Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/07/2014, 20:23 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Preso con una trappola luminosa; avrei voluto prepararlo meglio, visto che è il primo pselafide "nuovo" (diverso dalle due specie che trovo ogni tanto) che mi capita... Ma invece... Si riesce a dire la specie? Foto migliori non mi vengono; al massimo posso controllare personalmente i caratteri non troppo compessi, se me li chiedete Lunghezza: circa 1,5mm Grazie,  PS: ci provo, l'aspetto mi sembra abbastanza caratteristico: genere Brachygluta? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 14/07/2014, 8:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Dalla foto onestamente, non riesco ad arrivare alla specie....e probabilmente farei fatica anche se fosse nitida. Da quello che riesco ad intuire, propenderei per il genere Brachygluta (sul pronoto devono essere presenti 3 punti di sposti a triangolo)....purtroppo sembra (e sottolineo sembra) una femmina, quindi sarà davvero dura. Sulla costa romagnola, con habitus simile, ho sempre raccolto (a volte molto numerosa), la Brachygluta helferii che è estremamente simile....ma considerala una semplice possibilità. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/07/2014, 11:25 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ti ringrazio Loris Controllerò la presenza dei tre punti a triangolo per confermare il genere E grazie per l'potesi sulla specie  La trappola resterà attiva tutta l'estate; ho speranze di prendere qualche maschio? In quale periodo dell'anno girano queste bestiole? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 14/07/2014, 12:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
..teoricamente gli pselafidi sono sempre attivi tutto l'anno, ma fare una "lampadata" il 3 di gennaio penso sia un po' troppo estremo anche per gente come noi !  Personalmente (purtroppo) ho avuto poca fortuna con la caccia agli pselafidi con luce; ho raccolto sempre pochissimi esemplari, ma di diversi generi. In primis le Brachygluta appunto, ma sono arrivati anche Bryaxis e Tychus. Non credo vi siano motivi che possano attirare femmine e non maschi e viceversa....è solo questione di fortuna. In bocca al lupo ! 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/07/2014, 13:40 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Perfetto Allora... "aspetto e spero!" Naturalmente, se avrò fortuna, potrai provvedere alla determinazione guardandoti gli esemplari da molto vicino..! Grazie ancora! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 18/07/2014, 20:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ho controllato e i tre punti ci sono, ma non li definirei disposti a triangolo... Si vedono anche nella foto non modificata, ma giusto per chiarezza: Cosa dici?  PS: non li definirei proprio a triangolo, però...  Confrontandolo con le foto di altre Brachygluta, direi che corrisponde!  Mi permetto quindi di rinominare... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|