Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 23:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come fotografo gli insetti preparati con la Nikon Coolpix P80



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/01/2010, 12:45 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Incoraggiato da alcuni amici, e come promesso, inserisco su questa discussione alcune foto di come scatto le mie fotografie di insetti preparati. Nella scelta della mia attrezzatura ho dato la preferenza alla semplicita’ d’uso piuttosto che alla qualita’, anche se tutto sommato i risultati per me sono ottimi, sia come foto da archivio per la collezione, sia come foto per inserimento nel Web.
Negli ultimi anni mi sono trovato a dover scattare molte foto di insetti conservati, in brevissimo tempo, anche nei 15/20 minuti della pausa pranzo. La reflex con relativo obiettivo macro poco si presta alla velocita’ di esecuzione, quindi ho provato ad interessarmi su macchine piu’ piccole, meno versatili certo della reflex, ma meno ingombranti e pochissimo impegnative nella gestione. Dopo la Coolpix P4200 da 4 Mp. ho acquistato la P5000 con sensore da 10 Mp. ma il suo obiettivo, che comunque funzione benissimo sul campo, per me non era all’altezza della macrofotografia di esemplari preparati. Ho quindi acquistato la P80 18X con sensore da 10.1 Mp. , espressamente costruita con un obiettivo piu’ luminoso dedicato anche alla macrofotografia. Appena letta la prima recensione ho capito che poteva fare al caso mio e l’ho subito acquistata. Ma il problema principale per ottenere qualsiasi buona foto e’ la qualita’ della luce. Dopo vari tentativi di illuminazione, ho semplicemente inserito nel suo barilotto tramite tre gommini di spessoramento un illuminatore anulare al neon, acquistato per il mio microscopio. Dopo vari tentativi di taratura, ho trovato una combinazione che mi permette di scattare moltissime foto in automatico, con risultati soddisfacenti e con una semplicita’ d’uso impensabile, spendendo relativamente poco, ossia 360 €uro per la P80 e 80 €uro per l’illuminatore.
La Nikon prevede che quando la macchina e’ montata su cavalletto venga disinserito il dispositivo Antivibrazioni, quindi taro l’ Esposimetro della macchina in Spot, in modo di leggere solo la luce riflessa dall’insetto, inserisco la messa a fuoco Automatica in Macro, e scatto in Priorita’ di Diaframmi, al diaframma minimo consentito che e’ fuoco 8. Bilanciamento del Bianco sempre in automatico, e Autoscatto tarato su 2 secondi, per velocizzare il tutto.
Unico inconveniente riscontrato sono gli esemplari con una notevole pilosita’ elitrale, che riesce a stararmi la lettura della messa a fuoco, per questi esemplari comunque esiste un dispositivo di messa a fuoco manuale ma secondo me’ e difficile da gestire.
Inserisco quindi le foto che ho scattato stasera, e lascio che siano i loro commenti a parlare.
Alla fine del gruppo ho inserito due foto di un paio di scatole della mia collezione, scattate a 45 ° gradi in
Automatico Scene Macro, a luce neon ambiente della mia stanza.
Per chi possiede una Coolpix P80 o P5000, l’illuminatore in questione si adatta facilmente al barilotto frontale, la nuova Coolpix P90 invece ha un barilotto 2 mm piu’ grosso quindi non viene supportato, ma illuminatori anulari simili con diametri maggiori si trovano in commercio.
Comunque sia ora voglio provare con altro tipo di illuminazione, per esempio spot laterali flessibili a Led, in modo da avere piu’ luce disponibile. Penso che chiunque abbia una piccola digitale impostata in macro, per fare queste foto il problema e’ solo la luce, essa purtroppo non basta mai, e trovare una soluzione di luce giusta con un supporto facile da manovrare, a volte non e’ poi cosi’ semplice, ma neppure impossibile.
In due minuti massimo predispongo su cavalletto la mia P80 completa di illuminatore e tarata. Ogni scatto e suscettibile di aggiustamenti, in particolare all’ esposizione, ma sono cose normali che si fanno al momento.
Le foto vengono poi aggiustate nell’esposizione, ritagliate o raddrizzate all’occorrenza con il programma Picture Project dedicato alla reflex D200. I risultati non sono minimamente comparabili con i risultati ottenuti da una buona reflex munita di tutto l’ occorrente per macrofotografia, io ho un amico che va sul campo a fotografare con 30 Kg. di attrezzatura, luci a fibra ottica,cavalletti, batterie di riserva ecc. Le sue foto sono perfette, ma se devi viaggiare e fotografare in un museo, e’ come avere una palla al piede, meglio tentare con qualcosa di meno ingombrante e meno impegnativo.
Io ci ho provato, ed anche per parecchio tempo ed ho trovato questa soluzione.

Ciao Franco Sandel


Coolpix P80 montata su cavalletto
01-Coolpix P80 montata su cavalletto.jpg

Massima estensione dello zoom ottico 27-486 mm.
02-Massima estensione dello zoom ottico 27-486 mm..jpg

Dorso della P80
03-Dorso della P80.jpg

Illuminatore annulare al neon Geoptic Primary 220 VAC
04-Illuminatore annulare al neon Geoptic Primary 220 VAC.jpg

Dorso dell' illuminatore annulare al neon Geoptic Primary 220 VAC
05-Dorso dell illuminatore annulare al neon Geoptic Primary 220 VAC.jpg

Particolare dei tamponcini adesivi in gomma per adattare l' illuminatore al barilotto obiettivo della P80
06-Particolare dei tamponcini adesivi in gomma per adattare  l illuminatore al barilotto obiettivo della P80.jpg

Particolare della Marca dell' illuminatore
07-Particolare della Marca dell illuminatore.jpg

Montaggio dell' illuminatore sul barilotto della P80
08-Montaggio dell illuminatore sul barilotto della P80.jpg

L' illuminatore viene fissato con il serraggio delle tre viti filettate
09-L illuminatore viene fissato con il serraggio delle tre viti filettate.jpg


_________________
Effe Esse
Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Parte 2° foto 10-18


Vista da retro dell' illuminatore montato
10-Vista da retro.jpg

Si fotografa al bordo della scrivania con l' insetto inserito su una tavoletta di plastozote da 15 mm. ricoperta di carta bianca
11-Si fotografa al bordo della scrivania con l insetto montato su una tavoletta di plastozote da 15 mm..jpg

Accensione dell' illuminatore
12-Accensione dell illuminatore.jpg

Capovolgimento di 90 gradi della P80 ed avvicinamento a circa 2-3 cm dall' insetto preparato
13-Capovolgimento di 90 gradi della P80 ed avvicinamento a circa 2-3 cm dall insetto preparato.jpg

Taratura della fotocamera - Modo area Autofocus Manuale
14-Taratura della fotocamera - Modo area autofocus manuale.jpg

Taratura della fotocamera - Modo Autofocus Singolo
15-Taratura della fotocamera - Modo autofocus singolo.jpg

Taratura della fotocamera - Qualita' Fine-Dimensioni 10 Mp-Ottimizza Piu' Satura-Bilanciamento Bianco Auto-Sensibilita' 64 Iso
16-Taratura della fotocamera - Qualita  Fine-Dimensioni 10 Mp-Ottimizza Piu  satura-Bilanciamento Bianco Auto-Sensibilita 64 Iso.JPG

Taratura della fotocamera - Modo esposizione Spot
17-Taratura della fotocamera - Modo esposizione spot.jpg

Taratura della fotocamera - Lettura esposimetrica Spot al centro dell' insetto (cerchio) - Messa a fuoco decentrata sul capo o pronoto (Parentesi con frecce)
18-Taratura della fotocamera - Lettura esposimetrica spot al centro dell insetto (cerchio) - Messa a fuoco decentrata sulla testa (Parentesi con frecce).jpg

Taratura della fotocamera - Modo messa a fuoco Macro
18-Taratura della fotocamera - Modo messa a fuoco Macro.jpg


_________________
Effe Esse
Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Foto dalla n° 19 alla n° 27


Taratura della fotocamera - Modo di ripresa Automatico a Priorita' di Diaframmi - Fuoco 8 max consentito dalla Fotocamera - Zoom circa 45-55 mm.
19-Taratura della fotocamera - Modo di ripresa Automatico a priorita di diaframmi - Fuoco 8 max consentito dalla fotocamera - Zoom circa 45-55 mm..jpg

Taratura della fotocamera - Scatto laterale su aromia - ISO 64 - Tempo 1-15 di secondo - Fuoco 8
20-Taratura della fotocamera - Scatto laterale su aromia - ISO 64 - Tempo 1-15 di secondo - Fuoco 8.jpg

Pachyrrhyncus su tavoletta di plastozote ricoperta di carta bianca, pronto per foto dall' alto
21-Pachyrrhyncus su tavoletta di plastozote pronto per foto dall alto.jpg

Pachyrrhyncus su tavoletta di plastozote inclinato per foto di lato inclinata a 30 gradi circa
22-Pachyrrhyncus su tavoletta di plastozote inclinato per foto di lato inclinata a 30 gradi circa.jpg

Dimensioni degli insetti utilizzati per la prova-Min. Cryptocephalus hypochoeridis mm.5.5-Pachyrrhyncus gemmatus mm.13-Cetonia aurata aurata mm.18-Megodontus croaticus carniolicus mm.30-Max. Aromia moschata mm.32
23-Dimensioni degli insetti utilizzati per la prova-Min.Cryptocephalus 5.5 mm-Max. Aromia moschata 32 mm..JPG

Cryptocephalus hypochoeridis-Grecia-Lekani-Monte Zakani-16-VI-2007-Legit Leonida Grazioli-Dorso
24-Cryptocephalus hypochoeridis-Grecia-Lekani-Monte Zakani-16-VI-2007-Legit Leonida Grazioli_01.JPG

Cryptocephalus hypochoeridis-Grecia-Lekani-Monte Zakani-16-VI-2007-Legit Leonida Grazioli-Lato
25-Cryptocephalus hypochoeridis-Grecia-Lekani-Monte Zakani-16-VI-2007-Legit Leonida Grazioli_02.JPG

Pachyrrhyncus gemmatus male 01- North Luzon - Benguet -VI-2008-Dorso
26-Pachyrrhyncus gemmatus   male  01- North Luzon - Benguet -VI-2008_01.JPG

Pachyrrhyncus gemmatus male 01- North Luzon - Benguet -VI-2008-Lato
27-Pachyrrhyncus gemmatus   male  01- North Luzon - Benguet -VI-2008_02.JPG


_________________
Effe Esse
Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 13:17 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Foto dalla n° 28 alla n° 36

Fine :hi:


Cetonia aurata aurata - Crna-Gora-Berane-Turiak Loc.Rozaje-VIII-2007 Legit Franco Sandel-Dorso
28-Cetonia aurata aurata - Crna-Gora-Berane-Turiak Loc.Rozaje-VIII-2007 Legit Franco Sandel _01.JPG

Cetonia aurata aurata - Crna-Gora-Berane-Turiak Loc.Rozaje-VIII-2007 Legit Franco Sandel-Lato
29-Cetonia aurata aurata - Crna-Gora-Berane-Turiak Loc.Rozaje-VIII-2007 Legit Franco Sandel _02.JPG

Megodontus croaticus carniolicus-Slovenjia-Lubljana-Monte Sneznik 1200 mt.-13-VI-1997-legit Umberto Posarini-Dorso
30-Megodontus croaticus carniolicus-Slovenjia-Lubljana-Monte Sneznik 1200 mt._13-VI-1997-legit Umberto Posarini_02.JPG

Megodontus croaticus carniolicus-Slovenjia-Lubljana-Monte Sneznik 1200 mt.-13-VI-1997-legit Umberto Posarini-Lato
31-Megodontus croaticus carniolicus-Slovenjia-Lubljana-Monte Sneznik 1200 mt._13-VI-1997-legit Umberto Posarini_01.JPG

Aromia moschata-Italy-Friuli-Pordenone-Val Prescudin 800 mt.-08-VII-2007-Legit Franco Sandel-Dorso
32-Aromia moschata-Italy-Friuli-Pordenone-Val Prescudin 800 mt.-08-VII-2007-Legit Franco Sandel_01.JPG

Aromia moschata-Italy-Friuli-Pordenone-Val Prescudin 800 mt.-08-VII-2007-Legit Franco Sandel-Lato
33-Aromia moschata-Italy-Friuli-Pordenone-Val Prescudin 800 mt.-08-VII-2007-Legit Franco Sandel_02.JPG

Lamprostus rabaroni ssp. della mia collezione-Modo lettura Matrix-Modo di ripresa Scene Macro-Illuminazione neon della stanza
34-Lamprostus rabaroni ssp. della mia collezione-Modo lettura Matrix-Modo di ripresa Scene Macro-Illuminazione neon della stanza.JPG

Eupyrgops sp. della mia collezione-Modo lettura Matrix-Modo di ripresa Scene Macro-Illuminazione neon della stanza
35-Eupyrgops sp. della mia collezione-Modo lettura Matrix-Modo di ripresa Scene Macro-Illuminazione neon della stanza.JPG

Le foto di contorno alla P80 sono state scattate dalla P5000 in automatico ed a mano libera con l' aiuto di un monopiede
36-Le foto di contorno alla P80 sono state scattate dalla P5000 in automatico ed a mano libera  con l aiuto di un monopiede.JPG


_________________
Effe Esse
Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 16:43 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho riunito in un'unica discussione i quattro interessanti contributi di Franco, per renderne più agevole la lettura ;)
Grazie a Franco per l'utilissima e chiara esposizione sulla sua attrezzatura fotografica e sul suo utilizzo :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Grazie Marcello dell'unione, cosi' e' piu' pratico, pero' penso che i file inseriti siano un po'
pesanti, cerco ora di correggerli riducendoli circa a meta' in modo che siano piu' fruibili.

Grazie ancora

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 16:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Il limite per modificare i propri messaggi è di un'ora.
Per ovviare a tale inconveniente, quando avrai pronte tutte le immagini in formato più leggero, inserisci qui un messaggio.
Disattiverò allora il blocco temporale per il tempo necessario alla sostituzione delle immagini da parte tua, per riattivarlo quando mi dirai di avere terminato ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Ciao Marcello, ho alleggerito tutti i files, se mi sblocchi alle 19.30,
ti cambio tutte le foto. Cosi' chi ha il modem le puo' fruire normalmente.
Grazie Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 20:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Franco :)
Da questo momento puoi modificare i tuoi messaggi precedenti e sostituire le foto.
Quando hai finito, avvisami qui con un messaggio.
Poi cancellerò tutto questo scambio di "messaggi tecnici" ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Ottimo allora vado avanti
Grazie mille

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Marcello, mi sembra che ora sia indubbiamente meglio.
Quando si hanno tante foto come nel mio caso bisogna assolutamente utilizzare files meno pesanti.
Scusa del disguido e grazie ancora per la cortesia e per tutto il lavoro che ti sobbarchi per tutti noi.

Grazie ed Auguroni di Buon Anno.

Franco Sandel

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Molto interessante.

Io ne ho fatt oun pfd cosi' e' piu' facile da stampare e conservare.
Ci sono alcuni errori di formattazione ma ora sono stanco...

Grazie, Guido


Come fotografare con Nikon P80.pdf [847.83 KiB]
Scaricato 103 volte

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2010, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Ciao Guido,

hai fatto bene, un ottimo lavoro, me lo sono gia' scaricato anch'io. :ok:

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: