Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Adattatore fotografico binoculare russo MBS-9 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=49880 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 23/12/2013, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Adattatore fotografico binoculare russo MBS-9 |
Può avere senso acquistare http://www.ebay.it/itm/LOMO-Micro-photo ... 0214059775 per montarlo su un binoculare russo MBS-9? Funziona con le nuove digitali? ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/12/2013, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adattatore fotografico binoculare russo MBS-9 |
Certo che funziona con le digitali. Basta usare un adattatore baionetta(Nikon, Canon, Pentax, Olympus, ecc.) - Vite M42 (42x1mm). Più che altro, la domanda sarebbe un'altra: mi serve un aggeggio del genere? Non so se hai visto bene, ma consente di avere due immagini sul lato destro e sinistro del fotogramma, con angolo di visuale diverso. Una cosa del genere serve solo se si vogliono creare delle immagine 3D, altrimenti è praticamente inutile. In caso volessi fare delle normali foto macro ad elevato ingrandimento, otterresti risultati decisamente migliori con un soffietto (vanno benissimo quelli a vite russi, che costano poco, usando un adattatore come quello sopra citato) e un obiettivo da microscopio biologico (volendo spendere poco, ci sono quelli nuovi cinesi, avendo cura di scegliere un modello planacromatico, oppure i Lomo usati, che danno risultati buoni), e spenderesti in tutto la metà o meno del costo di quell'attacco per microscopio. |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 24/12/2013, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adattatore fotografico binoculare russo MBS-9 |
esaustivo più che grazie ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/12/2013, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adattatore fotografico binoculare russo MBS-9 |
PierFrancescoMurgia ha scritto: Funziona con le nuove digitali? ![]() Avevo dato per scontato che con "nuove digitali" ti riferissi a reflex digitali. In quel caso quel connettore funziona, come ti dicevo, sia che si tratti di normali reflex, sia che si tratti delle cosiddette mirrorless, che di fatto non sono reflex, ma che condividono con queste la possibilità di cambiare l'obiettivo (per le mirrorless, ci potrebbe essere qualche inconveniente legato al minore tiraggio, rispetto alle vere reflex). Non va invece bene per montarci le digitali cosiddette compatte, o le bridge, perchè non hanno la possibilità di smontare l'obiettivo. |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 26/12/2013, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adattatore fotografico binoculare russo MBS-9 |
Ciao Maurizio. Per “nuove digitali” intendevo le normali reflex digitali. Nuove solamente per me in quanto io possiedo due nuove compatte o bridge e qualche vecchia reflex “ottica”. Ho letto molti degli articoli del forum e mi sembra di aver capito che per fare delle foto macro guardabili il mio binoculare russo MBS-9 non va. Possiedo attrezzatura antica e scarsa, soffietto a vite, macro russo 2,8/50 mm, un obiettivo russo zenit MC MIR-20M 3.5/20 mm (occhio di pesce), lenti addizionali, tubi di prolunga per le vecchie Pentax, 50mm Pentax e Minolta e Zenit. Quindi pensavo di provare ad acquistare una reflex digitale decente e magari copiare uno dei sistemi utilizzati da voi del forum. Buone feste. ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/12/2013, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adattatore fotografico binoculare russo MBS-9 |
PierFrancescoMurgia ha scritto: Ciao Maurizio. Per “nuove digitali” intendevo le normali reflex digitali. Nuove solamente per me in quanto io possiedo due nuove compatte o bridge e qualche vecchia reflex “ottica”. Ho letto molti degli articoli del forum e mi sembra di aver capito che per fare delle foto macro guardabili il mio binoculare russo MBS-9 non va. Se ti accontenti di una risoluzione mediocre e di una aberrazione cromatica considerevole, puoi anche comprare un adattatore fotografico e montarci una reflex o anche una compatta, altrimenti lascia perdere. PierFrancescoMurgia ha scritto: Possiedo attrezzatura antica e scarsa, soffietto a vite, macro russo 2,8/50 mm, un obiettivo russo zenit MC MIR-20M 3.5/20 mm (occhio di pesce), lenti addizionali, tubi di prolunga per le vecchie Pentax, 50mm Pentax e Minolta e Zenit. Quindi pensavo di provare ad acquistare una reflex digitale decente e magari copiare uno dei sistemi utilizzati da voi del forum. Il vecchio soffietto a vite va benissimo. I vari 50 mm, montati su soffietto, vanno bene per soggetti fino a 3-4 mm di lunghezza, forse anche più piccoli, se li monti al contrario. Ovvero riesci ad arrivare intorno a 5x. Copri quasi tutta la gamma di soggetti entomologici. Per ingrandimenti maggiori, la soluzione più conveniente sono gli obiettivi da microscopio planari da 10x, come ti dicevo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |