Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/08/2025, 19:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Flash macro con la stagnola.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flash macro con la stagnola.
MessaggioInviato: 03/10/2010, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Quando si dice che ne inventano di tutti i colori....

Eppure lo devo provare!

Flash macro con la stagnola

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Flash macro con la stagnola.
MessaggioInviato: 03/10/2010, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
A ben vedere, i risultati non sono male...!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Flash macro con la stagnola.
MessaggioInviato: 09/10/2010, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Si chiama "l'arte di arrangiarsi!" :D :D

Per chi come me è uno squattrinato studente con un hobby leggermente dispendioso, queste tecnologie fai da te sono indispensabili! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Flash macro con la stagnola.
MessaggioInviato: 09/10/2010, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Può essere una soluzione valida per le foto in natura, magari cercando di rendere il sistema, soprattutto il fissaggio alla fotocamera, un po' più solido. Se non ricordo male qualcuno aveva studiato un aggeggio simile anche qui sul Forum, montato su una compatta

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Flash macro con la stagnola.
MessaggioInviato: 09/10/2010, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Quando tanti anni fa leggevo riviste di fotografia, avevo visto qualcosa di simile.
Al posto dei tubetti andava utilizzato un fascio di fili di naylon (lenza) di grosso calibro, rivestito di foglio di alluminio tipo Kuki.
In pratica si trattava di un fascio di fibre ottiche "casalinghe", l'alluminio serviva sia a non disperdere la luce, sia a mantenerne l'intensità.
Il vantaggio è che una tale struttura, a differenza dei tubetti, può essere piegata per poter direzionare la luce in maniera precisa sul soggetto.
Ovviamente, come per il modello illustrato in questa discussione, il posizionamento davanti alla lampada del flash, avviene in modo analogo.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Flash macro con la stagnola.
MessaggioInviato: 09/10/2010, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Pactolinus ha scritto:
Quando tanti anni fa leggevo riviste di fotografia, avevo visto qualcosa di simile.
Al posto dei tubetti andava utilizzato un fascio di fili di naylon (lenza) di grosso calibro, rivestito di foglio di alluminio tipo Kuki.
In pratica si trattava di un fascio di fibre ottiche "casalinghe", l'alluminio serviva sia a non disperdere la luce, sia a mantenerne l'intensità.
Il vantaggio è che una tale struttura, a differenza dei tubetti, può essere piegata per poter direzionare la luce in maniera precisa sul soggetto.
Ovviamente, come per il modello illustrato in questa discussione, il posizionamento davanti alla lampada del flash, avviene in modo analogo.

:hi:


Sempre girando in rete, ho trovato qualcosa di simile, ma realizzato con le fibre ottiche. Vedi qui.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Flash macro con la stagnola.
MessaggioInviato: 10/10/2010, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Va bene arrangiarsi con attrezzature artigianali, ma la bottiglia del detersivo attaccata al flash mi pare veramente troppo!
Personalmente quando scatto delle foto in natura con luce insufficiente, usando lo zoom 40-150 + lente addizionale +2, uso semplicemente il flash interno della fotocamera e i risultati non sono diversi da quelli ottenuti dal francese con le fibre ottiche, anzi direi che l'illuminazione è migliore e non ho tutto quell'armamentario attaccato alla macchina. Se poi proprio si vuole una luce meno cruda, vendono dei diffusori che si fissano in un attimo e costano pochi euro, oppure se ne può fare uno semplicissimo prendendo una striscia di plastozote (un ritaglio del fondo delle nostre cassette) e avvolgendolo intorno al flash, tenuto da un pezzo di nastro adesivo o da un elastico.

La soluzione proposta da Giovanni mi sembra invece buona e realizzandola bene potrebbe essere utile anche per il materiale preparato con la macchina sullo stativo o attaccata al microscopio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Flash macro con la stagnola.
MessaggioInviato: 11/10/2010, 13:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Va bene arrangiarsi con attrezzature artigianali, ma la bottiglia del detersivo attaccata al flash mi pare veramente troppo!
Personalmente quando scatto delle foto in natura con luce insufficiente, usando lo zoom 40-150 + lente addizionale +2, uso semplicemente il flash interno della fotocamera e i risultati non sono diversi da quelli ottenuti dal francese con le fibre ottiche, anzi direi che l'illuminazione è migliore e non ho tutto quell'armamentario attaccato alla macchina. Se poi proprio si vuole una luce meno cruda, vendono dei diffusori che si fissano in un attimo e costano pochi euro, oppure se ne può fare uno semplicissimo prendendo una striscia di plastozote (un ritaglio del fondo delle nostre cassette) e avvolgendolo intorno al flash, tenuto da un pezzo di nastro adesivo o da un elastico.

La soluzione proposta da Giovanni mi sembra invece buona e realizzandola bene potrebbe essere utile anche per il materiale preparato con la macchina sullo stativo o attaccata al microscopio.



Maurizio io userei questa tecnica anche per risolvere un problema che si verifica con il mio obiettivo (non so se anche ad altri capita)
Io ho un tamron 90mm macro che ha la messa a fuoco esterna, cioè il barilotto si allunga. La massima lunghezza la raggiunge proprio quando metto a fuoco alla minima distanza, e considerando che il soggetto è molto vicino alla lente, se uso il flash il bordo dell'obiettivo mi fa "ombra" sul soggetto! Il flash anulare mi risolverebbe il problema, ma costa 200 e passa euro (soldi che non ho :cry: ) e questa semplice tecnica penso mi risolva! :)

Non so se anche a voi è capitato questo problema!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Flash macro con la stagnola.
MessaggioInviato: 11/10/2010, 13:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
Maurizio io userei questa tecnica anche per risolvere un problema che si verifica con il mio obiettivo (non so se anche ad altri capita)
Io ho un tamron 90mm macro che ha la messa a fuoco esterna, cioè il barilotto si allunga. La massima lunghezza la raggiunge proprio quando metto a fuoco alla minima distanza, e considerando che il soggetto è molto vicino alla lente, se uso il flash il bordo dell'obiettivo mi fa "ombra" sul soggetto! Il flash anulare mi risolverebbe il problema, ma costa 200 e passa euro (soldi che non ho :cry: ) e questa semplice tecnica penso mi risolva! :)

Non so se anche a voi è capitato questo problema!


A me succedeva con il tele Macro della Sigma.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Flash macro con la stagnola.
MessaggioInviato: 12/10/2010, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Io ho un tamron 90mm macro che ha la messa a fuoco esterna, cioè il barilotto si allunga. La massima lunghezza la raggiunge proprio quando metto a fuoco alla minima distanza, e considerando che il soggetto è molto vicino alla lente, se uso il flash il bordo dell'obiettivo mi fa "ombra" sul soggetto! Il flash anulare mi risolverebbe il problema, ma costa 200 e passa euro (soldi che non ho :cry: ) e questa semplice tecnica penso mi risolva! :)

Non so se anche a voi è capitato questo problema!

A me capita se provo a usare il flash interno con lo zoom standard 14-42 o se monto sulla macchina, con un adattatore, il vecchio Micro Nikkor 55/2,8. In questo caso devo necessariamente montare il flash anulare (un economico Vivitar che tanti anni fa avevo pagato circa 60.000 lire). _Col 40-150 faccio le macro a 40-50 cm di distanza, ed il problema non sussiste.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: