Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 13:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Obiettivi e adattatori per macrofotografia da banco



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 1 di 4 [ 47 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/03/2010, 1:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Si, ma non pensare che le abbia fatte io! :no:
Sono quelle di Makarov più altre trovate qua e là in internet.
Se guardi qui, potrai notare la "qualità" (?) delle mie foto!

In effetti, sono leggermente diverse! :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae - Nigeria
MessaggioInviato: 26/03/2010, 2:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Si, ma non pensare che le abbia fatte io! :no:
Sono quelle di Makarov più altre trovate qua e là in internet.
Se guardi qui, potrai notare la "qualità" (?) delle mie foto!

In effetti, sono leggermente diverse! :mrgreen:

Purtroppo, fino a quando non mi deciderò ad acquistare una reflex come si deve, resto molto
limitato nel fare foto, sopratutto a materiale piccolo! :cry:
Mi piacerebbe molto mostrare qualche Histeridae che, tutto sommato, nonostante non
siano così appariscenti, riscuotono tanta simpatia fra gli amici del Forum! :lov3:
Pensa che ho già il tubo trinoculare montato sullo stereo... :? :sick:
D'altra parte le finanze sono quelle che sono (ho anche provato ad allevare banconote da 50€
in cattività....ma non si riproducono!!! :lol1: )
E tra poco c'è Entomodena, quindi...un certo budget è già impegnato!! :p
Dovrei anche cambiare il computer, vecchio di 9 anni, che ormai va a kerosene! :lol1:
Bah, verrano tempi migliori...!
Sconfortato occhi al cielo.gif



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae - Nigeria
MessaggioInviato: 26/03/2010, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Purtroppo, fino a quando non mi deciderò ad acquistare una reflex come si deve, resto molto
limitato nel fare foto, sopratutto a materiale piccolo! :cry:

Ti capisco! Come prof di scienze, anche le mie finanze sono quello che sono. Comunque ora una reflex digitale economica fa delle foto accettabili. La mia Olympus E410 era il modello più economico in commercio quando l'ho comprata, ma fa comunque foto decenti, e ora la tecnica si è evoluta. Tutto dipende dagli obiettivi, dall'illuminazione e dal resto dell'attrezzatura, ma se hai già il trino montato hai quasi tutto pronto. Certo, una Nikon D300 fa sicuramente foto più definite, ma costa anche mooolto di più!


Pactolinus ha scritto:
Mi piacerebbe molto mostrare qualche Histeridae che, tutto sommato, nonostante non
siano così appariscenti, riscuotono tanta simpatia fra gli amici del Forum! :lov3:

Vorrà dire che intanto ne manderò un po' io, almeno le specie più grandi, che posso fotografare con lo stativo (fino a 2,5 mm vengono bene). Quando risolverò il problema che ho col microscopio passerò a specie più piccole (così me le determini pure!)

Pactolinus ha scritto:
Dovrei anche cambiare il computer, vecchio di 9 anni, che ormai va a kerosene! :lol1:
Bah, verrano tempi migliori...!
Sconfortato occhi al cielo.gif


:hi:

Non ne parliamo. Il mio ne ha 7, e quando attacco Combine con una quindicina di foto a 10Mpixel posso tranquillamente preparare la cena mentre aspetto che finisca di lavorare :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae - Nigeria
MessaggioInviato: 26/03/2010, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Ti capisco! Come prof di scienze, anche le mie finanze sono quello che sono. Comunque ora una reflex digitale economica fa delle foto accettabili. La mia Olympus E410 era il modello più economico in commercio quando l'ho comprata, ma fa comunque foto decenti, e ora la tecnica si è evoluta. Tutto dipende dagli obiettivi, dall'illuminazione e dal resto dell'attrezzatura, ma se hai già il trino montato hai quasi tutto pronto. Certo, una Nikon D300 fa sicuramente foto più definite, ma costa anche mooolto di più!
Il fatto è che sto cercando di acquistare la Pentax K20D.
Ai tempi in cui non ero ancora sposato e lo stipendio me lo consentiva ampiamente, mi ero procurato un gran bel corredo Pentax, tra cui 2 corpi LX, obiettivi dal 20mm al 500mm, soffietto con doppio scatto e accessori vari.
Molti anni dopo, durante una vacanza a Capo Verde, mi hanno rubato (in camera) la borsa fotografica con macchina+winder, 20mm, 24mm, 35/210mm, duplicatore focale, rullini e qualche altro amenicolo....una rasoiata al cuore :cry: :x :cry: :devil: :cry:
Ora, siccome mi è rimasto tutto il resto del corredo, vorrei cercare di poterlo ancora usare, se pur con le logiche limitazioni, su una digitale.... :roll: :ok:
Julodis ha scritto:
Vorrà dire che intanto ne manderò un po' io, almeno le specie più grandi, che posso fotografare con lo stativo (fino a 2,5 mm vengono bene). Quando risolverò il problema che ho col microscopio passerò a specie più piccole (così me le determini pure!)
Bellissima idea! :ok:
Julodis ha scritto:
Non ne parliamo. Il mio ne ha 7, e quando attacco Combine con una quindicina di foto a 10Mpixel posso tranquillamente preparare la cena mentre aspetto che finisca di lavorare :sick:
Siamo lì.....io posso andare a bermi un bicchiere d'acqua in cucina solo per attendere che apra outlook...!!! :shock:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae - Nigeria
MessaggioInviato: 27/03/2010, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Il fatto è che sto cercando di acquistare la Pentax K20D.
Ai tempi in cui non ero ancora sposato e lo stipendio me lo consentiva ampiamente, mi ero procurato un gran bel corredo Pentax, .........
........ Ora, siccome mi è rimasto tutto il resto del corredo, vorrei cercare di poterlo ancora usare, se pur con le logiche limitazioni, su una digitale


Se è solo per quello, non ti devi preoccupare. Molte reflex digitali accettano obiettivi con altri attacchi, rinunciando ovviamente agli automatismi, in particolare all'autofocus. Ad esempio, sulla mia, che ha un attacco proprietario Olympus 4/3, con il giusto raccordo posso tranquillamente usare gli obiettivi della mia vecchia Nikon F301 (con la classica baionetta Nikon) o anche quelli della mia ancor più vecchia Petri e della mesozoica Zenith (entrambe vite 42x1, lo stesso delle vecchie Pentax, prima dell'introduzione della baionetta). Con altri adattatori ci monto pure gli obiettivi per ingranditore o quelli da microscopio. Ovviamente, devo mettere a fuoco manualmente (ma in commercio ci sono degli adattatori chiamati "AF Confirm" che permettono al led che indica la corretta messa a fuoco di accendersi comunque) e devo lavorare in manuale completo o automatico a priorità dei diaframmi. Ma credo che lo stesso dovresti fare tu usando i vecchi obiettivi Pentax su una digitale.
Tra l'altro, questi anelli adattatori costano solo qualche euro.

Quindi non ti preoccupare troppo della marca, ma magari controlla prima se il suo attacco è compatibile con gli obiettivi che hai (con alcuni attacchi è possibile trovare adattatori per obiettivi diversi, ma non mantengono la messa a fuoco all'infinito).
Fai anche attenzione ad una cosa: se intendi usare dei tubi di prolunga, ricorda che quelli economici non mantengono nessun automatismo (quindi niente più autofocus e nemmeno chiusura automatica del diaframma, nemmeno se li usi con obiettivi originali). Fanno eccezione solo Nikon e Canon, per cui si trovano tubi automatici, ad esempio della Kenko, a prezzo accettabile (mi pare che una serie l'abbia presa da poco Maurizio Bollino). Per la mia Olympus esiste solo un singolo tubo (di 2-3 cm), originale Olympus, che per la modica cifra di 180 Euro ti permette di mantenere gli automatismi, ma solo usando il migliore obiettivo macro di questa casa. Quando l'ho scoperto, ormai avevo comprato la macchina, ed ho dovuto ripiegare su una lente addizionale, ed anche se ho preso la migliore in commercio, non ha la stessa resa dei tubi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae - Nigeria
MessaggioInviato: 27/03/2010, 1:26 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Per la macro ho i "Kenko extension for P/AF" e poi il già citato soffietto.
Ho anche l'adattatore vite M42x1 (l'avevo preso per montare un catadiottrico Rubinar 1000mm)
nonché l'adattatore vite T2 che avevo preso per montare un lungo fuoco 500mm Pentacon Six provvisto di raccordo Benatti per 35mm.
Completa il tutto l'anello per inversione dell'ottica!
Interessante la possibilità di montare obiettivi per ingranditore o per microscopio e anche l'AF confirm!
In effetti non è una cattiva idea quella di una reflex a buon prezzo con adattatore per innesto, poi, in futuro....si vedrà.
Farò un giro dai rivenditori di apparecchi fotografici per informarmi, anche su eventuali problemi tecnici!
Grazie delle dritte!!! :lov2:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae - Nigeria
MessaggioInviato: 27/03/2010, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Interessante la possibilità di montare obiettivi per ingranditore o per microscopio e anche l'AF confirm!

Per farti un'idea di alcuni obiettivi buoni per la macro, puoi visitare questo interessante sito: http://www.macrolenses.de/
Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae - Nigeria
MessaggioInviato: 27/03/2010, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Per farti un'idea di alcuni obiettivi buoni per la macro, puoi visitare questo interessante sito: http://www.macrolenses.de/
Ciao
Splendido...c'è da perdersi!!!
Occhi a cuore.gif


Comunque ho scoperto che uno di questi ce l'ho:
il Kilfitt Makro Kilar che avevo preso per la mia Exacta RTL1000!!! :hp:
Grazie Maurizio!!! :lov2: :lov2: :lov2:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae - Nigeria
MessaggioInviato: 28/03/2010, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Comunque ho scoperto che uno di questi ce l'ho:
il Kilfitt Makro Kilar che avevo preso per la mia Exacta RTL1000!!! :

Bell'obiettivo! Devono averlo aggiunto da poco, perchè qualche tempo fa non c'era.
Montato su un soffietto o dei tubi di prolunga dovrebbe permetterti delle belle macro fino a insetti di 5-6 mm, ovvero coprirti tutta la gamma di insetti che creano problemi col microscopio perchè troppo grandi. Per ingrandimenti maggiori dovresti usare una serie di tubi di lunghezza eccessiva. Il vantaggio di queste focali, in questo caso è un 90mm (che con le reflex digitali va moltiplicato per 1,5 per Canon, Nikon e altre, o per 2, per Olympus ed altre - dipende dal fatto che il sensore è più piccolo della pellicola 24x36mm) è che puoi fare delle macro anche abbastanza spinte a distanze notevoli dal soggetto, così da non avere problemi con l'illuminazione, ed inoltre non deformano l'immagine, come possono fare le focali corte (con cui le proporzioni dell'insetto tendono ad alterarsi, diventando più corto e largo, più attenuato verso la testa e l'estremità posteriore). Ti consiglio di provarlo appena avrai una reflex adatta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae - Nigeria
MessaggioInviato: 28/03/2010, 0:49 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Bell'obiettivo! Devono averlo aggiunto da poco, perchè qualche tempo fa non c'era.
Montato su un soffietto o dei tubi di prolunga dovrebbe permetterti delle belle macro fino a insetti di 5-6 mm, ovvero coprirti tutta la gamma di insetti che creano problemi col microscopio perchè troppo grandi. Per ingrandimenti maggiori dovresti usare una serie di tubi di lunghezza eccessiva. Il vantaggio di queste focali, in questo caso è un 90mm (che con le reflex digitali va moltiplicato per 1,5 per Canon, Nikon e altre, o per 2, per Olympus ed altre - dipende dal fatto che il sensore è più piccolo della pellicola 24x36mm) è che puoi fare delle macro anche abbastanza spinte a distanze notevoli dal soggetto, così da non avere problemi con l'illuminazione, ed inoltre non deformano l'immagine, come possono fare le focali corte (con cui le proporzioni dell'insetto tendono ad alterarsi, diventando più corto e largo, più attenuato verso la testa e l'estremità posteriore). Ti consiglio di provarlo appena avrai una reflex adatta.
Infatti, quando tanti anni fa avevo provato a fare qualche foto in natura, montavo sul soffietto focali 85mm e 135mm, ottenendo, come dici tu, di poter stare ad una certa distanza dal soggetto (in certi casi quasi indispensabile) e, al tempo stesso di evitare la fastidiosa distorsione a "barilotto", tipica dei grandangoli.
Mi ero anche divertito a fare qualche foto col 500mm su soffietto: in pratica non è proprio una macro, anche se il risultato assomiglia perché diminuisce molto la distanza minima di messa a fuoco, che su una focale così spinta, aumenta parecchio il fattore di ingrandimento!
Ritornando agli obiettivi, per tua esperienza, su che range di prezzi navighiamo? (orientativamente!)
Grazie! :ok:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae - Nigeria
MessaggioInviato: 28/03/2010, 1:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
e, al tempo stesso di evitare la fastidiosa distorsione a "barilotto", tipica dei grandangoli.

:ok:

Pactolinus ha scritto:
Mi ero anche divertito a fare qualche foto col 500mm su soffietto: in pratica non è proprio una macro, anche se il risultato assomiglia perché diminuisce molto la distanza minima di messa a fuoco, che su una focale così spinta, aumenta parecchio il fattore di ingrandimento!

Considera che le macro in natura ora le faccio quasi tutte con un 42-150mm Olympus pagato poco più di 100 Euro da un venditore americano + lente addizionale Canon 500D pagata poco più di 50 Euro da venditore di Hong Kong. In questo modo posso fare foto a 40-50 cm con un obiettivo equivalente ad un 85-300, con risultati decenti.


Pactolinus ha scritto:
Ritornando agli obiettivi, per tua esperienza, su che range di prezzi navighiamo? (orientativamente!)

Se ti riferisci a quelli macro per le reflex, nuovi vanno da 200-250 Euro fino ad alcune migliaia.

Quelli da ingranditore, che sono più che adatti per le foto su stativo al materiale preparato, si trovano di ogni prezzo. Uno dei miei preferiti, per qualità dell'immagine, è un supercompatto e pesantissimo (credo sia costruito interamente in ottone cromato e brunito) Kaginon 50/3,5, pagato circa 3 Euro! Quello con cui faccio la maggior parte delle foto, da 3 mm in su, è invece un Nikon EL-Nikkor 75/4, pagato intorno a 40 Euro. Il più costoso che ho comprato, poco più del Nikon, è stato un Rodenstock Apo-Rodagon 50/2,8, che ha di buono di essere apocromatico, che per ingrandimenti molto elevati consente una migliore nitidezza, vista la mancanza di aberrazione cromatica (ma come qualità dell'immagine, salvo gli ingrandimenti massimi, è meglio il Nikon).

Quelli da microscopio (in questi comprendo anche i vari sistemi ultra-macro di Zeiss, Leitz, Nikon ed Olympus, perchè accomunati dall'attacco a vite da 20,5, o 20,2? mm, ovvero RMS) hanno prezzi variabilissimi. I veri obiettivi da microscopio non hanno diaframma, e si trovano da qualche euro a qualche centinaio, ma uno decente si può prendere sui 20-30 euro. Vanno bene quelli a minore ingrandimento, tipo 4x. Se ne trovano anche 2x o meno, ma sono più rari. In ogni caso, meglio non andare oltre 10x. L'ideale sarebbe un apocromatico, o meglio ancora planapocromatico, ma anche un normale "acromatico" o "planacromatico" può dare discreti risultati. Da evitare i vecchi obiettivi non acromatici, anche se di qualità elevata per il loro tempo.

Gli ultra-macro hanno lo stesso attacco (non tutti) ma hanno il diaframma, e sono studiati apposta per foto macro molto spinte. Il difetto è il costo. I Nikon nuovi li ho visti a prezzi di 5000 - 15000 Euro, secondo i modelli! Gli Olympus nuovi più o meno uguali. Gli Zeiss e Leitz erano il massimo tanti anni fa, e se in buone condizioni sono ancora validi, ma non valgono la spesa (costano come niente varie centinaia di euro). Io sono riuscito a prendere per caso a basso prezzo un Leitz Summar 120/4,5, vecchio ma di ottima fattura e in perfetto stato, e un altro Summar Repro 24mm che uso per il massimo ingrandimento con lo stativo (entrambi nati per fotografare documenti). Ho preso anche uno sconosciutissimo Aetna Coligar 25mm, che fa foto circa come il Leitz, e ho pagato ben 1,5 US$!

In conclusione, con un po' di pazienza su Ebay si possono prendere buoni obiettivi a prezzi ridicoli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2010, 0:53 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Le foto che seguono (fanno schifo, lo so, ma non è questo il punto!) sono un tentativo che ho fatto in seguito ad un'idea che mi è venuta poco fa!
Per adesso l'unica digitale che ho è una Fuji Finepix S 3500.
Mi sono detto: "Cosa potrebbe succedere se mettessi una lente davanti all'obiettivo?"
Ho provato con la classica lente d'ingrandimento e l'immagine è risultata un pochino più grande.
Poi mi è venuta la balzana idea di mettere davanti, alcuni obiettivi del mio corredo Pentax.
Ebbene, portando la digitale al massimo dello zoom, con davanti: Foto 1, 135mm e Foto 2, 50mmf/4 macro, sono venuti gli ingrandimenti che potete vedere!
Il 135mm consente di stare più distanti dal soggetto, mentre con focali più corte ci si deve avvicinare (ovvio!)
Si tenga presente che le foto sono stare realizzate a mano libera, tenendo a mano l'obiettivo che fungeva da lente, davanti all'obiettivo della fotocamera, il tutto illuminato dalla lampada della scrivania....!
(Quello che, al momento, mi interessava constatare, era la possibilità o meno di poter ottenere un fattore di ingrandimento con la mia digitale a ottica fissa; poi, in caso positivo, avrei pensato ai perfezionamenti)
Se trovo il mezzo per fissare in maniera solidale l'obiettivo all'obiettivo, tutto messo su cavalletto, con adeguata illuminazione, ecc. ecc. credo che si possano ottenere risultati almeno "discreti"... in attesa della reflex digitale!!!
Il soggetto ritratto è uno dei due Onthophilus di Galilea inviatimi da Guido (5mm c.ca f.t.)

con 135mm
DSCF8037.JPG


Con 50mm macro
DSCF8041.JPG



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2010, 1:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
... Poi mi è venuta la balzana idea di mettere davanti, alcuni obiettivi del mio corredo Pentax.
Ebbene, portando la digitale al massimo dello zoom, con davanti: Foto 1, 135mm e Foto 2, 50mmf/4 macro, sono venuti gli ingrandimenti che potete vedere!
Il 135mm consente di stare più distanti dal soggetto, mentre con focali più corte ci si deve avvicinare (ovvio!)
Si tenga presente che le foto sono stare realizzate a mano libera, tenendo a mano l'obiettivo che fungeva da lente, davanti all'obiettivo della fotocamera, il tutto illuminato dalla lampada della scrivania....!
(Quello che, al momento, mi interessava constatare, era la possibilità o meno di poter ottenere un fattore di ingrandimento con la mia digitale a ottica fissa; poi, in caso positivo, avrei pensato ai perfezionamenti)
Se trovo il mezzo per fissare in maniera solidale l'obiettivo all'obiettivo, tutto messo su cavalletto, con adeguata illuminazione, ecc. ecc. credo che si possano ottenere risultati almeno "discreti"... in attesa della reflex digitale!!!


Manco a dirlo, tempo fa ho fatto le stesse prove, e ho anche perfezionato il sistema. Se usi un 50 mm o meglio ancora una focale più corta, ma al contrario, c'è un grosso vantaggio: puoi trovare un raccordo a pochi euro che ti permette un fissaggio ben saldo, invece di tenere l'obiettivo con la mano. Sfrutti in pratica la filettatura porta-filtri (sempre che la tua macchina ne abbia una - purtroppo non tutte le compatte e bridge ce l'anno). Esistono in commercio anelli con l'attacco maschio per la filettatura porta-filtri su entrambi i lati. Con questi puoi unire due obiettivi fronte-fronte. Se necessario, perchè magari non trovi la giusta combinazione di diametri, puoi sempre combinare uno di questi adattatori con un riduttore (esempio: sulla mia Olympus, con un anello 58-58 posso montare invertito il 14-42mm originale sul 40-150mm).
C'è anche una seconda possibilità, ma mi è sembrata meno valida come risultato. Sempre usandol'anello porta filtri, devi cercare un riduttore, ad esempio da 52mm a 42mm. Con questo puoi montare su un obiettivo con filettatura porta-filtri da 52mm un qualsiasi vecchio obiettivo con attacco a vite 42x1. Se poi hai un obiettivo con attacco a baionetta basta inserire un adattatore vite 42x1 -> baionetta. Il problema è che i riduttori con femmina da 42mm sono difficili da trovare (a volte si trovano su Ebay). Tutti questi adattatori, specialmente se li trovi da venditori cinesi, costano veramente pochissimo (ne ho una lunga serie di tutte le misure, ormai). Per prima cosa controlla se la tua macchina ha una filettatura porta-filtri e di che misura (potresti anche avvitarci demplicemente delle lenti addizionali (ricorda che il numero indica la distanza di messa a fuoco con l'obiettivo su infinito. Es.: +1 = 1 metro, +2 = 1/2 metro, +3 = 1/3 di metro, +10 = 1/10 di metro, ovvero 10 cm - usando la messa a fuoco dell'obiettivo puoi scendere ulteriormente ripsetto ai valori nominali - il problema delle lenti addizionali è che di solito la qualità è mediocre, peggiore degli obiettivi rivoltati!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2010, 2:05 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
No, non c'è filettatura sull'obiettivo...ma sul paraluce (55mm)
Infatti ho potuto fare tutto il marchingegno lasciando il paraluce e appoggiandomi a questo.
Devo solo trovare un raccordo Ø55 → Øfilettatura anteriore obiettivo!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2010, 5:58 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
ma scusa, non hai una digitale compatta da pochi soldi da applicare sull'obiettivo del tuo microscopio? Secondo me per fare foto al volo da mostrare sul sito e' l'ideale. ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 1 di 4 [ 47 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: