre lampade messe a cerchio a luce bianca a risparmio energetico, due molto più potenti della terza e ho schermato l'insetto con un foglio di carta. A presto la prova.

Author:  Mikiphasmide [ 06/08/2012, 20:53 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Eccola qua. Che ne dite?

Immagine.png


Author:  cosmln [ 06/08/2012, 21:37 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

Mikiphasmide wrote:
Eccola qua. Che ne dite?

Immagine.png


:ok: :ok: :ok: , un bel inizio!!!

:hi:

Author:  Mikiphasmide [ 06/08/2012, 21:46 ]
Post subject:  Re: Il mio stativo e altri consigli

cosmln wrote:
Mikiphasmide wrote:
:ok: :ok: :ok: , un bel inizio!!!

:hi:
Grazie mille cosmin!

Page 1 of 2 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/