Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 7:57

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

aiuto stacking con binoculare



new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 27 posts ]
Author Message
PostPosted: 19/12/2018, 19:31 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Da anni pubblico foto ottenute usando lo stacking con un binoculare Leica e inpiegando il vecchio programma CombineZ4 semplice e agile. I risultati non sono granchè, so che storcerete il naso, ma finora non ho avuto molte critiche da parte degli editori interessati e quindi mi andrebbe anche bene così, ma ho un problemino che forse qualcuno di voi può aiutarmi a risolvere e di cui ringrazio anticipatamente.
Regolando la messa a fuoco con il binoculare, l'obiettivo inevitabilmente sposta l'asse del soggetto e questo comporta a volte dei risultati con immagini dai bordi leggermente mossi perchè il programma non riesce a correggerli. Lo so, l'ideale sarebbe un binoculare con un terzo obiettivo posto in centro, fatto apposta per l'attacco della fotocamera, ma purtroppo non ce l'ho e devo fare con quei pochi mezzi che ho a disposizione.
Ho pensato "se Maometto non va alla montagna, la montagna va a Maometto". Mi spiego: invece di agire sulla messa a fuoco del binoculare potrei usare una slitta micrometrica da posizionare SOTTO al soggetto. Il questo modo l'asse dovrebbe rimanere perfettamente verticale. Ovviamente la slitta dovrebbe essere di ridotte dimensioni e agire verticalmente e non orizzontalmente. Se poi fosse anche economica sarebbe il top....
Sapete se ne esistono in commercio? Comunque ogni consiglio o alternativa a questa mia idea saranno benvenuti.
Grazie
Gian
P.S- Buone Feste a tutti


Top
profile
PostPosted: 19/12/2018, 21:27 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Perchè non provi a usare un vecchio obiettivo corto (un vecchio 28, per esempio), la cui lente frontale funge da piano di appoggio, e la ghera di messa a fuoco da slitta micrometrica? Vecchi obiettivi con ottiche ammuffite ne troverai certamente da qualche fotografo, che sarà felice di liberarsi di un pezzo vecchio e inutilizzabile.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 20/12/2018, 9:34 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Maurizio grazie per l'attenzione. Non ho capito bene: l'obiettivo di cui parli è comprensivo anche della ghiera micrometrica? perchè è quella che mi serve.


Top
profile
PostPosted: 20/12/2018, 11:13 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ciao Gianfranco, stavi pensando a qualcosa del genere?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
PostPosted: 20/12/2018, 12:09 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Daniele Sechi wrote:
Ciao Gianfranco, stavi pensando a qualcosa del genere?


Esattamente! Grazie Daniele! Tu lo hai già provato?
Gian


Top
profile
PostPosted: 20/12/2018, 12:43 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Autarcontes wrote:
Daniele Sechi wrote:
Ciao Gianfranco, stavi pensando a qualcosa del genere?


Esattamente! Grazie Daniele! Tu lo hai già provato?
Gian

Io uso qualcosa di simile, che acquistai su indicazione di alcuni fotografi del forum da una ditta in dismissione. Mi trovo molto bene.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
PostPosted: 20/12/2018, 13:34 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Autarcontes wrote:
Maurizio grazie per l'attenzione. Non ho capito bene: l'obiettivo di cui parli è comprensivo anche della ghiera micrometrica? perchè è quella che mi serve.


Gianfranco, la ghiera di messa a fuoco allunga e accorcia l'obiettivo, quindi se la usi progressivamente, con l'obiettivo che guarda verso il microscopio e l'oggetto posato sulla lente frontale dell'obiettivo, avvicinerai o allontanerai il soggetto, potendo fare stacking.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 20/12/2018, 14:28 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Maurizio Bollino wrote:
Autarcontes wrote:
Maurizio grazie per l'attenzione. Non ho capito bene: l'obiettivo di cui parli è comprensivo anche della ghiera micrometrica? perchè è quella che mi serve.


Gianfranco, la ghiera di messa a fuoco allunga e accorcia l'obiettivo, quindi se la usi progressivamente, con l'obiettivo che guarda verso il microscopio e l'oggetto posato sulla lente frontale dell'obiettivo, avvicinerai o allontanerai il soggetto, potendo fare stacking.

Grazie Maurizio, ora mi è chiaro. La soluzione che mi prospetti è molto interessante, non mi resta che provare. Certamente l'attrezzo consigliato da Daniele è ottimale, ma se riesco a risparmiare ottenendo il medesimo risultato... Lancio allora l'appello: qualcuno ha da cedere a poco prezzo un obiettivo corto simile a quello indicato da Maurizio?
Rinnovo gli auguri a tutti
Gian


Top
profile
PostPosted: 20/12/2018, 17:03 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Autarcontes wrote:
Maurizio Bollino wrote:
Autarcontes wrote:
Maurizio grazie per l'attenzione. Non ho capito bene: l'obiettivo di cui parli è comprensivo anche della ghiera micrometrica? perchè è quella che mi serve.


Gianfranco, la ghiera di messa a fuoco allunga e accorcia l'obiettivo, quindi se la usi progressivamente, con l'obiettivo che guarda verso il microscopio e l'oggetto posato sulla lente frontale dell'obiettivo, avvicinerai o allontanerai il soggetto, potendo fare stacking.

Grazie Maurizio, ora mi è chiaro. La soluzione che mi prospetti è molto interessante, non mi resta che provare. Certamente l'attrezzo consigliato da Daniele è ottimale, ma se riesco a risparmiare ottenendo il medesimo risultato... Lancio allora l'appello: qualcuno ha da cedere a poco prezzo un obiettivo corto simile a quello indicato da Maurizio?
Rinnovo gli auguri a tutti
Gian

Da qualche parte ho un vecchio 50 mm Canon "erborinato" che posso regalarti ..... se lo trovo!
:D :D :D Che spazio di lavoro hai sotto il microscopio? Il 50 occuperà circa 5 cm in altezza, che diventano circa 60 man mano che allunghi il fuoco.

Per dare a Cesare quel che è di Cesare, l'idea di usare un vecchio obiettivo è stata di Maurizio Gigli, e l'ha proposta qui sul forum. Non riesco però a trovare il topic.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 20/12/2018, 18:53 
User avatar

Joined: 11/06/2014, 12:12
Posts: 703
Location: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
interessante questa cosa del vecchio obiettivo

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profile
PostPosted: 21/12/2018, 15:41 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Per dare a Cesare quel che è di Cesare, l'idea di usare un vecchio obiettivo è stata di Maurizio Gigli, e l'ha proposta qui sul forum. Non riesco però a trovare il topic.

Maurizio Gigli??? Ah questi buprestidari!!! :lol:
Ti ho inviato un MP
gian


Top
profile
PostPosted: 21/12/2018, 21:29 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Autarcontes wrote:
Ti ho inviato un MP
gian

A me?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 22/12/2018, 11:40 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Maurizio Bollino wrote:
Autarcontes wrote:
Ti ho inviato un MP
gian

A me?

Sì. Non l'hai ricevuto?


Top
profile
PostPosted: 22/12/2018, 12:07 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Autarcontes wrote:
Maurizio Bollino wrote:
Autarcontes wrote:
Ti ho inviato un MP
gian

A me?

Sì. Non l'hai ricevuto?

No.
La mia email è: m.bollino@tin.it

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 22/12/2018, 16:39 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Quote:
Regolando la messa a fuoco con il binoculare, l'obiettivo inevitabilmente sposta l'asse del soggetto
.

Se c'è un problema di parallasse, è ininfluente se a spostarsi è l'obbiettivo o il soggetto. O no?

:hi: :hi: G.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 27 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: