Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 5:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Le mie foto con stativo artigianale



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le mie foto con stativo artigianale
MessaggioInviato: 04/01/2010, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Visto che l'avevo promesso a Daniele, ecco il mio metodo per fotografare le bestiole troppo grandi per il microscopio. Il sistema è molto molto artigianale ed i risultati non sono sempre all'altezza...ma per ora non riesco a fare di meglio :p
Anticipo subito la mia totale ignoranza nella terminologia tecnica nella fotografia....io di solito mi limito a scattare e poco di più...

Utilizzo una reflex digitale di qualche anno fa, la Canon Eos350d e monto un Macro (sempre Canon, EFS60mm f/2.8)...ed infine attacco il tutto ad un piccolo treppiede acquistato tantissimi anni fa.....
Questo mini cavalletto è stato poi utilizzato come colonna portante per una specie di stativo orrizzontale che ha costruito mio padre. L'idea è davvero semplice: macchina fotografica fissata in un punto, illuminazione adeguata e piano di appoggio per la bestiola da inquadrare....ed il gioco è fatto.
Vari strati di polistirene mi permettono di avvicinare l'insetto in funzione delle sue dimensioni, per sfruttare al massimo le capacità macro della macchina fotografica.
Una volta sistemati insetto, distanza e macchina (tarato su messa a fuoco manuale), comincio a fare una serie di foto con profondità diverse (anche 20 diversi scatti) e poi al computer con il programmino apposito, il Combine z5, le "unisco" tutte in una solo foto più o meno "perfettamente" a fuoco...
Ecco lo stativo artigianale
stativo1.JPG



Un particolare del sistema di illuminazione...
stativo 2.JPG



..ed alcuni esempi dei risultati (migliori :mrgreen:)
(Carabide) Laemostenus (s.str.) venustus (Dejean 1828).JPG


(Carabidi) Lebia  cyanocephala.JPG


(Tenebrionide) Helops caeruleus caeruleus (Linneo 1758).JPG


(Cerambicide) Lamia textor.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2010, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Grazie Loris! :lov1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: