Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
domanda ai maghi della fotografia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=38674 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Autarcontes [ 20/09/2012, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | domanda ai maghi della fotografia |
Scusate se il mio linguaggio è decisamente da profano, ma spero che riusciate ugualmente a comprendermi. Per fare foto ai miei esemplari che a volte arrivano appena a 4 mm di lunghezza con gli edeagi a meno di 1 mm, mi servo di un microscopio cui adatto una macchina fotografica. Uso il sistema a scansione facendo una serie di foto focheggiando per ovviare alla mancanza di profondità di campo per poi elaborare il tutto al computer con il Combine Z4. Riduco al minimo gli ingrandimenti del microscopio e il massimo dello zoom per ovviare il più possibile agli “sgranamenti” delle lenti. Finora avevo usato una vecchia Coolpix 995 con risultati sufficienti. In alcuni casi però gli editori si sono lamentati che le foto erano un po’ piccole, ragion per cui mi sono comprato una Coolpix P6000 in grado di fare foto molto più grandi. E qui sono nati i miei problemi. Con questa nuova macchina non riesco più a fare foto decenti. I fotogrammi presi singolarmente sono decisamente buoni, ma quando escono elaborati dal computer, gli estremi dell’ esemplare (vertice e apice) appaiono confusi, con effetto di “mosso”. In modo accentuato quando l’esemplare mi occupa tutto il fotogramma; se lo riduco e questo mi occupa solo 1/3 del fotogramma la foto è decisamente migliore, ma a questo punto è più piccola che con la 995. Uso gli stessi parametri che usavo con la 995 (manuale, infinito, ecc.). Dove sbaglio? Qualcuno mi può dare qualche consiglio? Grazie Gian |
Autore: | Daniele Sechi [ 20/09/2012, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Ciao Gianfranco, non conosco Combine Z4, io prima di usare Zerene usavo Combine ZP. Hai verificato che prima di fare lo stacking vero e proprio il programma faccia l'allineamento delle immagini? In Combine ZP ci sono proprio due operazione da fare, prima l'allineamento e poi lo stacking. Zerene invece fa le due operazioni contemporaneamente. Quanto sono in grandi le foto che combini, in pixel e in mega? |
Autore: | Autarcontes [ 20/09/2012, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Daniele Sechi ha scritto: Ciao Gianfranco, non conosco Combine Z4, io prima di usare Zerene usavo Combine ZP. Hai verificato che prima di fare lo stacking vero e proprio il programma faccia l'allineamento delle immagini? In Combine ZP ci sono proprio due operazione da fare, prima l'allineamento e poi lo stacking. Zerene invece fa le due operazioni contemporaneamente. Quanto sono in grandi le foto che combini, in pixel e in mega? Ciao Daniele, grazie per la risposta. A quanto ne so, Combine Z4 dovrebbe essere la versione precedente di Combine ZP e non mi chiede l'allineamento. Almeno io non ho mai trovato l'opzione. Le foto con la 995 sono tra i 6000 e i 7000 MB per gli esemplari, di 2000 MB per gli edeagi. Per la P6000 non ti so dire perchè non ho tenuto foto (tutte buttate per la delusione), ma la macchina ha 3,5 milioni di pixel e uso sempre la massima dimensione per avere il massimo del dettaglio. Zerene è complicato da usare? Si trova online o bisogna acquistarlo? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 20/09/2012, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Autarcontes ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Ciao Gianfranco, non conosco Combine Z4, io prima di usare Zerene usavo Combine ZP. Hai verificato che prima di fare lo stacking vero e proprio il programma faccia l'allineamento delle immagini? In Combine ZP ci sono proprio due operazione da fare, prima l'allineamento e poi lo stacking. Zerene invece fa le due operazioni contemporaneamente. Quanto sono in grandi le foto che combini, in pixel e in mega? Ciao Daniele, grazie per la risposta. A quanto ne so, Combine Z4 dovrebbe essere la versione precedente di Combine ZP e non mi chiede l'allineamento. Almeno io non ho mai trovato l'opzione. Le foto con la 995 sono tra i 6000 e i 7000 MB per gli esemplari, di 2000 MB per gli edeagi. Per la P6000 non ti so dire perchè non ho tenuto foto (tutte buttate per la delusione), ma la macchina ha 3,5 milioni di pixel e uso sempre la massima dimensione per avere il massimo del dettaglio. Zerene è complicato da usare? Si trova online o bisogna acquistarlo? Lo stesso problema mi è sorto quando ho tentato di fare stacking allo stereoscopio con la D70 invece che con la 995!! Nello specifico non ho avuto lo stesso identico problema, ma comunque le foto erano peggiori che con la vecchia e gloriosissima 995. Tant'è che ho ripreso a farle con quella, limitandomi ai genitali. Il problema cui accenni credo dipenda proprio dal mancato allineamento dei file: prova a scaricarti Combine ZM (la versione che utilizzo io), che provvede automaticamente ad allineare tutto prima di sovrapporre. Zerene lo trovi online, non è freeware, ma puoi sempre scaricare la versione di prova. |
Autore: | Autarcontes [ 20/09/2012, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Maurizio Bollino ha scritto: Autarcontes ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Ciao Gianfranco, non conosco Combine Z4, io prima di usare Zerene usavo Combine ZP. Hai verificato che prima di fare lo stacking vero e proprio il programma faccia l'allineamento delle immagini? In Combine ZP ci sono proprio due operazione da fare, prima l'allineamento e poi lo stacking. Zerene invece fa le due operazioni contemporaneamente. Quanto sono in grandi le foto che combini, in pixel e in mega? Ciao Daniele, grazie per la risposta. A quanto ne so, Combine Z4 dovrebbe essere la versione precedente di Combine ZP e non mi chiede l'allineamento. Almeno io non ho mai trovato l'opzione. Le foto con la 995 sono tra i 6000 e i 7000 MB per gli esemplari, di 2000 MB per gli edeagi. Per la P6000 non ti so dire perchè non ho tenuto foto (tutte buttate per la delusione), ma la macchina ha 3,5 milioni di pixel e uso sempre la massima dimensione per avere il massimo del dettaglio. Zerene è complicato da usare? Si trova online o bisogna acquistarlo? Lo stesso problema mi è sorto quando ho tentato di fare stacking allo stereoscopio con la D70 invece che con la 995!! Nello specifico non ho avuto lo stesso identico problema, ma comunque le foto erano peggiori che con la vecchia e gloriosissima 995. Tant'è che ho ripreso a farle con quella, limitandomi ai genitali. Il problema cui accenni credo dipenda proprio dal mancato allineamento dei file: prova a scaricarti Combine ZM (la versione che utilizzo io), che provvede automaticamente ad allineare tutto prima di sovrapporre. Zerene lo trovi online, non è freeware, ma puoi sempre scaricare la versione di prova. Allora non sono il solo! La cosa mi consola un po'. Anche nel mio caso le foto sono decisamente peggiori, oltre che mosse. Gli edeagi vengono veramente schifosi con dei colori assurdi e anch'io sono tornato alla 995. Il problema è che comincia ad avere qualche acciacco e ho paura che prima o poi mi molli e devo trovare una qualche alternativa, dato che non si trova più nemmeno nell'usato. A ottobre ho incontrato nel museo di Sao Paulo un fotografo americano che fotografava insetti. Anche lui con una 995. The best, come mi disse. Tornando alla P6000 ho pensato al difetto causato all'eccessiva convessità delle lenti, create per ottenere un grandangolo migliore. Però non so se la cosa si possa migliorare. |
Autore: | Mimmo011 [ 20/09/2012, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Autarcontes ha scritto: I fotogrammi presi singolarmente sono decisamente buoni, ma quando escono elaborati dal computer, gli estremi dell’ esemplare (vertice e apice) appaiono confusi, con effetto di “mosso”. In modo accentuato quando l’esemplare mi occupa tutto il fotogramma; se lo riduco e questo mi occupa solo 1/3 del fotogramma la foto è decisamente migliore Ciao Gianfranco ![]() questa tua affermazione mi fa nascere un sospetto: può essere un problema di qualità ottica del microscopio. Però tu giustamente mi dirai perchè con la 995 le foto venivano bene? La 995, leggo su internet, ha 3,8 megapixel e con questa risoluzione i difetti ottici del microscopio non venivano fuori semplicemente perchè il sensore poco "risoluto" non le rilevava. Con una nuova digitale da ben 13 megapixel su un sensore da 1/1,7 pollici (molto piccolo) le cose cambiano di molto! Il potere risolvente del nuovo sensore è decisamente maggiore del primo, con la conseguenza che se l'ottica del microscopio non è eccelsa le "magagne" escono fuori! Questa è la stessissima cosa avvenuta nel mondo delle reflex con l'aumento dei megapixel! Alcune ottiche ritenute ottime su reflex da 8 MP, sono improvvisamente divenute mediocri su reflex da 18 MP, l'ottica era sempre la stessa, era il sensore che richiedeva di più in termini di risolvenza! Per avere una conferma di quello che ho detto (non è sicuro che sia questo il problema) imposta la P6000 sulla risoluzione 2048 x 1536 (che è quella della 995) e poi fai normalmente le foto e lo stacking e poi vedi se gli aloni ai bordi si vedono ancora. Di solito i bordi sono i punti meno risolvente dell'ottica, mentre il centro è la zona migliore! ![]() |
Autore: | Autarcontes [ 20/09/2012, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Mimmo011 ha scritto: Autarcontes ha scritto: I fotogrammi presi singolarmente sono decisamente buoni, ma quando escono elaborati dal computer, gli estremi dell’ esemplare (vertice e apice) appaiono confusi, con effetto di “mosso”. In modo accentuato quando l’esemplare mi occupa tutto il fotogramma; se lo riduco e questo mi occupa solo 1/3 del fotogramma la foto è decisamente migliore Ciao Gianfranco ![]() questa tua affermazione mi fa nascere un sospetto: può essere un problema di qualità ottica del microscopio. Però tu giustamente mi dirai perchè con la 995 le foto venivano bene? La 995, leggo su internet, ha 3,8 megapixel e con questa risoluzione i difetti ottici del microscopio non venivano fuori semplicemente perchè il sensore poco "risoluto" non le rilevava. Con una nuova digitale da ben 13 megapixel su un sensore da 1/1,7 pollici (molto piccolo) le cose cambiano di molto! Il potere risolvente del nuovo sensore è decisamente maggiore del primo, con la conseguenza che se l'ottica del microscopio non è eccelsa le "magagne" escono fuori! Questa è la stessissima cosa avvenuta nel mondo delle reflex con l'aumento dei megapixel! Alcune ottiche ritenute ottime su reflex da 8 MP, sono improvvisamente divenute mediocri su reflex da 18 MP, l'ottica era sempre la stessa, era il sensore che richiedeva di più in termini di risolvenza! Per avere una conferma di quello che ho detto (non è sicuro che sia questo il problema) imposta la P6000 sulla risoluzione 2048 x 1536 (che è quella della 995) e poi fai normalmente le foto e lo stacking e poi vedi se gli aloni ai bordi si vedono ancora. Di solito i bordi sono i punti meno risolvente dell'ottica, mentre il centro è la zona migliore! ![]() A questo non avevo pensato. Grazie Mimmo, stasera provo e poi ti dico. Se questo fosse vero, il problema sarebbe risolto solo parzialmente perchè le foto sarebbero delle medesime dimensioni della 995 o sbaglio? Comunque sarebbe già un bel passo avanti, dato che prima o poi sarò costretto a rinunciare alla vecchia macchina che non ne può più. |
Autore: | f.izzillo [ 20/09/2012, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Ciao Gianfranco, aspetta Julodis che, vedrai, riguardo al tuo problema ti scriverà "un trattatello" di 5/6 pagine! ![]() |
Autore: | Autarcontes [ 20/09/2012, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
f.izzillo ha scritto: Ciao Gianfranco, aspetta Julodis che, vedrai, riguardo al tuo problema ti scriverà "un trattatello" di 5/6 pagine! ![]() non è che per caso tarderà a rispondermi perchè impegnato a preparare migliaia di esemplari di coccinelle? |
Autore: | f.izzillo [ 20/09/2012, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Autarcontes ha scritto: f.izzillo ha scritto: Ciao Gianfranco, aspetta Julodis che, vedrai, riguardo al tuo problema ti scriverà "un trattatello" di 5/6 pagine! ![]() non è che per caso tarderà a rispondermi perchè impegnato a preparare migliaia di esemplari di coccinelle? Potrebbe anche darsi, ormai non ha più limiti con le Coccinelle! ![]() |
Autore: | Maw89 [ 20/09/2012, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Autarcontes ha scritto: f.izzillo ha scritto: Ciao Gianfranco, aspetta Julodis che, vedrai, riguardo al tuo problema ti scriverà "un trattatello" di 5/6 pagine! ![]() non è che per caso tarderà a rispondermi perchè impegnato a preparare migliaia di esemplari di coccinelle? Adesso che si è messo ad estrarle tutte poi ci metterà ancora di più!!! |
Autore: | Maw89 [ 20/09/2012, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Potrebbe in ogni caso essere un problema anche della fotocamera... prova a fotografare un insetto più grande senza microscopio e vedi se il problema persiste! |
Autore: | Autarcontes [ 20/09/2012, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Maw89 ha scritto: Potrebbe in ogni caso essere un problema anche della fotocamera... prova a fotografare un insetto più grande senza microscopio e vedi se il problema persiste! ho provato a farlo e le foto mi sembrano buone. Però senza il procedimento dello stacking perchè non ho una slitta che mi permetta le foto a diverse distanze. |
Autore: | Maw89 [ 20/09/2012, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Autarcontes ha scritto: Maw89 ha scritto: Potrebbe in ogni caso essere un problema anche della fotocamera... prova a fotografare un insetto più grande senza microscopio e vedi se il problema persiste! ho provato a farlo e le foto mi sembrano buone. Però senza il procedimento dello stacking perchè non ho una slitta che mi permetta le foto a diverse distanze. E' che è appunto lo stacking a generare il problema, a me succede con un' obiettivo, foto singole decisamente buone... se unisco più di 3 foto... è un disastro... |
Autore: | Autarcontes [ 20/09/2012, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: domanda ai maghi della fotografia |
Maw89 ha scritto: Autarcontes ha scritto: Maw89 ha scritto: Potrebbe in ogni caso essere un problema anche della fotocamera... prova a fotografare un insetto più grande senza microscopio e vedi se il problema persiste! ho provato a farlo e le foto mi sembrano buone. Però senza il procedimento dello stacking perchè non ho una slitta che mi permetta le foto a diverse distanze. E' che è appunto lo stacking a generare il problema, a me succede con un' obiettivo, foto singole decisamente buone... se unisco più di 3 foto... è un disastro... Appunto, ma perchè invece lo stesso programma di stacking funziona bene con la vecchia macchina? |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |