Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pselaphogenius argentarius (Holdhaus, 1910) Dettagli della specie

24.I.2011 - ITALIA - Toscana - GR, Istia d'Ombrone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/04/2014, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ultima news pselafidologica del giorno....per cui devo ringraziare Alessio :birra:
Determinazione certa, grazie al contributo di Poggi, indi per cui ho evitato (per ora :p ) l'estrazione....ma credo che prima o poi dovrò cercare di capire come distinguerlo dagli altri :oops:

Specie limitata al grossetano, ma che sconfina in territorio senese (Petriolo), ma anche nel nord del Lazio.

argentarius1.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/04/2014, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Puoi aggiungere la misura?
In quali località del Lazio si trova?

A proposito, ti avevo preparato un po' di bestioline in alcool, e poi me le sono dimenticate a casa! Sarà per la prossima volta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/04/2014, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Dodero, 1919

Prolungamento dell'ultimo tergite della ♀ più lungo, più
stretto, in forma quasi di forte spina aguzza ♂ vertice del
cono metastei'iiale quasi perpendicolare all'orlo posteriore delle
anche intermedie. — Toscana : Grosseto, Monte Argentare,
Isola Giglio
. . . . conosternum var. argentarius Holdhaus

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/04/2014, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Per il Lazio (fonte ck-map) è noto di Santa Marinella e dei Monti della Tolfa.
Non ho alcuna conoscenza con questa bestiola, ma presumo che si prenda a vista sotto pietre o vagliando fra la vegetazione...tipo i grossi cespugli di juncus o altra pianta similare.

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/04/2014, 14:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Per il Lazio (fonte ck-map) è noto di Santa Marinella e dei Monti della Tolfa.
Non ho alcuna conoscenza con questa bestiola, ma presumo che si prenda a vista sotto pietre o vagliando fra la vegetazione...tipo i grossi cespugli di juncus o altra pianta similare.

Di pietre in quelle zone ne ho alzate migliaia. Proverò a vagliare alla base dei giunchi.

Grazie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/04/2014, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ci sono anche grossi cespugli di Cistus? se sì, prova a vagliare il detrito sotto quelli, soprattutto gli spessi strati che si accumulano dove i cespugli ricoprono avvallamenti del terreno o rocce piatte (o ancor meglio, spaccature di queste ultime)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: