Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Problema lente
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=54953
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 11/07/2014, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Problema lente

Come vedete in queste foto, mi è sorto codesto problema, il bordo della lente si è opacizzato, c'è una soluzione a questo inconveniente oppure lo butto :no1: .

Ultimamente le foto ai lati erano diventate ancora meno a fuoco nonostante gli stak.

La formazione di questo alone potrebbe essere la vicinanza (10 cm all'obiettivo) di un muro (umidità ??).

Anche se il problema era iniziale, infatti avevo portato all'attenzione in una mia vecchia discussione sulla planarità, questa cosa, ma non mi ero accorto che fosse così evidente, anche perché le prime foto erano quasi perfette.

Vi anticipo dicendovi che avevo provato con un batufolino di cotone imbevuto di etere, ma sostanzialmente non è cambiato per nulla, ma non è nemmeno peggiorato.

Grazie per le possibili soluzioni :lov2:

tn_002.JPG



tn_007.JPG


Autore:  Julodis [ 11/07/2014, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema lente

Notoxus59 ha scritto:
Vi anticipo dicendovi che avevo provato con un batufolino di cotone imbevuto di etere, ma sostanzialmente non è cambiato per nulla, ma non è nemmeno peggiorato.

:msic Orrore!
Mai usare solventi organici sulle lenti degli obiettivi! Per fortuna mi pare sia vecchiotto, e forse ha resistito.

Qui mi pare ci siano tre cause possibili:
1 - velo di umidità sul lato interno della lente
2 - muffa cresciuta sul lato interno della lente
3 - grasso, sempre sul lato interno

Nel primo caso, basta lasciare l'obiettivo all'aria per qualche ora, e attendere che l'acqua evapori, ma mi sa tanto che in questo caso ci troviamo di fronte ad una delle altre due possibilità.

Comunque sei fortunato, perchè è un obiettivo facile da smontare. Svita la ghiera che blocca la lente posteriore (si agisce sulle due tacche in posizione opposta sulla ghiera, usando una apposita chiave, che ovviamente nessuno ha, o semplicemente, come faccio io, con una staffetta del vecchio meccano, o qualunque altra lastrina metallica, tagliata a lunghezza pari al diametro esterno della ghiera. La incastri nelle due tacche e giri in senso antiorario come per svitare un tappo della benzina. Attento che la parte centrale della staffa metallica non tocchi contro la lente, ed in quel caso consumala ad arco con una lima o una mola. Per un paio di miei obiettivi ho usato la lama di un taglierino comprato per pochissimo al mercatino vicino casa, tagliata a misura).
Tolta la ghiera, levi la lente (potrebbe essere necessario far leva con qualcosa, ma attento a non scheggiarla), la lavi con acqua e sapone, poi la sciacqui e la asciughi bene con una pezzetta per gli occhiali. Infine rimonti il tutto.

Autore:  Notoxus59 [ 11/07/2014, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema lente

Grazie Maurizio, per la risposta :lov2: , infatti l'obiettivo e vecchiotto, e non ha quel trattamento blu che molte volte è presente, ma ho agito con l'etere in leggerezza, tanto evaporava come toccavo la lente.

Fra l'altro avevo già smontato la parte anteriore che si è svitata bene (erano presenti pezzi di vernice staccati del trattamento), e questa l'ho pulita perfettamente con un panno umido, ma non avendo una chiave (me la farò ;) ) avevo provato a farci forza con un cacciavite, ma la ghiera era decisamente stretta ed ho desistito, avevo paura mi scivolasse ed andasse a rigare la lente.

Domani fatta la chiavetta, proverò. :ok:

Poi ti saprò dire e posterò il risultato :D

Autore:  Creedence [ 12/07/2014, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema lente

Fai operare la lente di cantaratta!

Autore:  Notoxus59 [ 12/07/2014, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema lente

Creedence ha scritto:
Fai operare la lente di cantaratta!


Mi sa che hai ragione :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Maurizio ho fatto tutto ho pulito tutte le 4 lenti, ma questa mi sa che non riesco, manca anche materiale (tutta la fioritura che vedi).
A questo punto, si riesce a lucidare la lente ?, visto l'obiettivo datato penso sia in Fluorite, e pensare di lucidarla, potrebbe essere una soluzione.

Comunque ho provato a fare una foto lo stesso dopo tutta la pulitura, e questo è il risultato.

Formato originale
tn_Formato normale.JPG


Crop Testa
tn_Crop Testa.JPG


Crop Apice Elitre
tn_Crop Apice.JPG



Solitamente tendevo a scattare con il diaframma a 4, tutto aperto per avere più luminosità, ma con questo inconveniente avevo quella sfocatura, che ora chiudendolo a 8 mi sembra che il fattore alone incida molto meno.

tn_001 - Copia.JPG


tn_001.JPG



Ma ripetendomi, se si potesse lucidare la parte di lente esterna (a proposito la lente è l'ultima la posteriore quella che ha il primo approccio con il sensore) pensi che riesco a migliorare o a peggiorare ??

Autore:  Julodis [ 12/07/2014, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema lente

Se la situazione è quella che descrivi, allora si tratta probabilmente di muffe, che sulle lenti in fluorite creano danni notevoli (scavano dei crateri, perchè evidentemente sciolgono e assorbono il fluoruro di calcio. A me è capitata la stessa cosa con un obiettivo apocromatico Rodagon, comprato da un inglese. Mi è arrivato ammuffito. L'ho smontato completamente e pulito tutte le lenti dalle muffe, ma l'elemento in fluorite (nel mio caso, una delle lenti interne), è rimasto così butterato su un lato. Per fortuna la parte centrale era a posto, e lavorando con aperture non superiori a 5.6 quella parte di lente non viene usata.

Notoxus59 ha scritto:
Ma ripetendomi, se si potesse lucidare la parte di lente esterna (a proposito la lente è l'ultima la posteriore quella che ha il primo approccio con il sensore) pensi che riesco a migliorare o a peggiorare ??

Anche ammettendo di trovare qualcuno in grado di lucidare la lente con carte abrasive finissime, bisognerebbe comunque consumarla di uno spessore pari alla profondità delle cavità scavate dal fungo. Questo vuol dire che se si lavora solo su quella parte, la forma della lente cambia, con le conseguenze che puoi immaginare sulla formazione dell'immagine sul sensore. Bisognerebbe consumare allo stesso modo tutta la superficie di quel lato della lente, ma la cosa mi sembra molto impegnativa, e temo che il rimedio sarebbe peggiore del male.

Autore:  Notoxus59 [ 12/07/2014, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema lente

Esattamente la situazione è quella che citi di muffa e crateri :no1: .

Se lo facessi lucidare probabilmente mi costerebbe anche di più di quanto l'ho pagato, poi non so se riducendo lo spessore della lente (perché per togliere i crateri sicuramente si consumerà, anche se si parla di micron) influisca comunque.

A questo punto lo terrò e lo farò lavorare a 8, come le ultime foto fatte, così come dici tu non faccio lavorare quel lato esterno :ok:

Grazie Maurizio :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/