Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 8:49

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Illuminatore DIA per stereo microscopi



new post
reply
Page 1 of 1 [ 1 post ]
Author Message
PostPosted: 07/06/2017, 10:31 
User avatar

Joined: 11/08/2015, 0:29
Posts: 42
Location: Ferrara
Nome: Andrea Bosi
.

Nella illuminazione degli stereo microscopi non sempre è prevista la diascopia, l’illuminazione per trasparenza, eppure in certi casi è assolutamente indispensabile.
Lo è se noi vogliamo vedere dei vetrini biologici, dove si può usufruire di un basso ingrandimento per visioni panoramiche.
Indispensabile per un filatelico o per un collezionista di carta moneta, per la possibilità di osservare le filigrane o semplicemente per osservare i micro crostacei o le larve presenti nelle acque stagnanti.
Per non parlare poi della possibilità di osservazioni in luce polarizzata, dove l’illuminazione per trasparenza è condizione indispensabile per la visione.

Ho voluto fare un illuminatore da utilizzare con qualsiasi microscopio stereo, semplicemente appoggiandolo sulla base e alimentandolo con una qualsiasi tensione fra 5 e 12 Volt (o 220 Volt di rete) e dal costo minimo, compreso tra i 3 ed i 6 Euro.
La soluzione più semplice ed immediata è l’utilizzo di uno spot da incasso a led COB, in questo modo ho una luce potente e ben diffusa, pur con uno spessore minimo di soltanto un paio di centimetri. La scelta è un led COB da 3W rotondo e con un diametro di circa 90mm, ad esempio eBay n. 251439416397 o simile. Abbinato al led vi è già compreso l’alimentatore se lo utilizziamo mediante la rete luce.

1.JPG




Se intendiamo usarlo con la tensione di rete abbiamo quindi già tutto, se invece lo vogliamo alimentare con una tensione compresa fra i 5 ed i 12 Volt, dovremo procurarci un booster, in quanto per innescare necessita di una tensione molto più elevata, di 40 Volt e più.
In tal caso ci procuriamo un piccolo survoltore, ad esempio eBay n. 391790274246 del costo di un paio di Euro o qualsiasi similare.

2.JPG




Attenzione a non invertire l’entrata con l’uscita del booster e regolare il trimmer in modo che con la tensione disponibile il pannello si accenda alla giusta luminosità. Come si vede sono state tagliate le orecchie per il fissaggio e le relative molle in quanto inutili, in modo da assottigliare al massimo lo spessore.
Il tutto è stato racchiuso in un anello di tubo per edilizia da 80 mm, tagliato per una altezza di 30 mm circa.

3.JPG



Una volta verniciato di nero l’anello, sono stati fissati i componenti con colla termica.

Il risultato è piuttosto compatto e, dato il minimo spessore, si presta ad essere montato su qualsiasi microscopio.

4.JPG






Con questo il nostro illuminatore è terminato, ora possiamo esaminare i vetrini di biologia o una scatola Petri piena di larve e, per merito della visione stereoscopica, sentirci anche noi immersi fra ditischi ed alghe colorate.

5.JPG





:hi:

_________________
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm


Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 1 post ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron