Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 11:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachygluta (Brachygluta) abrupta Dodero, 1919 cf. Dettagli della specie

22.I.2011 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Lido di Staranzano - loc: Riva Lunga mt 1


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/01/2011, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
ex da vaglio 1,8mm
Lucio


RL 048.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: PSELAFIDE SP
MessaggioInviato: 26/01/2011, 7:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Brachygluta sp. - maschio

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: PSELAFIDE SP
MessaggioInviato: 26/01/2011, 8:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucio, vedo che ci stai prendendo gusto! Questo in che tipo di ambiente l'hai preso?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: PSELAFIDE SP
MessaggioInviato: 26/01/2011, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Qua i cacciatori di pselafidi aumentano a vista d'occhio !! :lol1:
Ne sono oltremodo lieto.

Sono curioso anche io dell'ambiente di cattura; ho notato, ma non so quanto possa valere come regola, che le Brachygluta appaiono molto più igrofile di altri generi..... :?


:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2011, 13:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Hai ragione Loris..............idrofile specie
Località Brachygluta trigonoprocta Gabglbauer, 1895;fosulata (Reichenbach, 1816);haematica (Reichenbach, 1816).........


DSC_0021.JPG

DSC_0024.JPG

Hradec Králové - Plachta 2.jpg

Kamenice nad Hronom.jpg

Praha - PP Krňak.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: PSELAFIDE SP
MessaggioInviato: 26/01/2011, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Loriscola ha scritto:
Qua i cacciatori di pselafidi aumentano a vista d'occhio !! :lol1:


e non assegni un po' di Punti Esperienza a Lucio per i progressi?

Guarda che questo week end comincio anch'io e conto di passare di livello in tempo brevi...

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2011, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Habitat mooolto idrofilo, marino con suolo misto a sabbia e ricco di piante alofile del genere salsola , limonium , juncus .... con piccolissima pineta residua e mix di latifoglie ma in prevalenza pioppo ,olmo, acacia, e tamarici. gli insetti verosimilmente sotto trochi in decomposizione con insediamenti di formiche ( non chiedetemi quali , ma almeno 5/7 specie diverse ), mi spiace di non avere neppure una foto del posto ma rimediero'.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: