Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

"Microscopio" digitale per sistemazione soggetti
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=97892
Pagina 1 di 1

Autore:  Horuseye [ 08/02/2022, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  "Microscopio" digitale per sistemazione soggetti

Buongiorno a tutti.
Volevo prendere su amazon uno di quei "microscopi" digitali con monitor da 7" per montare i soggetti dopo la camera umida
So bene che di microscopio hanno ben poco però al momento non trattando con soggetti sotto 1cm credo che un vero microscopio sia anche esagerato!
Che ne dite ?

Allegati:
71xySE--1DL._AC_SL1500_.jpg


Autore:  wgliinsetti [ 08/02/2022, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Microscopio" digitale per sistemazione soggetti

Se i tuoi soggetti non sono meno di 1 cm e ti serve solo per sistemarli ti consiglio una bella lampada led con lente d'ingrandimento integrata.

Autore:  Horuseye [ 09/02/2022, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Microscopio" digitale per sistemazione soggetti

wgliinsetti ha scritto:
Se i tuoi soggetti non sono meno di 1 cm e ti serve solo per sistemarli ti consiglio una bella lampada led con lente d'ingrandimento integrata.


dici che è meglio di quegli aggeggi ?

Autore:  wgliinsetti [ 09/02/2022, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Microscopio" digitale per sistemazione soggetti

Tutto dipende dall'uso che se ne fa :cap:
Se non costa tanto puoi anche provare a comprarlo.

Autore:  Horuseye [ 31/10/2022, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Microscopio" digitale per sistemazione soggetti

ho preso quello in foto e fatta una piccola modifica per diminuire l'ingrandimento base (stampato un pezzo con stampante 3d)
è quello che cercavo

Autore:  Clickie [ 01/11/2022, 3:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Microscopio" digitale per sistemazione soggetti

Dicci di più. Costo, pregi, difetti.....

Autore:  Clickie [ 01/11/2022, 3:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Microscopio" digitale per sistemazione soggetti

E ingombro. Lavorando da casa (almeno fino a fine anno) mi viene l'uzzolo di metterne uno lato computer e giocherellarci nelle brevi pause del lavoro. Idea senz'altro peregrina, ma sono curioso.

A.

Autore:  Plagionotus [ 02/11/2022, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Microscopio" digitale per sistemazione soggetti

Onestamente io ne ho provato uno di quelli che si attaccano al computer. Tralasciando il fatto che costano molto meno di uno stereomicroscopio, se uno ha già quest'ultimo, per preparare, osservare e studiare il materiale io preferisco sempre il secondo. Il primo problema è che questi ti obbligano a osservare lo schermo per preparare e non riesci a tenere gli occhi sulle mani mentre lavori, cosa che non è del tutto intuitiva, anche se ci si fa l'abitudine, un po' come ci si abitua ad usare il mouse. Il secondo problema è che spesso c'è un leggero ritardo, per cui tra il momento in cui muovi la mano o lo spillo e il momento in cui il movimento appare sullo schermo passa qualche decimo di secondo. Può sembrare un'inezia ma da molto fastidio.
Rimangono strumenti validi per fare foto al volo, ma per l'osservazione continuo a preferire uno strumento analogico.

Autore:  Horuseye [ 05/11/2022, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: "Microscopio" digitale per sistemazione soggetti

Plagionotus ha scritto:
Onestamente io ne ho provato uno di quelli che si attaccano al computer. Tralasciando il fatto che costano molto meno di uno stereomicroscopio, se uno ha già quest'ultimo, per preparare, osservare e studiare il materiale io preferisco sempre il secondo. Il primo problema è che questi ti obbligano a osservare lo schermo per preparare e non riesci a tenere gli occhi sulle mani mentre lavori, cosa che non è del tutto intuitiva, anche se ci si fa l'abitudine, un po' come ci si abitua ad usare il mouse. Il secondo problema è che spesso c'è un leggero ritardo, per cui tra il momento in cui muovi la mano o lo spillo e il momento in cui il movimento appare sullo schermo passa qualche decimo di secondo. Può sembrare un'inezia ma da molto fastidio.
Rimangono strumenti validi per fare foto al volo, ma per l'osservazione continuo a preferire uno strumento analogico.


Non lo uso per fare foto al volo.
Io mi ci trovo molto bene, specialmente per pulire col pennellino gli insetti
Il ritardo a cui ti riferisci io non l'ho mai notato
Mi sono stampato un pezzo che riduce in pratica a 1x, quindi anche con soggetti di una certa dimensione non faccio alcuna fatica. Ieri per esempio ho spillato un ragno verde di 2mm, con pazienza, ma ci sono riuscito
Ho reso il piatto magnetico grazie al quale posso spostare e fermare dei pezzi di plastazoe su cui ho fissato delle piccole calamite
L'ingombro è decisamente inferiore rispetto ad uno stereomicroscopio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/