Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pselaphus parvus Karaman, 1940 - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=12517 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 05/10/2010, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Pselaphus parvus Karaman, 1940 - Staphylinidae Pselaphinae |
...una serie di fortunati quanto piacevoli accadimenti domestico/lavorativi ![]() ![]() Scuse a parte, sono andato in giro con amici sulle nostre colline bolognesi e non mi sono lasciato scappare l'opportunità di saggiare il sottobosco con qualche colpo di setaccio. L'ambiente è caratterizzato da un vasto castagneto collinare, con la presenza di qualche quercia e pioppo di notevoli dimensioni. Purtroppo non ho separato le poche setacciate fatte, per cui non posso sapere se la bestiola era legata a questa o quella essenza. Primo fra tutti, vi presento questa meraviglia.....direi molto vicino al genere Pselaphus, ma non posso certo sbilanciarmi troppo. Per ora ne ho trovato solo uno (nella bacinella), ma sto facendo il tifo per vedere se ne cade qualche altro esemplare ![]() ![]() Castel d'Aiano - Roffeno, ottobre 2010 Lunghezza: circa 1,8 mm. |
Autore: | Julodis [ 05/10/2010, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphus sp. ? - Castel d'Aiano (BO) |
Bello! Uno Pselaphino finalmente un po' diverso dai soliti! Anche le foto mi sembrano più belle del solito. Peccato solo per la solita lente dell'oculare (o obiettivo) un po' sporca, con conseguenti file di macchiette dopo lo stacking. Domenica sono uscito un paio d'ore per far prendere un po' d'aria a mamma, e me la sono portata nei boschetti poco a Nord di Roma, sulle colline lungo la valle del Tevere, per vedere se stava spuntando qualche fungo. Manco per idea! Tutto secco peggio che nel Sahara! La lettiera nella querceta era senza un filo di umidità, ed il terriccio sotto le foglie era praticamente polvere. Ne ho comunque approfittato per provare il doppio vaglio che mi ero costruito la sera prima, e qualcosa è venuto fuori, tra cui un piccolissimo Pselaphino che preparerò appena possibile. Evidentemente non stanno solo nei substrati umidi. |
Autore: | Loriscola [ 06/10/2010, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphus sp. ? - Castel d'Aiano (BO) |
Per rispondere a Julodis...è vero, ho notato che spegnendo la lampada prima di fare le foto non capita quasi mai il fenomeno "alone luminoso". Anche io ho notato che l'umidità del substrato è sì determinante per avere ottimi risultati, ma non fondamentale. In estate ho infatti raccolto qualche bestiola anche tra le foglie secche. Per Honza....grazie. Pensavo anche io allo Pselaphus heisei parvus, ma non sapevo come potevano essere gli eventuali generi affini. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 06/10/2010, 8:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphus sp. ? - Castel d'Aiano (BO) |
Faunaeur riporta: Pselaphus heisei Herbst, 1792 Pselaphus parvus Karaman, 1940 ....come deve essere taxato!?! |
Autore: | Loriscola [ 06/10/2010, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphus sp. ? - Castel d'Aiano (BO) |
Non so che dirti....la checklist italiana lo considera come una sottospecie. Io seguirei questa linea, poi possiamo modificarlo in qualunque momento ![]() |
Autore: | FORBIX [ 06/10/2010, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphus heisei parvus Karaman, 1940 - Staphylinidae Pselaphinae Pselaphini - Emilia-Romagna, Castel d'Aiano (BO) |
![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |