Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 14:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Photomacrography and Photomicrography



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Photomacrography and Photomicrography
MessaggioInviato: 29/01/2010, 17:10 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera a tutti,
in una delle ultime passeggiate fatte in campagna da mio padre ho trovato alcune larve di coleottero, Staphylinidae, Tenebrionidae e un'altra ancora non so', appena ho un po' di tempo faccio un po' di foto per mostrarvele.
Intanto ho provato a cercare qualcosa in rete per vedere se riuscivo a trovare informazioni ed mi sono imbattuto in questa foto (inserisco il link perchè non so' se possiamo inserirle direttamente nella discussione) e ne sono rimasto colpito dalla qualità e poichè ultimamente si sta parlando di foto anche qui da noi ...

... ho cercato informazioni sull'autore Charles Krebs trovando il suo sito Krebsmicro.com - Charles Krebs Photomicrography

Leggendo un po' (per chi conosce la lingua è ancora meglio :( ) ed ha le conoscenze per smanettare ci sono un po' di cose interessanti:

Photomicrography setup, Photomicrography setup II, Two Basic Methods for Photomicrography, Using the Vivitar 283 for Photomicrography, Microscope Objectives on Camera Bellows



Oltre che deliziarsi con delle bellissime foto:

Gallery 1, Study of Water Boatman legs (abstract images)

Ho inserito le gallerie che più ci riguardano perchè ritraggono insetti e parti di insetti, ma ce ne sono altre (ad esempio Gallery 8) di organismi microscopici che sono bellissime, le trovate tutte sul suo sito.



Aggiungo il link di quest'ultima rappresentanza di foto Macro & Micro by Charles Krebs



:hi: e buona visione a tutti ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2010, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Caro Claudio, le foto di Krebs sono meravigliose (ci ero già capitato mesi fa), ma c'è solo un problema: l'attrezzatura che utilizza, oltre a mostrare le sue capacità di assemblare e utilizzare al meglio varie apparecchiature nate per diversi scopi, costa veramente un botto! Già solo i raccordi, oltre a non essere facili da trovare, sono costosi, ma non parliamo, ad esempio, degli obiettivi, tutti apocromatici, se non planapocromatici (indispensabili per gli ingrandimenti a cui arriva in certe foto). Una paio di quegli obiettivi costano già più di tutta la mia attrezzatura (forse anche uno solo).
Comunque, per fotografare gli insetti basta molto meno. La qualità che si riesce ad ottenere con una spesa modesta a casa propria è superiore a quella delle foto delle pubblicazioni scientifiche di pochissimi anni fa.

Comunque, alcune soluzioni adottate da Krebs sono veramente interessanti (per la microfotografia, o al massimo l'ultramacro, ma non credo siano necessarie per la normale macro) e potrebbero essere utilizzate per foto di insetti molto piccoli o parti anatomiche.

A livello professionale ci sono anche prodotti di qualità più alta, ma purtroppo sono proibitivi per un privato che non lo faccia per lavoro (siamo a livelli di 5-6.000 euro per il solo obiettivo!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: