Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

RAYNOX Raynox DCR 250
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=52776
Pagina 1 di 2

Autore:  Cesare Iacovone [ 18/04/2014, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  RAYNOX Raynox DCR 250

Qualcuno ha avuto esperienza con la lente Raynox DCR 250, e se lo ha montato su un nikon 60 mm macro? Secondo me la qualità è scadente, ma non avendolo mai provato non posso esserne certo. prima o poi prenderò l'MPE ma per ora voglio sperimentare questo per fotografare insetti della grandezza dei collemboli.

Autore:  Cesare Iacovone [ 18/04/2014, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Adesso ho visto nei messaggi del 2011 che Maurizio ne possiede uno. Maurizio che ne dici di questa lente posta davanti al 60 mm nikon e una D800E che risultati darebbe. Sono perplesso sulla qualità raynox.

Autore:  Julodis [ 18/04/2014, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Se con Maurizio intendi me e non Bollino, io ce l'ho, ma è la versione con l'attacco più piccolo, che montavo sulla vecchia Nikon Coolpix 4500.
Su quella non andava male.

Comunque, per fotografare i Collemboli e roba simile, penso non sia sufficiente, come pure non lo è l'MP-E 65. Quello va bene per insetti fino a 3-4 mm, poi diventa insufficiente come ingrandimento (si può ritagliare l'immagine e fotografare anche roba di un paio di mm, ma non è la stessa cosa).
Se ti serve per foto a materiale preparato, e quindi non hai problemi di profondità di campo, ti consiglio di usare un obiettivo da microscopio biologico. Con un 4 o 5x, ed un altro intorno a 10x, entrambi planacromatici, fai tutta la gamma di insetti da 4-5 mm in giù, fino a bestioline di 1 mm o poco meno, e con una spesa totale di 1/10 dell'MP-E.
Oltre all'obiettivo, ti serve un soffietto, che sicuramente avrai, e un adattatore dal soffietto all'attacco a vite RMS dell'obiettivo.
C'è anche chi li monta di fronte all'obiettivo della reflex, come se fossero lenti addizionali, ma mi piace poco.

Autore:  Cesare Iacovone [ 18/04/2014, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Si mi riferivo a te Maurizio. Guarda sto tizio che foto ai collemboli con la reynox. https://www.facebook.com/kai.beck.148?fref=nf

Autore:  Julodis [ 19/04/2014, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Il link porta a una pagina non disponibile.
Se ha fotografato i collemboli con quella lente Raynox, probabilmente l'ha montata su un obiettivo di focale piuttosto lunga.

Autore:  andreah [ 24/04/2014, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Io li ho visti .... concordo con Maurizio ... la focale doveva esser molto lunga (180-300 mm)
Con il Raynox maggiore è la focale su cui si monta maggiori sono gli ingrandimenti che si possono raggiungere ... 60 mm sono pochi per i collemboli
:hi: :hi: :hi:

Autore:  Julodis [ 24/04/2014, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

In fin dei conti, funziona come una normale lente addizionale, anche se costituita da più elementi.

Autore:  Cesare Iacovone [ 03/05/2014, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Si tutto quello esposto lo sapevo già era solo capire che qualità hanno queste lenti raynox e se qualcuno del forum lo aveva provato. Comunque decisione presa, proverò ad acquistare la Raynox 202 vediamo che risultati mi danno. E' sempre una lente addizionale sull'obiettivo e l'idea non mi piace tanto, però dalle foto che ho visto non mi sembra male, a me serve sul campo. Posterò qualcosa appena mi arriva e lo metto in pratica.

Autore:  Julodis [ 03/05/2014, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

La 202 dà un ingrandimento notevole. Molto più della 150 o della 250.

Poi facci vedere i risultati.

Autore:  Rafał Celadyn [ 13/05/2014, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Julodis ha scritto:
La 202 dà un ingrandimento notevole. Molto più della 150 o della 250.

Ciao a tutti .
...here are :arrow: https://www.flickr.com/photos/109379666 ... 946115605/ photos from Raynox MSN-502 ,IMO glass is ok...to the specimen :3-4 mm...
for smaller objects,MSN-505 - will be better...
:hi:
Saluti
Rafał

Autore:  Rafał Celadyn [ 14/05/2014, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Rafał Celadyn ha scritto:
MSN-502
Rafał Celadyn ha scritto:
MSN-505

...sorry, my mistake :ohno ,202 and 205
:hi:
Rafał

Autore:  elleelle [ 15/05/2014, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Io uso la DCR250 con una Bridge Panasonic FZ28.

Allegati:
sminthurus viridis.JPG

entomobryia multifasciata gruppo.JPG

entomobryia multifasciata.JPG


Autore:  Cesare Iacovone [ 15/05/2014, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Ecco il mio primo risultato. Non è l'mpe ma vedo che se insisto qualche risultato si ottiene. Nikon D800E con nikon 135 mm f 2,8 AI con Raynox 202

Allegati:
DSC_6128.jpg


Autore:  Cesare Iacovone [ 15/05/2014, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Niente male per me, con la giusta tecnica direi che va abbastanza bene, certo qualche diffrazione si vede, ma vediamo di migliorare.

Allegati:
DSC_6156Afide.jpg


Autore:  Julodis [ 16/05/2014, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RAYNOX Raynox DCR 250

Però! Belle foto, sia le tue che quelle di Luigi.
Con l'MP-E non si arriva a quel rapporto di ingrandimento. Se sono i fotogrammi interi, e non un crop.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/