Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Illuminazione del soggetto da fotografare http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=4308 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 29/12/2009, 7:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Illuminazione del soggetto da fotografare |
L'amico augusto ci ha mostrato un ingegnoso sistema (che mi sto costruendo sto gia' masticando le gomme del barattolo che ho comprato...) per illuminare i soggetti da fotografare, ma io vorrei riportare la discussione piu' sul generale sull'illuminazione da utilizzare col microscopio. Premesso che le esigenze variano con le dimensioni del soggetto, sono stupio del largo uso che fate degli illuminatori a led. In realtà come mi mostro' alcuni anni fa al Museo di Ginevra Ivan Lobl la migliore illuminazione per mettere in evidenza scultura dei tegumenti e peli e' quella con lampada fluorescente, e su questo dopo anni di esperienza posso giocarmi la mano destra (sono mancino). E' un po' meno potente dei led ma il risultato nettamente migliore. Io tempo fa comprai per circa 70 Euro in Italia questo sistema di illuminazione da applicare al microscopio o alla macchina fotografica che consiste di un tubo neon circolare. Il problema e' che non mi ricordo chi me lo ha venduto ma Marco Uliana se lo ricorda sicuramente. Provatelo e' molto meglio dei led! |
Autore: | Isotomus [ 29/12/2009, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Illuminazione del soggetto da fotografare |
Guido, l'avevi consigliato anche a me e ne sto facendo uso da tempo. Il venditore è Mauro Gianti ? |
Autore: | Glaphyrus [ 29/12/2009, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Illuminazione del soggetto da fotografare |
Io ho provato sia il sistema fluorescente che quello LED, e non mi pare che quest'ultimo sia peggiore, anzi, ne guadagna in maggiore luminosità (che è comunque regolabile con un potenziometro). In effetti il sistema LED provoca qualche riflesso in più dovuto alla forte concentrazione della luce in singoli punti piuttosto che a una luce proveniente in modo uniforme da una ampia superficie (il tubo fluorescente), tuttavia mi pare che questo inconveniente sia ovviabile almeno in partecoprendo i LED con un po' di carta da lucido o con un analogo schermo per la diffusione della luce. Ora si trovano in vendita su ebay anche degli ottimi illuminatori LED con l'anello diviso in quattro settori controllabili in modo indipendente, così da permettere la creazione di ombre che permettono una migliore lettura della scultura dei tegumenti |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 29/12/2009, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Illuminazione del soggetto da fotografare |
Isotomus ha scritto: Guido, l'avevi consigliato anche a me e ne sto facendo uso da tempo. Il venditore è Mauro Gianti ? Ciao gianfranco, si e' Gianti (forse puoi dare il suo indirizzo per chi fosse interessato). A differenza di Marco sono convinto che per la visione al microscopio (non per la fotografia con diffusore) l'illuminazione a fluorescenza sia nettamente superiore a quella coi led e ad ogni altro tipo di illuminazione. Un tempo qualcuno che conosce la fisica mi aveva spiegato anche perche' ma non me lo ricordo. Ciao, Guido |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |