Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Macrofotografia in natura # 2 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=5778 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carlos [ 03/03/2010, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Macrofotografia in natura # 2 |
ciao a tutti proseguo il post interotto per il numero di foto propongo ancora un paio di foto ai voli degli insetti aeshna cyanea ripresa dall'alto di un ponticello mentre passava sotto macroglossum stellatarum in questo caso bisogna usare tempi ultraveloci visto la velocita della farfalla episyrphus balteatus : i sirfidi sono forse gli insetti più facili da fotografare in volo visto il loro volo in standby anche se essendo così piccoli creano sempre problemi, evidente l'uso del flash i momenti degli accoppiamenti si prestano bene per essere ripresi. In alcuni ordini gli insetti sono più facilmente avvicinabili mentre in altri diventano decisamente più sospettosi. Naturalmente queste cognizioni naturalistiche si possono apprendere solo sul campo e per questo sono grato alla macro perchè mi ha fatto scoprire aspetti del comportamento degli insetti che forse mi sarebbero rimasti oscuri Sarcophaga carnaria Clytra quadripunctata alcuni momenti dell'ovodeposizione specialmente in alcuni ordini sono facilmente fotografabikli quì un ovodeposizione quasi speculare di Platycpennis pennipes o qualche preliminare come in questo caso di volo di gruppo di cercion lindeni dove i due maschi che sembrano fare da testimoni aspettano l'occassione buona per sostituire il maschio accoppiato finisco con l'applicazione di tecniche di sfocato usate tantissimo in macro per i fiori applicate agli insetti Queste foto possono piacere o non piacere (specialmente se tirate come l'ultima ) l'ape Cteniopus sulphureum e vi saluto con la mantide molto sfocata |
Autore: | Maurizio Bollino [ 03/03/2010, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macrofotografia in natura # 2 |
Carlo, sono senza parole! Foto da antologia! Complimenti. Una domanda ... statistica: percentualmente, quante foto macro devi scattare per tirarne fuori una buona? OT: ho seguito il tuo suggerimento e ho appena preso i tubi Kenko. Secondo me li hanno modificati, perchè ora hanno un bloccaggio che, spero, possa impedire il distacco dell'obiettivo. Fatte alcune prova al banco, sono molto contento dell'acquisto. Non vedo l'ora che esca un pò di sole per fare qualche prova anche in giardino.... |
Autore: | Pactolinus [ 03/03/2010, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macrofotografia in natura # 2 |
Caro Carlo, con foto come queste i complimenti non bastano...!!! ![]() ![]() ![]() ![]() Quando anch'io, molti anni fa mi ero dilettato a fare qualche macrofoto in natura (il digitale non esisteva ancora) passavo parecchi minuti prima di effettuare uno scatto. Lavoravo con Pentax LX + winder, soffietto con doppio scatto e vari medio tele (85, 135) flash sincronizzato e treppiede. Ora, quello che mi chiedo è: se passavo un sacco di tempo per mettere a fuoco una bestiola ferma su uno stelo, come si fa ad avere uno scatto perfettamente a fuoco di una libellula in volo??? ![]() ![]() ![]() Ammettiamo pure che io non sono un esperto e che la tecnologia attuale permette una messa a fuoco automatica molto rapida (la Pentax LX non aveva autofocus) ma....parliamo comunque di un soggetto piccolo, molto veloce e che cambia rapidamente direzione!!! Oltre ad una gran buona dose di esperienza...quali sono le tecniche per ottenere simili risultati? ![]() ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 03/03/2010, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macrofotografia in natura # 2 |
Anch' io non ho parole, che meraviglia !! Come cacchio fai a fotografare cosi'?? Le tue foto sono su un' altro pianeta, non sono terrestri. Aspettiamo con ansia qualche tuo ragguaglio sui tuoi metodi. Complimenti ancora ![]() ![]() Ciao Franco |
Autore: | carlos [ 03/03/2010, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macrofotografia in natura # 2 |
ciao e grazie a tutti vi posso assicurare che ci sono tanti bravi macrofotografi che fanno foto così alcuni con rapporti di ingrandimento più alti e con foto più belle poi magari non hanno anche una grande passione per l'entomologia (anche se si informano cmq) e postano solo sui forum di fotografia ![]() Provo a rispondere : per le foto in questo post è chiaro che bisogna scattare molto per riuscire a salvare poi qualche scatto decente. Con il digitale e l'azzeramento dei costi è sempre meglio scattare tanto ,cambiando magari anche qualche impostazione alla macchina, anche quando il soggetto è fermo (sempre che lo stesso soggetto lo permetta e penso che tutti in questo forum abbiano provato a fotografare gli insetti e sappiano benissimo che succede una volta su 100) Per i tiri al volo non esiste una tecnica fotografica particolare se non adottare tempi velocissimi in relazione alla luce del momento Più che tecnica fotografica in questo campo entra in gioco l'esperienza entomologica Bisogna conoscere le specie e cercare di fotografare quelle che hanno dei tempi morti nel loro volo, oppure che hanno dei voli lineari oppure che siano molto metodiche. Poi per ogni specie ci si adatta Per esempio l'aeshna cyanea è un forte volatore ma è molto metodica nei suoi voli di controllo del territorio Dopo averla osservata per un po' e aver capito il giro che fà ci si può posizionare nel posto con la miglior luce possibile ,mettere a fuoco preventivamente su qualcosa che è alla stessa distanza di dove si presume passerà l'aeshna e aspettare. Quando l'insetto entra nel campo visivo dell'oculare lo scarto di messa a fuoco è minimo e se va tutto bene si può scattare ovviamente con una raffica Per l'ape quando in primavera i campi si riempiono di tarassaco basta sedersi in mezzo sdraiati ad altezza del fiore mettere a fuoco a una distanza che si ritiene idonea per un buon scatto e aspettare che una delle tantissime api venga a visitare quel fiore dove più o meno abbiamo messo a fuoco e sparare una lunga raffica |
Autore: | Julodis [ 03/03/2010, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macrofotografia in natura # 2 |
carlos ha scritto: Più che tecnica fotografica in questo campo entra in gioco l'esperienza entomologica Bisogna conoscere le specie e cercare di fotografare quelle che hanno dei tempi morti nel loro volo, oppure che hanno dei voli lineari oppure che siano molto metodiche. Poi per ogni specie ci si adatta Per esempio l'aeshna cyanea è un forte volatore ma è molto metodica nei suoi voli di controllo del territorio Dopo averla osservata per un po' e aver capito il giro che fà ci si può posizionare nel posto con la miglior luce possibile ,mettere a fuoco preventivamente su qualcosa che è alla stessa distanza di dove si presume passerà l'aeshna e aspettare. Quando l'insetto entra nel campo visivo dell'oculare lo scarto di messa a fuoco è minimo e se va tutto bene si può scattare ovviamente con una raffica Per l'ape quando in primavera i campi si riempiono di tarassaco basta sedersi in mezzo sdraiati ad altezza del fiore mettere a fuoco a una distanza che si ritiene idonea per un buon scatto e aspettare che una delle tantissime api venga a visitare quel fiore dove più o meno abbiamo messo a fuoco e sparare una lunga raffica Credo che questa sia la differenza principale tra un fotografo appassionato di entomologia e un entomologo appassionato di fotografia! Io non potrei mai mettermi ad aspettare un'ape inquadrando un fiore, pensando che nel frattempo potrei cercare altre cose. Già è tanto che giro con la macchina pronta e già impostata per la macro! Poi se capita qualcosa di interessante magari 20-30 foto le scatto (anche se purtroppo a volte mi limito a farne solo una o due - comportamento condizionato, retaggio degli anni di reflex con pellicola ![]() ![]() |
Autore: | carlos [ 03/03/2010, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macrofotografia in natura # 2 |
ciao Maurizio non pensare che io sia poi così paziente specialmente se la giornata è bella e c'è la possibilità di trovare altre cose in giro ![]() Quando mi fermo in posti così i tarassachi o altri fiori tipo il lamiun devono essere pieni zeppi di api e spesso perdo l'attimo perchè l'occhio mi scappa su qualche altro insetto ![]() per la raffica anch'io arrivo da anni e anni di pellicola e ho impiegato un po' a scattare liberamente ma la raffica in questo tipo di foto al volo degli insetti così come a quello degli uccelli è uno strumento eccezionale |
Autore: | Julodis [ 03/03/2010, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Macrofotografia in natura # 2 |
carlos ha scritto: per la raffica anch'io arrivo da anni e anni di pellicola e ho impiegato un po' a scattare liberamente ma la raffica in questo tipo di foto al volo degli insetti così come a quello degli uccelli è uno strumento eccezionale Ti credo sulla parola! Devo assolutamente impormi di provarci. Mi sa che mi conviene impostare direttamente la macchina in questo modo, se no va a finire come al solito e non comincio mai! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |