Obiettivi per macrofotografia
Nel corso degli ultimi anni ho sperimentato diversi obiettivi nell'intento di ottenere foto macro decenti, sia in natura che su materiale preparato, e molti altri nel Forum hanno fatto esperienze analoghe.
Una cosa di cui ci si accorge presto è che per questo scopo esistono varie alternative ai classici obiettivi macro, che con una spesa inferiore permettono di ottenere buoni risultati, non troppo inferiori a quelli ottenibili con obiettivi dedicati, o dello stesso livello, ed in certi casi addirittura superiori.
Il problema è che per sapere se un determinato obiettivo può fare al caso nostro spesso non c'è altro modo che provarlo, che in genere vuol dire acquistarlo. E spesso si rimane delusi. Sarebbe invece molto comodo potersi avvalere delle esperienze fatte da altri, per poter concentrare l'impegno finanziario sull'acquisto di pochi obiettivi validi.
Ho pensato quindi di riunire qui le esperienze degli utenti del Forum, creando questa discussione in cui elencherò le principali categorie di obiettivi utilizzabili. In ciascuna di esse verranno poi inseriri i link a discussioni su determinati obiettivi, delle vere e proprie schede, con foto dell'obiettivo, caratteristiche principali, tipo di innesto, campo di utilizzazione, note, pregi e difetti, esempio/esempi di foto. Alcune schede le invierò io a cominciare dai prossimi giorni, alcune sono già presenti sul Forum, altre prego chiunque possa di inserirle, inviando un messaggio in questa discussione col link alla scheda, che poi provvederò ad inserire negli elenchi delle categorie in questo messaggio.
CATEGORIE DI OBIETTIVI UTILIZZABILI NELLE FOTO MACRO
OBIETTIVI MACRO PER REFLEX FINO AD 1XProgettati appositamente per foto macro, di solito fino a 0,5x - 1x. Generalmente di focale tra 35 e 180 mm. Utilizzabili sia direttamente montati sulla fotocamera, in campo e in studio, sia con tubi di prolunga. I vecchi modelli possono essere usati anche con soffietti o tubi senza trasmissione automatismi, i più recenti no, perchè non permettono la chiusura manuale del diaframma. Mettono generalmente a fuoco anche ad infinito e possono quindi essere usati anche come obiettivi normali.
Sigma Macro 105/2.8OBIETTIVI MACRO PER REFLEX OLTRE 1XCategoria con numero estremamente ridotto di modelli, più specializzati dei precedenti per le macro, per cui sono esclusivamente progettati.
Canon MP-E 65/2.8OBIETTIVI REFLEX NON MACRONormali obiettivi per reflex, utilizzabili per foto macro motandoli su tubi di prolunga o soffietto, dritti od invertiti, oppure con lenti addizionali. Permettono di ottenere risutati non troppo inferiori agli aobiettivi macro ma con una spesa notevolmente minore.
Valgono le stesse considerazioni per i macro, ovvero sono preferibili gli obiettivi "datati", poichè permettono di chiudere manualmente il diaframma. Particolarmente indicati quelli con attacco a vite 42x1 (M42).
Rikenon 50/2Carl Zeiss Jena Tessar 50/2.8OBIETTIVI AD ALTO INGRANDIMENTO PER USO SU SISTEMI MACRO SU STATIVOObiettivi progettati per essere usati su stativo in sistemi macro fino ad ingrandimenti molto elevati, prodotti per la maggior parte nella seconda metà del secolo scorso da alcune società come Zeiss (Luminar), Leitz (Milar, Photar), ed in seguito da Nikon, Canon, Olympus ...
Spesso presentano attacco RMS, quindi intercambiabili con gli obiettivi da microscopio, ma a differenza di questi hanno un diaframma. Si utilizzano normalmente su soffietto.
OBIETTIVI DA MICROSCOPIOObiettivi per microscopio biologico, normalmente privi di diaframma. Sono diventati una buona scelta per macro da 1x fino a 20-40x con l'avvento dell'era digitale e dei programmi di stacking, che permettono di superare la ridottissima profondità di campo che li caratterizza. Ne esistono a correzione finita (in genere da 160 a 240 mm), montabili direttamente su un soffietto, e a correzione infinita, che necessitano di una lente di tubo.
OBIETTIVI DA INGRANDITORENe esistono di moltissimi tipi e di focali da molto corte (almeno fino a 17 mm) fino a molto lunghe, secondo il formato di pellicola per cui sono stati progettati. Soprattutto le focali da 35 a 105 sono utilizzabili, su soffietto, per buone foto macro, sia montati dritti che invertiti. Possono avere attacco a vite Leica da 39x1, o attacchi particolari, e se ne possono trovare di ogni prezzo.
Nikkor EL-75/4OBIETTIVI PER COPIA DOCUMENTI ED ALTRI USI PARTICOLARIObiettivi per svariati usi specializzati, come copia documenti cartacei, copia microfilm, obiettivi da proiezione, ecc., generalmente utilizzabili come quelli da ingranditore. Spesso necessitano di particolari accorgimenti e raccordi appositamente costruiti per poter essere montati.
OBIETTIVI DA CINEPRESAObiettivi con attacco C-mount nati per le cineprese, con fotogrammi di dimensioni ridotte, e quindi focali generalmente corte. Caratterizzati di solito da aperture di diaframma molto elevate e da elevata risoluzione. A causa del tiraggio molto corto solo pochi modelli possono essere usati, in quanto gli altri, montati su una reflex, dal tiraggio più lungo, mettono a fuoco troppo vicino alla lente frontale, oppure addirittura all'interno di questa. Più utilizzabili con le fotocamere Micro 4/3.
LENTI AGGIUNTIVESoluzione generalmente molto più economica di un obiettivo macro, si innestano sul lato frontale dell'obiettivo e si possono usare sia sulle reflex, sia su molte bridge e compatte.
La qualità dell'immagine dipende strettamente da quella dell'obiettivo di partenza, e peggiora in funzione della qualità della lente addizionale, ma alcune soluzioni sono discretamente valide.
Lenti addizionali (close-up) commercialiOBIETTIVI E LENTI AUTOCOSTRUITISistemi di lenti fatti in casa, spesso con materiali di fortuna. La qualità di solito non è paragonabile a quella di lenti dedicate, ma permettono di ottenere macro a volte accettabili in attesa di poter disporre di una attrezzatura migliore.
Convertitore macro autocostruito per fotocamere compatte