Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 01/01/2012, 23:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Uno Pselaphinae trovato nel terriccio Lazio, Roma, Bosco di Manziana, 28.XI.2011, M. Gigli legit 1,2 mm
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 02/01/2012, 9:20 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Con gli Euplectus è sempre arduo (per me impossibile) andare oltre al genere, purtroppo Inoltre le vostre meravigliose foto me li fanno vedere tutti diversi (dai miei), con una serie di particolari cheio posso solo sognare P.S. l'eventuale estrazione dell'edeago, per fortuna, scioglie quasi sempre la maggior parte dei dubbi 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/01/2012, 9:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Già è stata un'impresa metterlo con l'addome in linea e con le antenne divaricate in avanti. Praticamente impossibile sistemare le zampe. Mai trovato uno Pselaphino più testardo e difficile da preparare, tanto che alla fine ho rinunciato (al primo tentativo ci ero riuscito, ma mi si è praticamente coperto di colla, che ho dovuto sciogliere di nuovo, e cercando di riprepararlo ha contratto le zampe più di prima). Quindi figurati se mi avventuravo nell'estrazione! A proposito. Io ho grossi problemi nell'incollare queste bestiole così minute. Se uso una quantità di colla adeguata, ovvero pochissima, prima di poggiare l'insetto sul cartellino è praticamente già seccata, e tiene poco o niente. Se ne metto abbastanza da riuscire ad incollare l'insetto, nel migliore dei casi forma una goccia troppo larga e spessa, e incollando l'insetto mi ingloba base dei femori, estremità delle tibie e tarsi, oppure bagna il corpo dell'insetto, risalendo per capillarità tra i peli e formando un sottile velo su testa, protorace, elitre ed addome (che guardando l'insetto con un paio d'occhiali o una buona lente non si vede, ma in foto ha un bruttissimo effetto). Mi servirebbe una colla che seccasse un po' meno velocemente, oppure dovrei lavorare in una "camera umida"  (casa mia ha un clima molto asciutto e caldo, soprattutto ora, con i termosifoni accesi). Tu che colla usi?
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 02/01/2012, 9:54 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Già è stata un'impresa metterlo con l'addome in linea e con le antenne divaricate in avanti. Praticamente impossibile sistemare le zampe. Mai trovato uno Pselaphino più testardo e difficile da preparare, tanto che alla fine ho rinunciato (al primo tentativo ci ero riuscito, ma mi si è praticamente coperto di colla, che ho dovuto sciogliere di nuovo, e cercando di riprepararlo ha contratto le zampe più di prima). Quindi figurati se mi avventuravo nell'estrazione! A proposito. Io ho grossi problemi nell'incollare queste bestiole così minute. Se uso una quantità di colla adeguata, ovvero pochissima, prima di poggiare l'insetto sul cartellino è praticamente già seccata, e tiene poco o niente. Se ne metto abbastanza da riuscire ad incollare l'insetto, nel migliore dei casi forma una goccia troppo larga e spessa, e incollando l'insetto mi ingloba base dei femori, estremità delle tibie e tarsi, oppure bagna il corpo dell'insetto, risalendo per capillarità tra i peli e formando un sottile velo su testa, protorace, elitre ed addome (che guardando l'insetto con un paio d'occhiali o una buona lente non si vede, ma in foto ha un bruttissimo effetto). Mi servirebbe una colla che seccasse un po' meno velocemente, oppure dovrei lavorare in una "camera umida"  (casa mia ha un clima molto asciutto e caldo, soprattutto ora, con i termosifoni accesi). Tu che colla usi? Io uso " IGP 030 Poly-vinyl alcohol based transparent glue, treated with anti-fungal substance, 30 ml jar" della paradox che tengo in due versioni, una "originale" per bestie grosse e una piu diluita per beste piccole, tarsi ed antenne. La colla non mi da problemi, la pazienza si 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 02/01/2012, 11:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Testardamente, io utilizzo ancora una colla vinilica e devo ammettere di non avere problemi né in fase di "montaggio" né di "smontaggio" (quando necessario). Verso una goccia sul piano di lavoro e con uno spillo ne poso una quantità davvero minima sul cartellino; sempre con lo spillo trasporto l'insetto sulla medesima quantità ed incollo. Con questi pselafidi molto stafilinideschi, di solito (se riesco  ), incollo solo sull'addome. Una goccia di colla si riesce ad utilizzare per 4-5 bestiole già preparate (ovvero già stese precedentemente sotto al binoculare), dopo si rapprende troppo e bisogna rinnovarla. Ovviamente può capitare di esagerare ed allora la colla straborda, incollando anche i femori...ma è un errore e non la regola. Per lo smontaggio, basta pochissima umidità ....e con un delicato gioco di leve, l'insetto si stacca senza traumi. Nel caso di bestiole davvero minuscole, diluisco la colla con un poco d'acqua. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/01/2012, 20:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Loriscola ha scritto: Testardamente, io utilizzo ancora una colla vinilica e devo ammettere di non avere problemi né in fase di "montaggio" né di "smontaggio" (quando necessario). Verso una goccia sul piano di lavoro e con uno spillo ne poso una quantità davvero minima sul cartellino; sempre con lo spillo trasporto l'insetto sulla medesima quantità ed incollo. Con questi pselafidi molto stafilinideschi, di solito (se riesco  ), incollo solo sull'addome. Una goccia di colla si riesce ad utilizzare per 4-5 bestiole già preparate (ovvero già stese precedentemente sotto al binoculare), dopo si rapprende troppo e bisogna rinnovarla. Ovviamente può capitare di esagerare ed allora la colla straborda, incollando anche i femori...ma è un errore e non la regola. Per lo smontaggio, basta pochissima umidità ....e con un delicato gioco di leve, l'insetto si stacca senza traumi. Nel caso di bestiole davvero minuscole, diluisco la colla con un poco d'acqua.  In pratica fai come me, anche se io uso una colla di quelle trasparenti ad acqua che vendono in cartoleria. Per bestie più grandine non ho problemi, ma quando arrivo intorno a 1,5 mm o metto una goccia un po' più grandina, oppure si secca nel tempo necessario a prendere l'insetto e poggiarcelo sopra. Sarà l'aria troppo calda e secca nella stanza in cui lavoro (che però va benissimo per la collezione). Per prendere l'insetto faccio come te, lo tocco sul dorso con uno spillo appena bagnato e sfrutto la tensione superficiale che lo tiene attaccato allo spillo. Per fortuna i Buprestidi sono quasi tutti più grandi di 2 mm!
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 02/01/2012, 21:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 02/01/2012, 21:46 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Io da un po' di tempo utilizzo due colle (Entofix più solida e Bioplak più liquida) che commercializza Omnes artes, per me sono favolose, l'unico difetto è il prezzo. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/01/2012, 22:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Orotrechus ha scritto: Io da un po' di tempo utilizzo due colle (Entofix più solida e Bioplak più liquida) che commercializza Omnes artes, per me sono favolose, l'unico difetto è il prezzo. Ciao Mario Per quanta ne serve, sono prezzi sopportabili. Alla prossima edizione di Entomodena cercherò di ricordarmene e prenderò qualche flaconcino. Farmele spedire ora non ne vale la pena. Pagherei probabilmente più di spedizione che altro. Grazie a tutti.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 02/01/2012, 22:31 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Orotrechus ha scritto: Io da un po' di tempo utilizzo due colle (Entofix più solida e Bioplak più liquida) che commercializza Omnes artes, per me sono favolose, l'unico difetto è il prezzo. Ciao Mario Io le ho prese ma... Le mie non sono perfettamente trasparenti e mi sporcano il cartellino 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/01/2012, 15:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maw89 ha scritto: Io le ho prese ma... Le mie non sono perfettamente trasparenti e mi sporcano il cartellino  Ovvero come sono? Un po' ambrate, quasi come la gomma arabica?
|
|
Top |
|
 |
Isidro
|
Inviato: 03/01/2012, 17:20 |
|
Iscritto il: 24/10/2011, 17:30 Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
|
Euplectes must be an invalid genus for Coleoptera as it's a valid genus of african small colorful birds 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/01/2012, 20:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Isidro ha scritto: Euplectes must be an invalid genus for Coleoptera as it's a valid genus of african small colorful birds  Infatti questo è Euplectus. Non so chi abbia scritto per errore Euplectes nel titolo, che ora correggerò. Grazie Isidro.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 03/01/2012, 21:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Julodis ha scritto: Isidro ha scritto: Euplectes must be an invalid genus for Coleoptera as it's a valid genus of african small colorful birds  Infatti questo è Euplectus. Non so chi abbia scritto per errore Euplectes nel titolo, che ora correggerò.  ehmm. Non solo l'ho scritto, ma avevo pure reiterato replicando la castroneria.....ma ho corretto subito  , cioè, quando me l'hanno fatto notare 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 03/01/2012, 22:03 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Maw89 ha scritto: Io le ho prese ma... Le mie non sono perfettamente trasparenti e mi sporcano il cartellino  Ovvero come sono? Un po' ambrate, quasi come la gomma arabica? Esattamente! E visto che queste specie sono testacee sbiancare lo sfondo diventa piu problematico 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
|