Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 13:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ctenistes (Ctenistes) palpalis Reichenbach, 1816 Dettagli della specie

19.I.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/01/2011, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ed ecco un'autentica meraviglia, in più Pselaphide ed in più nuova per Palazzo Rossi :hp: Ma cosa volete di più ?

Raccolto dopo aver scavato, lavato e poi setacciato una discreta quantità di terreno alla base di alcuni pali in cemento...

Vista l'assoluta originalità delle antenne, posso sbilanciarmi per Ctenistes palpalis Reichenbach, 1816
Se poi ho sbagliato completamente, poco male...

Lunghezza: 2 mm.

Ctenistes palpalis Reichenbach, 1816  2mm.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le antenne sono insolite per uno Pselaphino, ma ancor di più lo sono i palpi!

Certo che quanta fatica tocca fare :ses per acchiappare un affarino di 2 mm! :bpj

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:x Ach...volevo dire palpi, appunto :oops:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2011, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Qualcuno più bravo di me :oops: , potrebbe tradurre in inglese come l'ho raccolto ?
Mi è stata richiesta tale traduzione, ma conosco i miei limiti ed anche un traduttore non riesce nell'impresa...

Sarebbe (da tradurre):
"Ho raccolto il terreno alla base di alcuni pali in cemento; ho buttato questo terreno in un secchio d'acqua e con un colino ho raccolto i detriti, asciugandoli su un giornale. Il detrito l'ho poi messo su un setaccio....con sotto un contenitore pieno d'acqua"

Grazie in anticipo per il vostro buon cuore.... :birra:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2011, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5083
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Molto bello Loris
Congratulazioni :ok:

Diverse antenne maschio, femmina


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2011, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Quindi Loris, mi sa che hai preso un bel maschietto!! :hp:
Splendida bestiola!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2011, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Sarebbe (da tradurre):
"Ho raccolto il terreno alla base di alcuni pali in cemento; ho buttato questo terreno in un secchio d'acqua e con un colino ho raccolto i detriti, asciugandoli su un giornale. Il detrito l'ho poi messo su un setaccio....con sotto un contenitore pieno d'acqua"

Translation:
"I picked up the soil at the base of some cement poles; I threw this soil in a bucket filled with water, and I collected the debris using a strainer, drying them in a newspaper. Then I put the debris on a sieve placed over a can with water."

Non è perfetta, ma si dovrebbe capire.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2011, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5083
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Stenotopiche xerofil.Abita pendii caldi e asciutti, vigneti, campi e bordi steppa e degli habitat steppa. Lo si può trovare sotto le pietre,nel muschio secco, il suolo, spesso in formiche (Tetramorium
caespitum (L.) e Formica sp.).

uno dei siti in Repubblica Ceca
Moravia mer.Dívčí hrady


Moravia mer.Dívčí hrady.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 11:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
In ritardo, grazie per la traduzione... :birra:

Ieri ho ritentato per vedere se trovavo altri esemplari, ma temo che stavolta sia andata maluccio :( .....e dire che ero molto fiducioso; mi sa che è sempre questione di fortuna !
Tra l'altro, poco prima di gettare i detriti dove avevo raccolto questo splendore, ho avuto l'inaspettata sorpresa di trovare anche un Anillus......a Palazzo Rossi ! Appena riesco ve lo illustro....

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: