Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 13/06/2011, 20:30 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Questo esemplare oltre che ad avere occhi molto piccoli ha zampe decisamente più lunghe della norma. Lunghezza: 1,32 mm
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 13/06/2011, 21:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Bello! Somiglia molto al Tychobythinus damryi (Croissandeau, 1891), che però è endemico di Sardegna. Endogeo? Sassi interrati o lavaggio del suolo?  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 13/06/2011, 22:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Molto bello ! Considerato che la maggior parte di queste bestiole sono endemismi locali, qui ci vuole un bel lavoro di ricerca bibliogrfica....e poi pure un'estrazione. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 14/06/2011, 11:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ho voluto dare un'occhiata alla ck-map ed ho notato che esiste un Tychobythinus proprio del Terminillo (anzi, esclusivo) e per la precisione il Tychobythinus gracilicornis (Raffray, 1914) .....nome che ben si addice a questa bestiola, guardando soprattutto il primo articolo antennale. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 14/06/2011, 12:07 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Penso anche che Tychobythinus gracilicornis (Raffray, 1914) 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 14/06/2011, 13:03 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Tenebrio ha scritto: Bello! Somiglia molto al Tychobythinus damryi (Croissandeau, 1891), che però è endemico di Sardegna. Endogeo? Sassi interrati o lavaggio del suolo?  Ciao Piero Piero, l'ho catturato endogeo, sotto sassi mediamente interrati in prato. Inoltre ringrazio Jan e Loris per la determionazione 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 14/06/2011, 13:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Una curiosità sull'ambiente di cattura. Adesso che siamo in estate (anche se da me non si direbbe  ), trovate ugualmente qualche cosa sotto le pietre ? Nel senso, è inutile guardare quelle che non sono in terreni "umidi" o si può tentare ugualmente ? Ad esempio Augusto, come si presentava la terra del "tuo" sasso ?? Ve lo chiedo perché pensavo di essere ormai fuori stagione per questi piccolini, poi proprio domenica scorsa, a Cesenatico (dico Cesenatico, una delle zone più urbanizzate e rovinate che io conosca) in un piccolo canale in secca, rovistando tra le alghe secche e cespugli di juncus, ho trovato un sacco di pselafidi, anthicidi e carabidi ...ho dovuto raccogliere tutto "a vista" , non vi dico la fatica ...ed il mal di schiena !
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 14/06/2011, 17:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Loriscola ha scritto: Una curiosità sull'ambiente di cattura. Adesso che siamo in estate (anche se da me non si direbbe  ), trovate ugualmente qualche cosa sotto le pietre ? Nel senso, è inutile guardare quelle che non sono in terreni "umidi" o si può tentare ugualmente ? Ad esempio Augusto, come si presentava la terra del "tuo" sasso ?? Ve lo chiedo perché pensavo di essere ormai fuori stagione per questi piccolini, poi proprio domenica scorsa, a Cesenatico (dico Cesenatico, una delle zone più urbanizzate e rovinate che io conosca) in un piccolo canale in secca, rovistando tra le alghe secche e cespugli di juncus, ho trovato un sacco di pselafidi, anthicidi e carabidi ...ho dovuto raccogliere tutto "a vista" , non vi dico la fatica ...ed il mal di schiena ! Certamente che se ravani in un ambiente umido anche se fa 40° non è un problema, anzi la fauna è tutta li Loris tieni presente che ero all'inizio di maggio a 1650 mt e c'era ancora la neve, in più era anche abbastanza freschino. Il mal di schiena come sai è nulla se trovi roba 
|
|
Top |
|
 |
|