Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 0:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bryaxis sp. - Staphylinidae Pselaphinae

VIII.2010 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - BZ, Val Sarentino - San Martino


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/08/2010, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ve lo sottopongo non tanto per una determinazione (da foto la vedo dura), ma per dimostrarvi che almeno uno (e solo uno :cry: ) Pselaphide almeno l'ho trovato.
Di vagliare non ne ho avuta la possibilità, un po' per difficoltà ambientali (ero con genitori, suoceri insomma troppa gente) ed un po' perché il terreno era sempre un pantano per le ricorrenti precipitazioni serali. Fatto sta, che battendo un po' di muschi, è saltato fuori questo maschietto...

Val Sarentino (BZ) - San Martino mt. 1.500, agosto 2010
Lunghezza: circa 1,5 mm.

Z Pselafide.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Bryaxis ???

cosmln

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Bryaxis sp./maschio

forse Bryaxis collaris (Baudi, 1859)


Bryaxis collaris (Baudi,  1859).jpg

img915.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bello, Loris!
Ma era proprio così scuro o è un effetto della foto?

Fra un po' si ricominceranno a trovare pure qui (ora i muschi sono più secchi delle sabbie del Sahara). Quest'autunno voglio provare ambienti diversi.

Hai le lenti del microscopio sporche! :gh: :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Per rispondere a Julodis, sì è proprio così scuro. Comunque ti volevo rassicurare sul fatto che qualche Pselaphide lo trovi anche adesso. Ne ho presi anche con il caldo africano, sia alla luce che vagliando il sottobosco (a Palazzo Rossi ovviamente) nelle zone ancora un po' umide....ad esempio molto vicino all'acqua.

Sul microscopio ho notato le macchie....che faccio ? devo smontarlo ? :cry:


Per Honza....qual è il libro con quelle meravigliose foto di Pselaphidi ? Ha delle chiavi di determinazione in inglese ? Dove me lo procuro ?

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
... qualche Pselaphide lo trovi anche adesso. ....

Sul microscopio ho notato le macchie....che faccio ? devo smontarlo ? :cry:

Purtroppo qui di posti umidi ce ne sono ben pochi, almeno finchè non si deciderà a piovere!

In quanto al microscopio, deve esserci qualche granello di polvere su una delle lenti (probabilmente dell'oculare). Prova prima a dare una pulitina a quello, con un po' di carta igienica bagnata in alcool o acqua distillata (o una soluzione dei due) e poi asciuga bene con una pezzetta per pulire gli occhiali. Se restano le macchie, la polvere potrebbe essere sull'obiettivo (per provare, basta cambiare ingrandimento e vedere se restano le macchie o no). Di solito così va a posto, altrimenti potrebbe esseci una delle lenti con delle piccole scheggiature della superficie, ma se non ha subito maltrattamenti è difficile che capiti (eccetto con le lenti in fluorite di alcune lenti apocromatiche, che vengono attaccate e corrose da alcuni funghi!).

Il problema di queste macchiette, è che usando un programma di stacking si moltiplicano per tante quante sono le foto che combini (ad esempio, per l'immagine di questo Pselaphydae presumo tu abbia combinato 8 foto), perchè per mantene uguali le dimensioni del soggetto il software deve ingrandire o ridurre tutte le immagini eccetto la prima, e questo sposta la posizione delle macchie che non siano al centro dell'immagine.(nel tuo caso c'è anche una traslazione che viene corretta dal programma)
Tempo fa ho comprato un oculare 5x usato, apparentemente perfetto, ma quando ho provato a usarlo per fotografare, guarda caso, uno Pselaphydae, mi sono trovato la foto tempestata da un'esplosione di punti viola scuro disposti lungo raggi che siirradiavano dal centro. bell'effetto speciale, ma terribile per le nostre foto! Purtroppo non era sporcizia, ma piccole incisioni su una lente dell'oculare, visibili solo al microscopio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Loris: Ho l'originale + PDF

Löbl I., 2009: Staphylinidae: Dasycerinae, Pselaphinae. 28 pp. Folia Heyrovskyana
http://www.kabourek.cz/vypis.php?N=EX&K ... 3da1804039

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Honza ha scritto:
Loris: Ho l'originale + PDF

Löbl I., 2009: Staphylinidae: Dasycerinae, Pselaphinae. 28 pp. Folia Heyrovskyana
http://www.kabourek.cz/vypis.php?N=EX&K ... 3da1804039


Ciao Jan,
puoi inviare il PDF anche a me via MP? Grazie

:hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Maurizio:Sono in grado di inviare tutti:
Mycetophagidae,Drilidae,Omalisidae,Lycidae,Lampyridae,Agyrtidae,Silphidae,Cerambycidae,Meloidae,Ripiphoridae,Tenebrionidae,Sphaeriusidae,Gyrinidae,Haliplidae,Noteridae,Paelobiidae,Staphylinidae:Dasycerinae, Pselaphinae,Dytiscidae,Silvanidae,Passandridae,Cucujidae,Laemophloeidae,Chrysomelidae: Cassidinae

Si prega di inviare e-mail (o Skype)

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Honza ha scritto:
Maurizio:Sono in grado di inviare tutti:
Mycetophagidae,Drilidae,Omalisidae,Lycidae,Lampyridae,Agyrtidae,Silphidae,Cerambycidae,Meloidae,Ripiphoridae,Tenebrionidae,Sphaeriusidae,Gyrinidae,Haliplidae,Noteridae,Paelobiidae,Staphylinidae:Dasycerinae, Pselaphinae,Dytiscidae,Silvanidae,Passandridae,Cucujidae,Laemophloeidae,Chrysomelidae: Cassidinae

Si prega di inviare e-mail (o Skype)


Hi Jan,
Can I have Chrysomelidae: Cassidinae?
my email is nicola.dal.zotto@alice.it

Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2010, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Jan, can you send me the part of Cerambycidae? :lov1: :lov1: . My e-mail is riccardo.poloni@gmail.com

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2010, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Ciao Riccardo,
I sent today
:hi:

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2010, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Thank you very much, Jan :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2010, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie alla cortesia di Poggi, posso dare un nome definitivo alla bestiola :ok:

In vece di collaris, siamo di fronte ad un:

Bryaxis nodicornis (Aubé)

Modificherò post ed elenco a breve.... :no1:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2010, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Strano molto strano :!:


Bryaxis nodicornis (Aubé, 1833)
Bryaxis nodicornis (Aubé, 1833).jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: