Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 19:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tychus normandi Jeannel, 1950 Dettagli della specie

5.II.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Monteveglio - Ziribega


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/02/2011, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Dopo aver tolto lo strato di lettiera ancora congelato, ho cominciato a scavare tra i detriti alla base di un grosso pioppo, a ridosso di alcuni stagni in un ambiente (con il bel tempo) paludoso. Da questi detriti sono saltati fuori un discreto numero di pselaphidi del genere Tychus, a prima vista mi sembra di 3 specie distinte.

Questo è notevolmente più grande e di forma intermedi ai precedenti :?

Lunghezza: 1.9 mm.

z Tychus sp2 1.9mm.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2011, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Belli tutti e tre. Almeno tu riesci ad arrivare al genere! Io ancora non ci capisco nulla e non mi azzardo neppure a provare una determinazione generica. Decisamente queste bestie non fanno per me. Raccoglierle, magari, si, ma determinarle è un'altra storia.

Una domanda tecnica: queste foto le fai al binoculare? Come fai a evitare l'aberrazione cromatica?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2011, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Quanto alle determinazioni, io ci provo, ma senza alcun merito :oops:

Sulle foto, confermo, le ho fatte sul binoculare: circa il difetto da te paventato, non so cosa dirti...la mia ignoranza fotografica è totale, io scatto ed incrocio le dita .
Comunque potrebbe essere che nelle foto utilizzo unicamente l'illuminazione del binoculare (un neon anulare), spegnendo ogni altra luce. Le foto sono sempre piuttosto scure e devo sempre metterci mano al computer.....forse è grazie a questa scarsa illuminazione che si evita l'aberrazione.
Nel caso abbia detto del corbellerie, pazienza :mrgreen:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2011, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Quanto alle determinazioni, io ci provo, ma senza alcun merito :oops:

Sulle foto, confermo, le ho fatte sul binoculare: circa il difetto da te paventato, non so cosa dirti...la mia ignoranza fotografica è totale, io scatto ed incrocio le dita .
Comunque potrebbe essere che nelle foto utilizzo unicamente l'illuminazione del binoculare (un neon anulare), spegnendo ogni altra luce. Le foto sono sempre piuttosto scure e devo sempre metterci mano al computer.....forse è grazie a questa scarsa illuminazione che si evita l'aberrazione.
Nel caso abbia detto del corbellerie, pazienza :mrgreen:

:hi:

Misteri della fotografia! :roll:

Io so solo che ho provato di tutto per evitarla o almeno ridurla sul mio binoculare, ma senza risultati apprezzabili, tanto che non lo uso più nemmeno per fotografare bestioline così piccole.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2011, 0:01 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3139
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Dai risultati si deve concludere che l'aberrazione cromatica sullo stereo di Loris è corretta bene; immagino quindi che abbiate due strumenti differenti, almeno per quanto riguarda l'obbiettivo.
Comunque ho visto in giro dei programmi di fotoritocco che tra le altre cose consentono anche di correggere l'aberrazione cromatica; mi riferisco in particolare a ACDSEE Pro 4, attualmente disponibile come beta in prova.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2011, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ho trovato qualche altro esemplare e ci ho provato....ho estratto, ma cosa ???
Qualcuno più pratico di me può aiutarmi ? E' l'edeago o l'esatto contrario ? :oops:
Lo chiedo perché i Tychus, guardando in giro, hanno un edeago che è tutt'altra cosa.....

a Tychus 1a.JPG


a Tychus 1a edeago.JPG


a Tychus 1b.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2011, 22:29 
 

Iscritto il: 18/02/2010, 18:58
Messaggi: 81
Località: Absurdistan
Nome: liptaster
With the key: I think Tychus corsicus female, but not 100%.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2011, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Abbiamo un nome....e non ci crederete ma ci ero arrivato anche per conto mio, sopratutto dopo aver estratto un maschio (estrarre l'edeago dalle femmine è difficilissimo :mrgreen:)
Comunque sia, grazie alla disponibilità di Poggi, possiamo chiamarlo:

Tychus normandi Jeannel, 1950

Allego altro esemplare della stessa serie
Tychus normandi 1.3mm. Monteveglio Ziribega BO 05.II.11 Colacurcio.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: