Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 05/02/2014, 19:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nei detriti galleggianti nel prato allagato vicino casa, durante l'esondazione dell'Aniene. Lazio, Roma, Monte Sacro, Parco Urbano dell'Aniene, 1.II.2014, M. Gigli legit 1,8 mm
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 06/02/2014, 9:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Bello, io non li ho ancora trovati.... La completa assenza del terzo foveolo centrale (o almeno io non lo vedo), la forma generale e la colorazione...nonché l'ambiente di ritrovamento, mi fanno propendere per il genere Reichenbachia. Sono bestiole tipiche delle zone molto umide, se non paludose e si trovano spesso in compagnia con gli altri brachyglutini come Trissemus, Fagniezia ed ovviamente Brachygluta. Nel caso, se si tratta davvero di Reichenbachia, dalle tue parti vi sono solo due possibilità: chevrieri o nigriventris. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2014, 17:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anche se in foto non si vede, mi par di ricordare di aver notato la fossetta centrale mentre lo preparavo, ma non è detto che non mi confonda con un altro. Poi controllo e ti faccio sapere.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2014, 19:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho indicato qui la posizione delle tre fossette del protorace. Quella centrale è molto poco evidente, poco profonda, e si vede solo con luce radente o inclinando l'insetto in avanti. Nella foto, con luce mediamente diffusa, non si nota minimamente, nemmeno nell'originale a 18 Mp (si vedono le altre due). Dalle fossette laterali a quella centrale non ci sono solchi.
|
|
Top |
|
 |
Centrotoma
|
Inviato: 06/02/2014, 19:23 |
|
Iscritto il: 31/01/2010, 13:28 Messaggi: 170 Località: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
|
Reichenbachia nigriventris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2014, 19:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2014, 19:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non è un po' strana la differenza di dimensioni rispetto all' esemplare di Loris? 1,8 mm contro 1,2 mm. Ho notato che negli Pselaphinae le dimensioni, in una stessa specie, di solito non cambiano molto.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 06/02/2014, 20:17 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Non ho certo una grande esperienza di pselaphini (anzi... dovrei proprio starmene zitto!), avendo in collezione solo due specie... Però ho raccolto due esemplari di Batrisodes oculatus che presentavano una notevole differenza di dimensioni, anche se non posso quantificarla perchè uno dei due l'ho dato a Loris  Ma a "memoryocchiometro"  direi che era una differenza assolutamente paragonabile a quella fra il tuo esemplare e quello di Loris... Meglio però che si esprima lui (o Adam) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 06/02/2014, 22:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
In effetti ho pensato anche io la stessa cosa quando ho letto 1.8 .....e mi sono detto: "bello grande, però !" C'è però da considerare che le mie misure sono sempre "artigianali" ed è facilissimo che abbia perso per strada qualche frazione di millimetro. Riguardando il mio post, anche 1.2 mm. è per contro un po troppo pochino......la misura diciamo così, corretta (se ben ricordo) dovrebbe attestarsi sul 1.5 mm. circa. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/02/2014, 0:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Allora, 1,5 e 1,8 mi sembra molto più plausibile. Io li misuri direttamente col reticolo del microscopio, per cui al massimo posso sbagliare di 0,01-0,02 mm in più o in meno. A meno di usare per sbaglio un ingrandimento errato! Ma in genere non capita.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 08/02/2014, 8:42 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
In Italia, tre tipi di ReichenbachiaReichenbachia chevrieri (Aubé, 1844) (N, S, Si, Sa)...................1,7 - 1,9 mm Pronoto non perforato. Testa a lungo o leggermente più lunga che larga, non perforato sul vertice. colore marrone rossastroReichenbachia juncorum (Leach, 1817) (N, S)...........................1,6 - 1,7 mm Reichenbachia nigriventris (Schaum, 1859) (N, S, Si, Sa)...........1,5 - 1,6 mm
Reichenbachia juncorum (Leach, 1817)
Reichenbachia chevrieri (Aubé, 1844)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Ultima modifica di Honza il 08/02/2014, 8:59, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/02/2014, 8:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Evidentemente quelli di Roma diventano più grossi (crescono a carbonara e coda alla vaccinara) 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 08/02/2014, 10:06 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Insetti di Roma
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 08/02/2014, 10:13 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Ci scusiamo per l'errore 1.immagine ...........Reichenbachia juncorum (Leach, 1817) 2.immagine ...........Reichenbachia chevrieri (Aubé, 1844) per favore riparare !!!!
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/02/2014, 17:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bene, così ora ci sono le foto di tutte e tre le specie.
Vedo che R. nigriventris è stata presa proprio nel posto in cui l'ho presa io, o almeno molto vicino e nelle stesse condizioni. Ma anche la chevrieri è stata presa nello stesso posto. Chissà che tra gli esemplari che devo ancora preparare non ci sia anche questa?
P.S. - Ho corretto le didascalie delle immagini
|
|
Top |
|
 |
|