Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Amaurops sulcatula confusa Binaghi, 1944 - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=15985 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 08/01/2011, 2:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. (Pselaphinae) - Sicilia |
Questo è veramente bello! ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 08/01/2011, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. (Pselaphinae) - Sicilia |
![]() Grazie per avermene fatto vedere uno dal vivo....il disegno è carino, ma mai come l'originale !! La testa è stupenda ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 08/01/2011, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. - Staphylinidae Pselaphinae |
Julodis ha scritto: Questo è veramente bello! ![]() ![]() ![]() ![]() In Sicilia abbiamo tre specie (con 5 ssp. in totale). Scartabellando il volume Pselafidi di Sicilia (G. Sabella, 1998. Monografie del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 25) direi che dovrebbe trattarsi con ogni probabilità di A. sulcatula confusa. In particolare corrisponde bene la forma degli articoli antennali (e anche la località di cattura: M. Genuardo dista meno di 20 km da Palazzo Adriano, una delle stazioni di dove viene segnalato questo taxon). Poiché però con questi coleotteri endogei è sempre meglio andarci con cautela (soprattutto senza l'esame dell'edeago), preferisco proporre Amaurops sp. (cfr. A. sulcatula confusa Binaghi, 1944). ![]() Piero |
Autore: | Honza [ 08/01/2011, 21:33 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. - Staphylinidae Pselaphinae | ||||
Amaurops sp. (aubei,sulcatula confusa)
|
Autore: | Anillus [ 08/01/2011, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. - Staphylinidae Pselaphinae |
Tenebrio ha scritto: Julodis ha scritto: Questo è veramente bello! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Piero Hai ragione ma ti assicuro che ho avuto la fortuna di raccogliere un Tychobythinus (tuttora in studio e per questo non posso fornire la foto) ed è ancora più bello ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 09/01/2011, 0:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. - Staphylinidae Pselaphinae |
Anillus ha scritto: Tenebrio ha scritto: Julodis ha scritto: Questo è veramente bello! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Piero Hai ragione ma ti assicuro che ho avuto la fortuna di raccogliere un Tychobythinus (tuttora in studio e per questo non posso fornire la foto) ed è ancora più bello ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 09/01/2011, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. - Staphylinidae Pselaphinae |
Tenebrio ha scritto: ![]() Imirus mirabilis Poggi, Fancello & Leo, 2008.jpg Imirus mirabilis Poggi, Fancello & Leo, 2008Wow ![]() L'ambiente endogeo è veramente un micro mondo a se ![]() ...e la Sardegna ![]() ![]() ![]() Ma anche la Sicilia ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 09/01/2011, 1:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. - Staphylinidae Pselaphinae |
Mamma mia che meraviglia....qui si vuole attentare alle mie coronarie ![]() Davvero i miei complimenti... Dove è stato pubblicato il lavoro sull'Imirus ? Non mi vergogno a dire che non lo conoscevo affatto ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 09/01/2011, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. - Staphylinidae Pselaphinae |
Loriscola ha scritto: Dove è stato pubblicato il lavoro sull'Imirus ? 2008. Una nuova specie sarda del genere Imirus(Coleoptera Staphylinidae Pselaphinae). Boll. Soc. entomol. ital., 140 (3): 179-183Provo a mandarti il pdf per mp. ![]() Piero |
Autore: | Centrotoma [ 10/01/2011, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. - Staphylinidae Pselaphinae |
Hello guys! Sorry, I do not speak Italian. If I understand well, the new species of Imirus was recently described from Sardegna? Don´t you have the whole description? I am very very interested in ecology of this species if known. And is there some photo? This kind of pictures similiar to the ones in Sabella´s monography concerning Sicilian Pselaphids is not very good. |
Autore: | Liptaster [ 10/01/2011, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. - Staphylinidae Pselaphinae |
Centrotoma ha scritto: Hello guys! Sorry, I do not speak Italian. If I understand well, the new species of Imirus was recently described from Sardegna? Don´t you have the whole description? I am very very interested in ecology of this species if known. And is there some photo? This kind of pictures similiar to the ones in Sabella´s monography concerning Sicilian Pselaphids is not very good. me to. I suggest it is soil-inhabiting. The other Imirus-species have 1 basal impression on the pronotum and 2 on the sides, without connection and short palpes --> other genus? |
Autore: | Tenebrio [ 11/01/2011, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. - Staphylinidae Pselaphinae |
Liptaster ha scritto: The other Imirus-species have 1 basal impression on the pronotum and 2 on the sides, without connection and short palpes --> other genus? ?? ![]() Dear Liptaster, you are mistaken: the particular and very long shape of palpes is the most peculiar feature of the genus Imirus and it is common to every species. The genus Imirus have four species, all very different among themselves. The pdf of Imirus mirabilis is downloadable here: viewtopic.php?f=225&t=16174 See also: Besuchet C., 1980-Le genre Imirus Reitt. (Coleoptera, Pselaphidae). Nouvelle Revue d’Entomologie, 10 (1): 51-58. ![]() Piero |
Autore: | Liptaster [ 13/01/2011, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amaurops sp. - Staphylinidae Pselaphinae |
Thanks for the article and information. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |