Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lepisma con il singhiozzo ?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=75076
Pagina 1 di 1

Autore:  Enotria [ 01/06/2017, 8:15 ]
Oggetto del messaggio:  Lepisma con il singhiozzo ?

.


Non credo neppure io che il comune pesciolino d'argento (Lepisma saccharina) si sia scolato una Coca Cola ed ora abbia il singhiozzo, ma è quello che ho visto.

Stavo guardando una lepisma al microscopio e, per curiosità, ho sostituito la luce normale con quella polarizzata.

Lepisma_1.JPG




Il risultato è certamente interessante, si ha anche un effetto raggi X che permette di vedere i tessuti ed i liquidi interni.

Osservando con maggiore attenzione, si notavano dei movimenti peristaltici che dal centro del corpo andavano verso il capo:


https://www.dropbox.com/s/23ksg0jhrb978at/Peristalsi_1.wmv?dl=0



Sembrano macchie di luce che si spostano, ma tenete presente che stiamo utilizzando luce polarizzata, per cui le tracce colorate sono veri tessuti, variamente polarizzati.

Ancora più evidente se osserviamo a maggiore ingrandimento.


https://www.dropbox.com/s/07lx80ozpid643n/Peristalsi_2.wmv?dl=0


Ancora un particolare, visibile solo se bloccato nell'immagine fotografica: il movimento si origina in un punto in cui si hanno dei fasci paralleli di fibre che si contraggono molto rapidamente (vedi freccia)

Settori.JPG





n.b.: Immagini riprese con il mio solito microscopio digitale "tipo supposta".

:hi:

Autore:  Julodis [ 01/06/2017, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepisma con il singhiozzo ?

Ciò che sto usando ora non mi permette di vedere bene i filmati, ma mi pare che tu abbia ripreso le contrazioni del cuore che creano fiotti di emolinfa verso la parte anteriore del corpo e la testa. L'emolinfa degli insetti entra nel cuore, che si trova generalmente nella metà posteriore del corpo, da una serie di aperture, e viene spinta in avanti dentro il vaso dorsale, che è il prolungamento del cuore e porta il sangue fino alla testa, dove esce e defluisce nell'emocele, ovvero la cavità del corpo contenente i vari organi interni, fino a tornare, con percorsi più o meno complessi, ad essere aspirato dal cuore. Passando nel vaso dorsale, la posizione delle pareti di quest'ultimo cambia, modificando l'orientamento dei tessuti quel tanto che basta perché il piano di polarizzazione della luce venga leggermente spostato, col conseguente effetto che hai notato.

La tua è una bella illustrazione della circolazione negli insetti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/