Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=42195
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 22/01/2013, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Visto che spesso viene chiesto come migliorare le foto ad insetti preparati, scrivo questo breve tutorial su come farlo usando esclusivamente programmi gratuiti liberamente e legalmente scaricabili da Internet.

Per prima cosa si procede ad effettuare una serie di scatti con diaframma molto aperto e conseguente scarsa profondità di campo (ma con maggiore nitidezza) del soggetto scelto.
Il singolo scatto è praticamente inutilizzabile, come si può vedere:
singleshot.jpg



Non c'è da preoccuparsi, perchè il programma di stacking provvederà a utilizzare solo le parti a fuoco, combinandole con quelle delle altre immagini.

A questo scopo si può usare CombineZP.

Si procede in questo modo:

1 - si caricano tutti gli scatti nel programma, dalla finestra che compare cliccando sulla voce New del menu.
2 - nella schermata principale appare solo una delle immagini caricate, ma le altre sono sotto, anche se non visibili
3 - Dal menu Macro si sceglie Align and balance used frames (quick o thorough a seconda se si vuole un processo più veloce o più accurato). Questo comando allinea le immagini, ruotandole, spostandole e ridimensionandole, in modo che possano essere combinate
4 - terminato il prcesso precedente, che può richiedere parecchio tempo, si sceglie il comando Do stack, sempre dal menu macro. Terminato il processo si salva l'immagine risultante in formato tif.
CombineZP.jpg



Questo è il risultato dello stacking (le immagini originali sono a 18 MP, ridotte a queste dimensioni per il Forum):
stacked.jpg



Ora si procede alla sistemazione dell'immagine con un programma di fotoritocco. Come programma gratuito ho scelto Faststone, leggero, con comandi semplici e facili da usare.

Si apre l'immagine in Faststone:
fs1.jpg


Facendo doppio click sulla miniatura, o selezionandola e premendo invio, si apre a tutto schermo e si può procedere alle modifiche. I comandi di modifica si possono raggiungere in vari modi. Il più rapido è click destro su qualsiasi punto dello schermo, e poi si sceglie cosa fare dal menu a tendina che compare.
fs_1_comandi.jpg



Per prima cosa si raddrizza l'immagine.
Se va solo girata di 90° si possono usare i comandi rapidi ruota a destra o ruota a sinistra, se invece è un po' storta, si usa il comando di rotazione libera qui sotto:
fs_2_raddr.jpg



A questo punto abbiamo una immagine dritta, e possiamo procedere a ritagliare tutta la parte marginale dello sfondo, che non serve a niente, cercando di mantenere il soggetto al centro, usando lo strumento ritaglia:
fs_3_ritaglia.jpg


In questo caso, visto che non ho intenzione di far apparire anche l'apparato genitale femminile, che è estroflesso, lo lascio fuori dell'immagine. Poi provvederò a cancellare la parte rimanente.

Il passo successivo consiste nel bilanciamento del bianco. Purtroppo Faststone non ha una funzione per questo, ma si può rimediare agendo sui singoli colori, aumentando/diminuendo rosso, verde e blu (dalla voce colori del menu si sceglie regola colori, e compare questa schermata:
fs_4_balance.jpg



-----

VARIANTE


In alternativa, si può installare il programma gratuito IrfanView, ed in seguito installare il plugin, sempre gratuito, White Balance /Highlight Recovery.
Da Faststone, dopo aver salvato l'immagine (altrimenti Irfanview carica quella prima delle modifiche) si selezione Modifica con programma esterno, poi si seglie Irfanview, e da qui si lancia il plugin per il bilanciamento del bianco, con cui compare questa finestra:
White_balance.jpg


In questo modo il bilanciamento del bianco è automatico, più rapido e preciso (basta cliccare sul pulsante Eyedropper, poi spostare il cursore su un punto dello sfondo che vogliamo portare a neutro (non deve essere bianco, altrimenti non funziona, ma di un colore qualsiasi, leggermente rosato, verdastro, azzurrino, grigiastro, come risultano in genere i punti dello sfondo leggermente meno illuminati). Lo sfondo viene portato al neutro (valori di rosso verde e blu identici) e tutto il resto dell'immagine adeguato al cambiamento. Poi si salva l'immagine in Irfanview, si chiude questo programma, tornando alla schermata sottostante di Faststone, che automaticamente visualizzerà l'immagine modificata.

-----


In questo caso ho fatto il bilanciamento manualmente direttamente con Faststone.
Comunque sia, a questo punto si può procedere con la pulitura dell'insetto e dello sfondo. Con lko strumento Clona, accessibile da Modifica -> Clona e pulisci, si eliminano le particelle di polvere, fili e grumi di colla o sporcizia che possano essere rimasti sull'insetto, copiando parti adiacenti di immagine su quelle da correggere (facendo attenzione a non introdurre artefatti). Con un po' di pratica e pazienza, in pochi minuti si posso far sparire tutte le schifezze "normali" su un insetto relativamente pulito, senza introdurre alterazioni.
Lo stesso si fa con le parti di sfondo in cui siano presenti macchie, ombre, fili, grumi di colla, ecc., ed in questo caso la parte di ovopositore rimasta in foto. Questa seconda parte di ritocco è più semplice della prima. Si consiglia comunque di salvare dopo aver fatto modifiche importanti.
fs_5_pulitura.jpg



A questo punto l'insetto appare pulito, lo sfondo è più uniforme, anche se in genere ci sono ancora aloni più scuri intorno all'insetto, specialmente vicino al punto in cui le zampe spariscono sotto il corpo (ombre dovute alla disposizione delle fonti di luce usate, ed a volte alla colla sbordata sul cartellino). Ci sarebbe anche da rendere lo sfondo "grigio Forum".
I due problemi si risolvono con un unico comando, a cui si accede da Colori -> Regola Livelli. Lasciando le varie opzioni come sono, sulla barra dei livelli di ingresso si trascina il triangolino bianco sulla destra (delle parti chiare) verso sinistra, portandolo da 255 verso un valore più basso, fino a far sparire le ombre scure dello sfondo. Bisogna fare attenzione a non esagerare, altrimenti si chiariscono anche parti dell'insetto (è un problema soprattutto per quelli di piccole dimensioni con antenne e arti testacei, perchè i tarsi tendono a schiarisrsi tanto da confondersi con lo sfondo). Trovato lo spostamento adatto (in genere, valori intorno a 230-240 vanno bene), si regola la barra dei livelli di uscita (stessa schermata), spostando il cursore di destra da 255 a 236 (corrispondente la grigio chiaro del Forum) e si esegue la modifica.
fs_6_grigio.jpg



A questo punto si può salvare una immagine con lo sfondo grigio, a dimensioni originali (io di solito gli cambio il nome, in modo da mantenere anche l'immagine con sfondo originale, per usi futuri). Ora si procede alla riduzione dell'immagine, in modo che non ecceda i 1024 pixel di lato e 400 kb di dimensioni, usando Modifica -> Ridimensiona/Ricampiona.

Con la riduzione di solito si perde nitidezza. Si può compemzare con una leggera maschera di contrasto, disponibile anche su Faststone, da Colori -> Dettagliato/sfocato, facendo apparire la seguente schermata:
fs_7_nitid.jpg


Ora si salva l'immagine risultante, non più in formato tif come tutte le precedenti, ma in formato jpg.

Il risultato finale è questo:
Ptinus_Manziana_2-I-2013_2,8mm2_gray.jpg



In questo caso, tutto il processo, stacking escluso, ha richiesto circa 5 minuti (molto meno che per scrivere questo messaggio), ma si partiva da un'immagine già quasi a posto. In altri casi può essere necessario più tempo, ma in genere niente di proibitivo.

Autore:  Antonio Verdugo [ 22/01/2013, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Magnífico Maurizio !! :ok:

Autore:  marco paglialunga [ 23/01/2013, 1:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Grande Maurizio!! :lov1:
Non è che l'hai scritto pensando a me? :lol1:
Da come lo descrivi sembrerebbe così facile...intanto scarico CombineZeroPaglia e prima o poi ci proverò :ok: :ok:

Autore:  Julodis [ 23/01/2013, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

L'idea era di suggerire un modo semplice per lavorare sulle immagini utilizzabile anche da chi non avesse intenzione di spendere soldi per acquistare dei programmi appositi. I programmi che ho usato in questo caso vanno bene per chi usa Windows come sistema operativo, sia XP che le versioni successive. E sono sufficientemente leggeri da funzionare anche con computer poco potenti o con poca RAM. Io li uso regolarmente anche sul netbook, che ha ovviamente capacità limitate, e funziona tutto bene. Solo Combine va un po' in crisi se devono combinare troppi scatti (probabilmente non gli basta la ram).

Marco, nel tuo caso, sarebbe già un notevole passo avanti se usassi Combine, anche solo per combinare 4 o 5 scatti. Con la macchina che usi, che col sensore piccolo che ha dovrebbe avere una profondità di campo maggiore, dovrebbero già essere sufficienti per coprire lo spessore di quasi tutti gli esemplari. Ovviamente dovresti farli con la macchina bloccata su un supporto, cavalletto o altro.

Autore:  Autarcontes [ 23/01/2013, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Grazie Maurizio,
ora ci provo. Se non riesco, alla prima occasione vengo a trovarti così mi fai edere come si fa,

Autore:  magosti [ 23/01/2013, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Ottimo lavoro Maurizio!
Sei davvero una fonte inesauribile di utili consigli ed informazioni! :hp:
:hi:

Autore:  Gianfranco [ 23/01/2013, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Splendido!
Anche se temo che non avrò mai il coraggio di provarci; io, fondamentalmente, sono un "guardone" non un fotografo.
Per decine d'anni ho girato con binocolo e pesante macchina fotografica al collo e tutte le volte che ho visto cose stupende mi sono sempre dimenticato di fotografarle! :x :? .
Congratulazioni anche per la tua "didattica".
Ciao
Gianfranco

Autore:  Pactolinus [ 27/01/2013, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Grande Maurizio, splendido tutorial!
Julodis ha scritto:
Solo Combine va un po' in crisi se devono combinare troppi scatti (probabilmente non gli basta la ram)
Non credo: io ho un Intel Core i7-2600 CPU @ 3,4 GHz, RAM 8 Gb 2000 MHz e Combine va in palla lo stesso....!

:hi:

Autore:  Autarcontes [ 27/01/2013, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Pactolinus ha scritto:
Grande Maurizio, splendido tutorial!
Julodis ha scritto:
Solo Combine va un po' in crisi se devono combinare troppi scatti (probabilmente non gli basta la ram)
Non credo: io ho un Intel Core i7-2600 CPU @ 3,4 GHz, RAM 8 Gb 2000 MHz e Combine va in palla lo stesso....!

:hi:

Prova con il vecchio Combine Z4. Lo uso da anni, va benissimo, semplice da usare, mai avuto problemi anche con 30 scatti e con computer poco potenti.

Autore:  Julodis [ 27/01/2013, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Autarcontes ha scritto:
Prova con il vecchio Combine Z4. Lo uso da anni, va benissimo, semplice da usare, mai avuto problemi anche con 30 scatti e con computer poco potenti.

Lo Z4 no, però lo Z5, subito successivo, ce l'ho ancora installato su uno dei miei computer. Il problema è che prima, quando usavo fotocamere con meno Mpixel, riusciva, sia questa che le versioni successive (lo Z4 l'ho usato all'inizio ma l'ho subito sostituito con lo Z5, e credo che ormai non si trovi più nemmeno sul web, a differenza delle ultime tre versioni, Z5, ZM e ZP) a gestire stacking di 30-40 scatti senza eccessivi problemi. Ma ora, con le fotocamere attuali, da 18 Mpixel e oltre, non ce la fa più.

Autore:  Pactolinus [ 28/01/2013, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Julodis ha scritto:
Ma ora, con le fotocamere attuali, da 18 Mpixel e oltre, non ce la fa più.

La mia Nikon D90 ha 12,3 Mpx ma 20 scatti o poco più, sono già critici per Combine.
Comunque, a meno di non avere davvero pochi scatti da elaborare, con Zerene non mi pongo più il problema!

:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 28/01/2013, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Io di reflex ho 14MP faccio solitamente (ma solo per esemplari fino al cm, oltre no) dai 65-85 scatti, usando regolarmente CZ5 non ho problemi, ma adotto un trucchetto ;) .

Terminato gli scatti li inserisco in una cartella nominata FOTO DA ELABORARE apro questa cartella e seleziono solo quelli che iniziano a fuoco dalla pate inferiore e terminano a fuoco in quella superiore.

Questi scatti li riporto in una cartella che nomino CART.1.

Lancio CZ5 clicco FILE, NEW, si apre la cartella dove dice CERCA IN, clicco, esce un menu a tendina, e cerco la cartella CART. 1.

Apro la cartella (dove vedo tutti i miei scatti a fuoco di solito da 65 a 85 dipende quanto è alto di spessore l'insetto fotografato), e invece di selezionarli tutti, calcolo di selezionarne un numero (solitamente da 15 a 20) che mi consenta di avere alla fine dai 3 ai 4 fotogrammi elaborati.

Ogni fotogramma (quindi ogni elaborazione di 15-20 scatti) verra rinominato sequenzialmente 1-2-3.

Questi 3 o 4 fotogrammi li salvo su di una cartella che ho precedentemente nominato ELABORAZIONE.

A questo punto rilancio CZ5 e rifaccio la stessa operazione delle precedenti, cercando la cartella ELABORAZIONE, ma questa volta ho solo quei 3 fotogrammi, che in pochissimo tempo vengono assemblati.

Tutto questo (cioè dalla prima elaborazione a risultato terminato) richiede solitamente una decina di minuti.

Ho fatto una prova, ho elaborato una trentina di scatti, li ho assemblati tutti assieme, risultato foto1.

Poi ho diviso i trenta scatti in tre serie da 10, il mio metodo, risultato foto2.

Alla fine è risultata leggermente più nitida la foto 2.

Ma si sa l'imortante è non spendere visti i tempi, e io meno spendo e meglio è :bln:

Autore:  Julodis [ 28/01/2013, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fotoritocco con programmi gratuiti di insetti preparati

Quella di Augusto potrebbe essere una soluzione (la riassumo brevemente: divisione della sequenza in più parti, stacking separato di ogni parte e combinazione dei risultati degli stacking parziali in uno stacking finale), e non è nemmeno detto che ci si impieghi più tempo. Infatti in questo modo il lavoro per il programma risulta più leggero, e forse lavora più velocemente, tanto da compensare i tempi morti tra una sequenza di stacking e l'altra. E in fin dei conti è una soluzione semplice ed ovvia. Tempo fa ci avevo pensato anche io (avevo fatto solo una prova), ma poi ho optato per Zerene, ma più che altro perchè è più veloce, e con il mio computer, che non è come quello di Giovanni, guadagnare un po' di tempo è importante. Ma se non si vuole acquistare un programma commerciale, credo sia un'ottima soluzione per superare il limite di Combine.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/