Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Problema foto allo stereomicroscopio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=3894
Pagina 1 di 2

Autore:  Salvatore Saitta [ 03/12/2009, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Problema foto allo stereomicroscopio

Ciao a tutti, ho dato l'ultimo esame quindi ora comincio ad avere un po' di tempo libero :hp:

Stavo provando a fare le prime foto con lo stereomicroscopio ma ho subito dei problemi :x
Dunque tutte le foto che ho fatto finora le ho scattate con il microscopio biologico, tramite l'adattatore fissato sull'oculare, e non ho avuto alcun problema. Lo stereomicroscopio è trinoculare, pensavo che le cose sarebbero state più semplici e invece non è così.

Metto subito degli esempi che sono più chiari di qualsiasi parola e che magari possono far sì che capiate qual è il problema (io non l'ho capito).

Le foto le inserisco tal quali usciti dalla 350D, senza alcuna modifica.

Questa è un'immagine di prova scattata all'iscrizione presenta sulla mia penna usb, al minimo ingrandimento; mi sembra tutto ok

usbpen1.jpg




Allora provo a fotografare un dettaglio di una V. atalanta...un vero schifo...
Stesse condizioni della precedente foto.
Noto che al centro dell'inquadratura ci sono i problemi maggiori, mi risulta pressochè impossibile mettere a fuoco perchè l'immagine è impastata già guardando attraverso il mirino, come se ci fosse qualcosa davanti che la velasse...

atalanta.jpg




Riprovo con la penna usb, anche variando ingrandimento, ma si vede anche qui che al centro dell'immagine ci sono problemi (mi sembra paradossale visto che nelle immagini al microscopio biologico i problemi si presentano ai bordi, non certo al centro).

usbpen2.jpg





Provo fotografando una moneta, qui a qualsiasi ingrandimento sembra che il problema non ci sia, anche se la parte centrale è sempre un po' più luminosa....

moneta.jpg



moneta2.jpg





Riprovo con la Vanessa ma i risultati si commentano da soli...addirittura nella seconda foto mettere a fuoco è stato quasi impossibile...

vanessa.jpg



vanessa2.jpg




Riassumendo, l'immagine è più luminosa e sfocata al centro, anche se comunque ho notato che le foto peggiori sono quelle fatte alla Vanessa (quelle alla moneta e alla penna usb sono comunque accettabili, i problemi di luminosità e eventuale morbidezza li risolvo con photoshop). Ho provato a variare l'intensità e l'angolo della luce, la distanza della fotocamera dall'adattatore...un sacco di cose ma niente da fare.
E dire che la visione con gli occhi è talmente fantastica che non vedevo l'ora di scattare qualche bella foto :cry:

Qualsiasi suggerimento è più che gradito, grazie :)

Autore:  dorbodervus [ 03/12/2009, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Ciao Salvatore, io non sono un tecnico della fotografia .. ma un problema simile mi si presentò occasionalmente, anni fa con una reflex e relative diapositive. Scoprii che con ogni probabilità erano problemi di condensa ... appannamento dell'obiettivo dovuto a sbalzi di temperatura, probabilmente, ripeto.
Può essere un'idea?
Tieni anche presente che: 1, il difetto c'è su tutte le tue foto dove più e dove meno; 2 che le m. digitali sono moooolto sensibili alla luce (o al buio) e fotografano anche quello che noi non vediamo.
Nella speranza di esserti stato utile, ciao
Alberto

Autore:  Velvet Ant [ 03/12/2009, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Salvatore Saitta ha scritto:
...Tutte le foto che ho fatto finora le ho scattate con il microscopio biologico, tramite l'adattatore fissato sull'oculare, e non ho avuto alcun problema.Lo stereomicroscopio è trinoculare, pensavo che le cose sarebbero state più semplici e invece non è così...

...E dire che la visione con gli occhi è talmente fantastica che non vedevo l'ora di scattare qualche bella foto :cry:

Qualsiasi suggerimento è più che gradito, grazie :)


Ciao Salvatore :)
Una domanda: la macchina fotografica è montata sul terzo oculare e tu osservi i soggetti, perfettamente a fuoco e nitidi, dagli altri due oculari?

Autore:  Salvatore Saitta [ 04/12/2009, 0:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Ciao, allora ovviamente la macchina fotografica è ok, ho controllato, grazie comunque Alberto :) Tra l'altro come ho detto si vede in quel modo già del mirino, non è solo la foto che viene male.

Marcello, sì, vedo tutto benissimo sia dai due oculari normali (nel momento della foto uno in realtà perchè per aprire il tubo per la fotografia tiro una leva che chiude la visione dell'oculare sinistro) sia dal terzo (ho piazzato l'oculare senza adattatore per vedere la situazione e si vede perfettamente come negli altri due)...

Il microscopio è questo:

http://www.otticasanmarco.it/Bresser_Advanced_ICD.htm

Grazie, ciao :)

Autore:  Hemerobius [ 04/12/2009, 7:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

A me viene in mente un riflesso "omicida". Prova a fotografare un piano nero. E prova a controllare il fissaggio della macchina sull'oculare.

Roberto :to:

Autore:  Guido Sabatinelli [ 04/12/2009, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Io credo proprio si tratti di riflessi. Io ho l'impressione che l'illuminazione sia piu' bassa della lente inferiore del microscopio.

Prova:
- a mettere l'esemplare su una scatolina nera opaca
- abbassare l'intensita' della luce utilizzando tempi piu' lunghi

Se il problema si attenua devi modificare la posizione dell'iluminazione e probabilmente utilizzare un diffusore attorno a l'esemplare.

Facci sapre.

Marcello, scusa l'ignoranza esiste gia' nel Forum una sezione di discussione su come fare le foto digitali al microscopio?

ciao,Guido

Autore:  Velvet Ant [ 04/12/2009, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Guido Sabatinelli ha scritto:
Marcello, scusa l'ignoranza esiste gia' nel Forum una sezione di discussione su come fare le foto digitali al microscopio?

ciao,Guido


Una discussione apposita non è stata ancora avviata.
Si potrebbe aprire proprio in questa sezione del forum, intitolata: "Tecniche e metodologie" ;)

Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2009, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Ho esattamento lo stesso modello di trinoculare di Salvatore e pure a me si presenta lo stesso problema :devil: :devil: !!!!!

Autore:  Notoxus59 [ 04/12/2009, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Scusate se dico la mia :oops: , il problema non sarà per caso che il tubo dove va inserita la digitale il suo interno non è nero ? alle volte succede se per caso non è messo bene e prende luce, oppure riflessione del tubo interno perchè non oscurato, controllalo . :ok:

Autore:  Mauro [ 04/12/2009, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Avevo rifrazioni simili in passato quando scattavo con la macchina sul cavalletto con telecomando a distanza (per uccelli). Era dovuto al fatto che entrava luce dall'occulare della fotocamera, normalmente cosa impossibile perchè ci si posa l'occhio durante lo scatto. ho risolto coprendolo con un tappo. Prova a coprire l'occulare della fotocamera prima di scattare, e magari anche l'occulare del microscopio che resta aperto.

Autore:  Salvatore Saitta [ 04/12/2009, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Grazie a tutti, siete stati preziosissimi, più tardi proverò a controllare a tutti i livelli per vedere se entra luce da qualche parte e vi farò sapere :)

Autore:  Salvatore Saitta [ 04/12/2009, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Sto uscendo pazzo, ho coperto tutto il possibile (anche il mirino della fotocamera), ho anche provato a fotografare senza il tubo di prolunga argentato (che poi dentro è dorato) per vedere se fosse lui il responsabile, ma il risultato è lo stesso. Se piazzo l'adattatore su uno dei due oculari principali le foto vengono bene, dunque appare chiaro che il problema è nel terzo tubo. La mia domanda a questo punto è: ma siamo sicuri che posso risolverlo o è proprio un problema di costruzione?
Più tardi metto un paio di foto per farvi vedere come si presenta la fotocamera montata, e in più un piccolo particolare che mi pare possa essere un problema: la leva che viene tirata e che "apre" il terzo tubo...

In ogni caso...se mi tocca montare treppiedi e fotocamera per fotografare dall'oculare normale...sento di aver buttato i soldi :(

Roberto, se hai lo stesso problema penso proprio sia una questione di costruzione, ora spulcio il web per vedere se trovo qualcosa.

Ciao

Autore:  Notoxus59 [ 04/12/2009, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Ciao Salvatore,
a questo punto penso sia unicamente un problema del terzo tubo, come dici tu dorato al suo interno (non capisco perchè lo abbiano fatto dorato invece che nero opaco :? Mahh!!) ma se io fossi in te lo chiederei direttamente a chi ti ha venduto il Micro, non vorrei a questo punto fosse un problema generale di quella gamma di microscopi.

P.S. Mi sono ricordato ora di dirti, quando fai le prossime prove non accendere (usare) la luce del tuo micro, ma mettine se le hai, o una anulare oppure due una per lato (anche solo una) ma mi raccomando che illuminino dall'alto verso il basso diciamo a circa 150°, perchè non vorrei che la luce del tuo Micro desse fastidio come riflessione all'interno del tubo, perchè dalla foto del tuo Micro sembra poco inclinata ed è molto dispersiva come alone di luce :roll: .

Autore:  Salvatore Saitta [ 04/12/2009, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Grazie Augusto, non ho altre luci, comunque ho provato ad alzare la testa modificandone l'altezza tramite le regolazioni poste dietro e di conseguenza variando così l'angolo dell'illuminazione, ma non è cambiato nulla. A proposito del tubo d'oro, ho provato a fotografare senza quello ma è lo stesso.

Ecco una sequenza del montaggio della fotocamera, le foto sono scarse perchè fatte con la compatta ma rendono l'idea.

A) Tubo così com'è.
B) Visione interna del tubo.
C) Base dell'adattatore fotografico montata
D) Inserimento dell'oculare
E) Adattatore fotografico, anello T2 e fotocamera montati
F) Visione laterale

fasi.jpg


Autore:  Salvatore Saitta [ 04/12/2009, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema foto allo stereomicroscopio

Una considerazione: questa è la leva che apre il terzo tubo e chiude l'oculare sinistro

leva.jpg


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/