Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amaurops aubei aubei Fairmaire, 1852 Dettagli della specie

6.IV.2013 - ITALIA - Sicilia - PA, MAdonie, Piano Torre


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/05/2013, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Purtroppo questo è l'unico esemplare di Amaurops uscito dalla vagliatura fatta nella "tappa" delle Madonie.

Fortunatamente, anche se un po' mal ridotto, è un maschietto che ho prontamente estratto :D

L'aspetto di massima è abbastanza in linea con gli altri esemplari proposti dal Loris anche se mettendo di fianco questo edeago con gli altri è possibile apprezzare delle differenze. Vedendo anche i disegni proposti da Honza, questo esemplare è da inquadrare nel gruppo aubei.

Sulla morfologia esterna una evidente differenza tra questo esemplare e quelli di Ficuzza sta nella spina del femore che è molto più sviluppata.

Possibile che sia il A. monstruosipes (che però è conosciuto di Ficuzza :? :lol: :lol: ).

A Loris e a Jan il quesito tassonomico :D

Lunghezza dell'esemplare: circa 3,5 mm
Amauropsrid.jpg



edeagorid.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amaurops madonita
MessaggioInviato: 23/05/2013, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Le amaurops sicule sono davvero una brutta gatta da pelare ! :no:

Detto questo, vuoi per l'edeago, vuoi per la località, io le determinerei con una "certa" fiducia in: Amaurops aubei aubei :p

Certo è che, se l'edeago mi sembra una buon mezzo dicriminatorio, la provenienza dell'esemplare può rappresentare una discriminante.....solo finché non trovi esemplari che riescono a confutare le tue precedenti conclusioni (quindi, sono un ben misero aiuto :D ).
Oltre a ciò, edeagi di specie distinte sono molto molto rassomiglianti, mentre ad esempio, i due edeagi raffigurati dell'aubei (delle Madonie e del M.te Pellegrino) sono così diversi fra loro che onestamente faccio fatica a considerarli la stessa specie (come ammette lo stesoo Sabella).
Insomma, io dico aubei aubei, ma con un bel CF. bello evidente.... :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: