Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 13:58

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Euplectus spp. - Staphylinidae Pselaphinae

X.2008 - ITALY - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 19 posts ]
Author Message
PostPosted: 17/02/2009, 18:08 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questi piccolissimi stafilini li ho invece rinvenuti vagliando la rosura fradicia all'interno di un pioppo ....lunghezza intorno ai 2 mm. !!
Quasi invisibili, sono riuscito a vederli solo per fortuna, mentre stavo buttando via tutto....stessa specie ?? Credo di sì :roll:

(BO) Sasso Marconi - Loc. P.zzo Rossi - Ottobre 2008
MicroStafilino 01.jpg


MicroStafilino 02.jpg


_________________
Loris


Top
profile
 Post subject: Re: Micro-Stafilinide
PostPosted: 18/02/2009, 14:14 
User avatar

Joined: 16/02/2009, 23:39
Posts: 1367
Location: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Visto così e sfogliando qualche libro di testo direi che appartenga alla famiglia dei Pselaphidae! adesso proseguo l'indagine.. :mrgreen:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profile
 Post subject: Re: Micro-Stafilinide
PostPosted: 18/02/2009, 14:49 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...opps !! l'aspetto delle bestiole mi ha ingannato :oops:
Loris

_________________
Loris


Top
profile
 Post subject: Re: Micro-Stafilinide
PostPosted: 18/02/2009, 14:59 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1470
Location: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
è di certo uno Pselaphidae, somiglia a una specie che ho io, che dovrebbe appartenere al genere Trimium, ma su queste specie mi limito a catturare gli esemplari e ad attribuirgli dubitativamente il genere che più gli somiglia. il giorno che trovo l'esperto per classificarli magari posso trovargli il vero nome! comunque viste le antenne direi che è nella prima metà dell'elenco delle specie di Pselaphidae della Checklist della fauna italiana. per intenderci in genere tipo Euplectus, Batrisodes o giù di lì. di più è alquanto difficile....

_________________
Pedux Camuno


Top
profile
 Post subject: Re: Micro-Stafilinide
PostPosted: 18/02/2009, 15:16 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ora che mi date un punto di partenza, assomiglia molto agli Euplectus
Vedi qui: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/euplectus.htm

Spulciando sulle checklist italiane, devo purtroppo constatare che sono una "folla" (o follia ?) di specie !!

Loris

_________________
Loris


Top
profile
 Post subject: Re: Micro-Stafilinide
PostPosted: 18/02/2009, 15:40 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1470
Location: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
E un numero indicibile di specie italiane sono endemiche.......
comunque una famiglia che ricorda nell'aspetto gli Pselaphidae è quella degli Scydmaenidae, che si distinguono generalmente per le elitre che ricoprono completamente o quasi l'addome.

_________________
Pedux Camuno


Top
profile
 Post subject: Re: Micro-Stafilinide
PostPosted: 18/02/2009, 15:53 
User avatar

Joined: 16/02/2009, 23:39
Posts: 1367
Location: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Eccone quà uno.. così da far il confronto!! :lol1:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profile
 Post subject: Re: Micro-Stafilinide
PostPosted: 18/02/2009, 16:02 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1470
Location: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
infatti è uno Scydmaenidae, del genere Scydmaenus probabilmente perchè sono relativamente facili da distinguere rispetto alla maggior parte delle specie della loro famiglia. questa specie stà sui 3 mm tipo o sbaglio, è abbastanza grande (per la famiglia).

_________________
Pedux Camuno


Top
profile
 Post subject: Re: Micro-Stafilinide
PostPosted: 18/02/2009, 18:45 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao loris

dovrebbero essere effettivamente Trimium sp.; io l'avevo visto che erano "pselafidi", ma non ho detto niente perché secondo la sistematica attualmente seguita da vari specialisti, e anche da fauna europaea, i vecchi Pselaphidae sono considerati una sottofamiglia di Staphylinidae (Pselaphinae), e pensavo che intendessi quello...

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
 Post subject: Re: Micro-Stafilinide
PostPosted: 18/02/2009, 22:02 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
gomphus wrote:
... ma non ho detto niente perché secondo la sistematica attualmente seguita da vari specialisti, e anche da fauna europaea, i vecchi Pselaphidae sono considerati una sottofamiglia di Staphylinidae (Pselaphinae), e pensavo che intendessi quello...


Certamente....intendevo dire proprio quello :oops: :lol:

Scherzi a parte, grazie mille a tutti .
Loris

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 23/02/2009, 22:40 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
..insieme al Ptilide, si è aggiunto un altro esemplare di Pselafide.
Eccolo :no1:

Pselafide 01.jpg


_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 27/02/2009, 9:35 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1470
Location: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
be, quest'ultimo sembra proprio un Euplectus più che un Trimium. non che ci siano però queste enormi differenzi tra un genere e l'altro, diciamo che se non sono enormi nemmeno gli insetti, come fanno a essere enormi le differenze :?:

_________________
Pedux Camuno


Top
profile
PostPosted: 27/01/2010, 16:48 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
ci sono anche questi...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
PostPosted: 27/01/2010, 22:08 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1470
Location: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
io qui avevo già dato :D ora sta agli specialisti :lol:

_________________
Pedux Camuno


Top
profile
PostPosted: 31/01/2010, 14:46 
User avatar

Joined: 15/11/2009, 23:48
Posts: 105
Location: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Ciao Loris e mandi a tutti gli altri che ti hanno scritto; ho tardato un po' a esprimere la mia opinione, sempre perché non è facile determinare bestioline così piccole solo da una foto, che, per quanto ben fatta, non può evidenziare fino in fondo i caratteri utili a determinare una specie.
Allora, sono tutti microstafilinidi, che rispondono a un nome oggi superato dalla sistematica in voga dopo numerose importanti revisioni: pselafidi. :D
Vanno inquadrati come Staphylinidae Pselaphinae e appartengono a un vasto gruppo di generi legati agli alberi; si raccolgono frequentemente vagliando il terriccio ai piedi degli alberi o il legno marcio o sotto cortecce, solo che se non si usa il Berlese è difficile vederle...
Secondo me sono tre diverse specie di Euplectus: il primo esemplare dovrebbe appartenente al gruppo di specie del brunneus e il secondo a quello del validus, sul terzo non mi pronuncio, ma dare certezza sulle specie non è possibile se non attraverso un esame diretto dell'esemplare. :gh:
Allego un paio di file: il primo è un catalogo dei generi di quel "gruppo", il secondo è una tabella che potrebbe aiutare ad arrivare al genere.
Mandi mandi :hi:
Pierone
oops, non posso allegarli perché l'estensione .doc non accettata; come posso fare???
amministratore help help help :? :? :?


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 19 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: