Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 20:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oltre il 10x



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oltre il 10x
MessaggioInviato: 26/04/2013, 1:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Parafrasando la lunghissima discussione "Oltre il 5x" iniziata da Andrea, ecco questa su cosa si può fare per realizzare foto macro ad ingrandimenti maggiori, sconfinando sempre più nel campo della microfotografia.

Esclusa la realizzazione di fotografie ad alto ingrandimento con l'uso di una fotocamera montata su microscopio, vorrei occuparmi solo di quelle realizzate con fotocamera reflex, soffietto (o tubi di prolunga) ed obiettivo.

Per raggiungere ingrandimenti oltre 10x la scelta di obiettivi si riduce a ben pochi:
1 - obiettivi nati appositamente per microfotografia, come gli Zeiss Luminar, Leitz Photar o Milar, i più recenti Nikon, Canon ed Olympus realizzati per lo stesso scopo (tutti molto costosi e/o piuttosto datati)
2 - Obiettivi da ingranditore di focale molto corta, oppure obiettivi da cinepresa, obiettivi per copia microfilm o per altri usi speciali (alcuni reperibili anche a basso prezzo, ma generalmente di definizione non elevata)
3 - Obiettivi da microscopio biologico

Questi ultimi sono i più facilmente reperibili, e spesso si trovano a buon prezzo. La mancanza di diaframma, e la conseguente scarsa profondità di campo che li caratterizza, non costituisce più un problema, grazie ai programmi di stacking. Purtroppo, però, oltre 10x subentra un grave inconveniente: la ridottissima distanza tra la lente frontale dell'obiettivo e il soggetto (distanza di lavoro), tale da rendere molto difficile l'illuminazione del soggetto in luce riflessa.

Per risolvere questo problema esistono obiettivi appositamente costruiti per una distanza di lavoro maggiore. Purtroppo si tratta generalmente di obiettivi più costosi, che anche usati non si trovano praticamente mai sotto i 200 Euro.

Ultimamente ho avuto la fortuna di trovare un obiettivo JML 20/0.30 LWD ad un prezzo molto conveniente.

Si tratta di un obiettivo con lunga distanza di lavoro ma con una apertura numerica relativamente bassa. Questo implica che la nitidezza risulta, in teoria, minore di un obiettivo con NA di 0,40, che è il valore standard per un 20x, ma la lunga distana di lavoro, e la buona illuminazione che permette, compensa largamento questo "difetto".
Negli ultimi due giorni ho fatto alcune prove, e mi pare che i risultati siano abbastanza buoni, senza particolari distorsioni e senza aberrazione cromatica.

Ecco un esempio: la bocca di un Salpingus ruficollis (quello di questa discussione, che Giovanni Bianchi mi ha gentilmente inviato, e che mi è arrivato ieri).


Questo è il fotogramma completo, come uscito dallo stacking, senza modifiche.
La larghezza massima, all'altezza dell'inserzione delle mandibole, è di circa 0,5 mm.

Salpingus.jpg


Questo invece è un particolare della stessa immagine a dimensioni reali, inquadrante un'area di circa 0,1 mm di larghezza.

Salpingus2.jpg



L'obiettivo sembra essere a correzione finita (purtroppo, come in molti altri obiettivi, il barilotto ha un guscio esterno ininfluente sull'ottica, ma su cui in genere sono scritte le caratteristiche, che nel mio esemplare è mancante) e fornisce l'ingrandimento nominale (20x) con una estensione del soffietto pari a circa 220 mm. Non ho ancora provato a montarlo con una lente di tubo, ma da quanto ho letto sul web non dovrebbe essere a correzione infinita.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 10x
MessaggioInviato: 28/04/2013, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
C'è qualcosa che mi sfugge....Credevo che l'ingrandimento, considerato un 20x e il soffietto esteso a 220mm, avrebbe dovuto essere maggiore.
Io ho il Nikon Plan 10x/0.25.
Lo uso montato su Vivitar serieI 70/210mm, ovviamente alla focale di 210mm, che funge da lente di tubo, (in attesa di farmi fare le ghiere per l'Apo Gerogon).
La foto seguente è stata ottenuta col soffietto appena "aperto", e non esteso a 210mm.

Spiculum.jpg



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 10x
MessaggioInviato: 29/04/2013, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'ingrandimento è giusto.

Fatti questi calcoli: il sensore della mia Canon è del tipo APS-C, ovvero 22,2 x 14,8 mm.
Con un ingrandimento 20x il campo inquadrato sarà quindi lungo e largo 1/20 del sensore, quindi pari a 1,11 x 0,74 mm.

Se guardi la prima delle mie due foto, che corrisponde al fotogramma completo, e fai una proporzione tra la larghezza della bocca al punto d'inserzione delle mandibole (circa 0,5 mm misurati col reticolo del binoculare), vedrai che il campo inquadrato è proprio quello che ci si aspetterebbe a 20x.

Nel tuo caso, considera che tu usi pure una lente di tubo, che cambia tutto! Intanto, sei sicuro che il tuo obiettivo sia a correzione infinita? E comunque, fai presto a sapere l'ingrandimento reale. Fotografa un foglio millimetrato, od un righello, e ti fai subito un'idea di massima.

In quanto all'estensione del soffietto, sugli obiettivi a correzione finita non si scappa. L'ingrandimento nominale si ottiene senza lente di tubo e con una estensione pari alla lunghezza originale del tubo (del microscopio) per il quale questi obiettivi erano progettati. In molti obiettivi attuali, e in gran parte di quelli "vintage", è di 160 mm, altri sono da 170, 190, 240. Qualcuno, come questo, è progettato per una lunghezza di tubo di 220 mm. Ti dirò che preferisco gli obiettivi con lunghezza di tubo maggiore, perchè si possono usare con il soffietto meno esteso, per ingrandimenti minori, senza un decremento eccessivo della qualità dell'immagine. Mentre usando un obiettivo con una estensione del soffietto maggiore del normale, la qualità diminuisce parecchio. (e comunque il mio soffietto arriva a 30 cm di estensione, e aggiungendo qualche tubo di prolunga potrei andare oltre.)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 10x
MessaggioInviato: 29/04/2013, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi è venuto un dubbio: ma la foto di quello spiculum è un crop del fotogramma completo? In questo caso, per sapere il fattore di ingrandimento bisogna fare il calcolo sul fotogramma completo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 10x
MessaggioInviato: 29/04/2013, 0:22 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Grazie delle delucidazioni Maurizio.
La foto dello spiculum è a grandezza reale.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 10x
MessaggioInviato: 01/05/2013, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Grazie delle delucidazioni Maurizio.
La foto dello spiculum è a grandezza reale.

:hi:

Quindi hai eseguito un crop, e quella non è l'immagine completa? In questo caso all'incirca il rapporto di ingrandimento torna.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 10x
MessaggioInviato: 01/05/2013, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Grazie delle delucidazioni Maurizio.
La foto dello spiculum è a grandezza reale.
:hi:

Quindi hai eseguito un crop, e quella non è l'immagine completa? In questo caso all'incirca il rapporto di ingrandimento torna.

No, allora ho inteso male io.
La foto è stata appena appena "rifilata", cioè ho tagliato via solo una piccolissima porzione di bordo (più che altro ho ritagliato il bordo a destra e sinistra, vista la forma stretta del soggetto).
Lo spiculum, in altezza, riempiva quasi completamente il campo inquadrato.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 10x
MessaggioInviato: 01/05/2013, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se è così, qualcosa non quadra, perchè se su un sensore APS-C (come dovrebbe essere il tuo) scatti una foto a 10x, il lato più lungo dovrebbe essere oltre 2 mm. Nel tuo caso sembrerebbe intorno a 6 mm, per cui un ingrandimento di quasi 40x.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 10x
MessaggioInviato: 06/05/2013, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Pactolinus ha scritto:
Lo uso montato su Vivitar serieI 70/210mm, ovviamente alla focale di 210mm, che funge da lente di tubo, (in attesa di farmi fare le ghiere per l'Apo Gerogon).
La foto seguente è stata ottenuta col soffietto appena "aperto", e non esteso a 210mm.
:hi:


Caro Giovanni ... una tirata d'orecchie :no1:
Se usi lo zoom non devi usare il soffietto :no: e lo zoom deve esser regolato per l'infinito; in queste condizioni l'ngrandimento sarà dato da:
ingrandimento_nominale * focale_zoom / focale_di_progetto
ad esempio per un obbiettivo 20x con f=200 utilizzato su uno zoom regolato a 100 si avrà:
20 * 100 / 200 = 10
:hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 10x
MessaggioInviato: 07/05/2013, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chiarito il mistero.
Invece usando un doppietto ottico, come questo, si deve montare su soffietto con estensione pari alla focale del doppietto?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 10x
MessaggioInviato: 07/05/2013, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Julodis ha scritto:
Chiarito il mistero.
Invece usando un doppietto ottico, come questo, si deve montare su soffietto con estensione pari alla focale del doppietto?


Esatto :ok: .... o quasi :)
La lente di tubo deve focalizzare sul sensore l'immagine all'infinito ... ma non conoscendo il centro ottico del gruppo io anzichè rispettare i mm nominali preferisco tararla mettendo a fuoco un punto all'infinito (naturalmente senza l'obbiettivo da microscopio montato)
:hi: :hi: :hi:

PS ho usato questo doppietto THORLABS e va molto bene su sensori APS-C mentre su FF si perde qualcosa agli angoli


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: