Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
PDF Come fotografo in MACRO su STATIVO http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=4444 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 03/01/2010, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | PDF Come fotografo in MACRO su STATIVO |
Ecco un'altra impresa per spiegare come fotografo io. Qui si parla di attrezzatura per Compatte Digitali per poter fotografare in MACRO a BANCO (in studio). Divertitevi ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 03/01/2010, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PDF Come fotografo in MACRO su STATIVO |
Grazie Augusto, un'altro utile documento. Dove hai comprato gli obiettivi della Lomo? Puoi dare qualche dritta per l'acquisto dello stativo per noi che non siamo esperti di acquisti in rete... Grazie ancora, Guido |
Autore: | Notoxus59 [ 04/01/2010, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PDF Come fotografo in MACRO su STATIVO |
Cita: Grazie Augusto, un'altro utile documento. Bene bene ![]() Guido, gli obiettivi della Lomo li ho trovati su E-bay (ora ce n'è uno un 9x che lo vendono ad una siocchezza, ma non vorrei che fosse troppo spinto e che non si riuscisse a fotografare insetti più grandi di 2 mm), ogni tanto guardo se ne capitano, ma mi raccomando non passate gli 8x cioè, io fino ad ora ho provato al massimo l' 8x e a questo al massimo fotografi esemplari di 3,5-4mm ma già il un insetto di 4mm fa fatica a starci. Bisognerebbe trovare dei 2x- 2,5x -3x, io ne ho alcuni: un Olympus 1,3x, un Nikon 1,2x, un Nikon 2,5x, ma di questi trè non ne va bene nessuno, perchè si avvicinano troppo al soggetto, tipo 1mm al massimo, per cui ho pensato andassero bene solo i Lomo. Qui ci vorrebbe un esperto in microscopia che spiegasse il perchè di questa cosa (penso centri la focale), che nella gran parte degli Obiettivi che vendono non c'è scritta. Mentre per gli stativi qui è più difficile, i validi non sono molti, e quei pochi che ci sono, purtroppo per noi ce li fanno pagare salati. Come ho spiegato nel PDF io ne sto usando uno per Binoculare, e che ha la doppia ghiera di regolazione, quella micrometrica, ma secondo mè non è proprio precisa precisa, e infatti quando lo uso, su una serie di scatti fatti a diversi livelli sembra che tenda ad andare da una parte, questo vuol dire che non è perfettamente in squardo e che la meccanica non è poi così perfetta. Circa una decina di giorni fa mi è capitata un'asta dove c'era un Microscopio Biologico Nikon Labophot1, mancante del condensatore e della testa porta obiettivi, del resto c'era tutto compreso un Obiettivo Nikon 4x che da solo vale il prezzo che l'ho pagato, sono riuscito ad averlo per soli 82 Dollari + 70 di spese. Ho pensato potesse fare al caso mio, perchè ne ho già uno che è quello che uso per fotografare gli edeagi, e questo è uno di quei Microscopi che hanno la meccanica migliore che ci sia, quando arriverà inizierò a modificarlo e vi farò sapere. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 04/01/2010, 6:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PDF Come fotografo in MACRO su STATIVO |
ll fatto che ci dici che apparentemente solo gli obiettivi Lomo sono adatti allo scopo, ci aiuta molto. Ora ancora una domanda: tu hai una officina? noi andiamo da un tornitore? quanto e' difficile costruire il pezzo a doppia ghiera su cui montare obiettivo invertito e obiettivo Lomo? Hai dei consigli in merito. E dopo questo sara' tutto, prometto. grazie ancora Guido |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/01/2010, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PDF Come fotografo in MACRO su STATIVO |
Guido Sabatinelli ha scritto: quanto e' difficile costruire il pezzo a doppia ghiera su cui montare obiettivo invertito e obiettivo Lomo? Un pezzo come quello te lo può realizzare un qualunque buon tornitore, su questo non ci sono dubbi. |
Autore: | Notoxus59 [ 04/01/2010, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PDF Come fotografo in MACRO su STATIVO |
Guido, non ho un' officina, il fatto è che io sono un Tornitore Specializzato ma lavoro come Manutentore Meccanico in una grossa azienda ![]() ![]() "Per il pezzo". Tu mi stai parlando di poter usare su di un solo supporto sia gli obiettivi Micrometrici che l'obiettivo rovesciato giusto ![]() Allora questo cambia un po le cose perchè avresti bisogno di 2 ghiere separate per i Lomo (che abbiano il filetto interno dell'Obiettivo Lomo, e il filetto esterno per l'intercambiabilità), poi nel supporto oltre ai due filetti interni bisogna farne anche uno esterno, quello che porterà lobiettivo capovolto. Non sembra ma è un lavoro semplice, solo che ti occorrerebbe fare un disegno per passarlo al Tornitore, e questo te lo posso fare io, ma mi vorrebbero alcune misure tipo la misura interna dell'anello per l'alloggiamento del supporto, la misura del filetto esterno della Digitale e la misura interna dell'obiettivo che vuoi usare capovolto. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |