Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bryaxis rugosicollis rugicollis (Fiori, 1905) cf. - Staphylinidae Pselaphinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=27391
Pagina 1 di 4

Autore:  Andrea Pergine [ 06/10/2011, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Bryaxis rugosicollis rugicollis (Fiori, 1905) cf. - Staphylinidae Pselaphinae

:hi: ....visto che in questo periodo vanno di moda.... :lol: :lol: :lol:

Non mi sembra possa essere il glabratus, nel qual caso potrebbe essere qualcosa di interessante! :bln:

lunghezza: 2 mm
Tychobythinus.jpg


Autore:  Tc70 [ 06/10/2011, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus del Trentino

Non ti so aiutare,ma complimenti per la preparazione :ok: ...qui Loris ci sbava... :p :mrgreen: :hi: :birra:

Autore:  Loriscola [ 06/10/2011, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus del Trentino

Splendida bestiola :p ....e non sono neanche sicuro del genere :oops: ; qui ci vuole un'estrazione, solo per cominciare a guardarsi in giro :(

:ok: :hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 06/10/2011, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus del Trentino

:birra: Grazie Luca e Loris. :lov2:
Chiedo a te Loris che hai ormai una certa esperienza come si riesce (se ciò è possibile...) a distinguere i maschi dalle femmine esaminando i caratteri esterni...
Il primo antennomero può essere discriminante?

:hi: :hi: :hi:

Autore:  cosmln [ 07/10/2011, 7:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus del Trentino

Tc70 ha scritto:
Non ti so aiutare,ma complimenti per la preparazione :ok: ...


+1

Autore:  Loriscola [ 07/10/2011, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus del Trentino

Caro Andrea, grazie per la fiducia.....ma onestamente ho anche io notevolissimi problemi a capire (con queste bestiole) se mi trovo con maschietto o femminuccia :oops:

Per intenderci, con i generi Bryaxis, Bythinus, Trissemus e pochi altri è subito evidente, in quanto gli articoli antennali del maschio (normalmente i primi due) hanno forme molto particolari...o almeno un evidente ingrossamento.
Con altri generi, ammetto di andare spesso "alla cieca" :oops: ...soprattutto con quasi tutti gli pselafidi più "stafilinideschi" (e scusatemi il terribile neologismo).

Per tornare alla tua bestiola, per ora mi sono capitati sotto agli occhi ben pochi Tychobythinus per cui non ho alcuna certezza.....è però vero che questo esemplare presenta il primo articolo antennale piuttosto ingrossato o almeno più di altri esemplari da me visionati.....quindi potrebbe essere un maschio.

Ovviamente sono pronto a qualsiasi smentita :ok: o meglio, a pareri più autorevoli del mio (praticamente,di chiunque altro :mrgreen: )

Una curiosità: l'hai raccolto in grotta vagante, a vista sotto pietre oppure vagliando il terreno ??
Su ckmap, controllando la località di cattura ed i dintorni, non risultano altre specie oltre al glabratus....per quello che vale.

:hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 07/10/2011, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus sp. (Trentino) - Staphylinidae Pselaphinae

:birra: Grazie mille Loris e aggiungo anche un caloroso saluto all'amico Cosmin! Tutto Ok Cosmin? E il viaggio di nozze? :lov3: :lov3: :lov3: Ho sentito dire che hai già "abbandonato" Gabriela per uscire con Maurizio.... :lol1: :lol1: :lol1: Saranno i soliti pettegolezzi! :lol: :lol: :lol:

Caro Loris, l'esemplare l'ho raccolto in trappola ben all'interno della grotta. Per quanto riguarda i Tychobythinus (ammesso che lo sia) mi ero fatto l'idea che le femmine avessero il primo antennomero ingrossato si ma cilindriforme mentre il maschio lo avrebbe solo parzialmente ma molto più ingrossato! Ma purtroppo non sono affatto sicuro se questo è vero!

Sarei grato di sentire l'opinione di Jan ed anche di Roberto Poggi (magari tramite Giovanni... :lov3: ).
Certamente, come si dice sempre, da una foto non si può arrivare a determinazione certa ma ad una certa idea si!

A proposito: l'immagine originale è ben più nitida e dettagliata di questa inserita...Mi sa che sto sbagliando qualcosa al momento del resize che eseguo con PSP (forse qualche impostazione che ho di default?)

P.S: Avevo già controllato anch'io CkMap arrivando alla stessa conclusione.... chissà! :roll:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  Loriscola [ 07/10/2011, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus sp. (Trentino) - Staphylinidae Pselaphinae

A proposito: quella specie di carena che presenta sul capo, vista di profilo, è in rilievo ed assomiglia vagamente ad una cresta ?
Te lo chiedo perché sul "Fauna di Francia" vi sono alcuni generi (che ora non esistono più e quindi bisognerebbe poi vedere a cosa s iriferiscono adesso :( ), in cui il maschio presenta queste curiose creste o corna o asperità varie....

:hi:

Trappola ?? Sarei molto curioso di sapere che esca utilizzi, se possibile. Ho appena iniziato una piccola campagna di trappolaggio dalle mie parti ed ogni informazione/consiglio è più che ben accetto....anche perché queste bestiole non sono proprio facili da attirare :no:

Autore:  Andrea Pergine [ 07/10/2011, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus sp. (Trentino) - Staphylinidae Pselaphinae

Si è una cresta che parte grossomodo dopo l'incavo del clipeo e prosegue fino alla base del pronoto...

carena frontale.jpg



Riesci gentilmente a darmi dei riferimenti bibliografici?

Per le trappole: normalissime trappole per ipogei con esca puzzolenta a base di avanzi di carne (alcuni usano polmone triturato...) o pesce o formaggio... Ultimamente, assieme a Marco (elitra), abbiamo sperimentato (e brevettato :gh: ) con buoni risultati l'uso di omogeneizzato. :p :p :p

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  Honza [ 07/10/2011, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus sp. (Trentino) - Staphylinidae Pselaphinae

Andrea, già due giorni a studiare la tua foto,e ancora non sono sicuro se Tychobythinus :roll: Nella mia collezione è due specie di questo genere.Tychobythinus thermalis (Dodero, 1919),Tychobythinus gracilicornis (Raffray, 1914) .Molto pochi dati su questo genere.

Questo è un tipico Tychobythinus

Allegati:
Tychobythinus gracilicornis (Raffray, 1914)
Bez názvu.jpg


Autore:  Honza [ 07/10/2011, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus sp. (Trentino) - Staphylinidae Pselaphinae

Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) (N, S, Si)
= Bythinopsis (Apobythus) glabratus Rey, 1870

Allegati:
Tychobythinus glabratus (Rye, 1870)
img141.jpg


Autore:  Loriscola [ 07/10/2011, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus sp. (Trentino) - Staphylinidae Pselaphinae

Riferimenti biblio: JEANNEL - Faune n° 53 - Coléoptères Psélaphidae

Come detto, sono certo di aver visto alcune disegni di pselafidi in cui il maschio presenta questa singolare cresta....devo controllare questa sera :ok: .

A proposito, altro dato che mi è venuto in mente con l'immagine di Jan....il primo articolo dei palpi (non riesco a vederlo) deve presentare una serie di granuli in rilievo, come si intravvede dalla foto (di Jan), me lo confermi ??
:hi:

Autore:  Honza [ 07/10/2011, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus sp. (Trentino) - Staphylinidae Pselaphinae

Tychobythinus curtii Besuchet, 1980 (N) [E]
Tychobythinus rosai Besuchet, 1980 (N) [E]

Allegati:
Scan248.jpg

Scan249.jpg

Scan250.jpg


Autore:  Andrea Pergine [ 07/10/2011, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus sp. (Trentino) - Staphylinidae Pselaphinae

:birra: Grazie mille Jan! :lov2: ...e Loris ovviamente! :birra:

Il primo articolo dei palpi è perfettamente liscio senza nodulazioni! Anche i femori anteriori mi sembrano lisci...

Scusa la domanda, forse sciocca: potrebbe essere una femmina di Bryaxis?

....e poi per un Tychobythinus 2 mm sono molti! :?

Purtroppo il volume 53 della Faune de France non ce l'ho..... :cry: :cry: :cry:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  Loriscola [ 07/10/2011, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychobythinus sp. (Trentino) - Staphylinidae Pselaphinae

Sì, in effetti può essere anche un qualche Bryaxis....come già anticipato, non ero sicuro nemmeno del genere :oops: Se, come spero, il Fauna di Francia mi darà qualche valido consiglio, forse potremo avanzare una qualche ipotesi "realistica".

:hi:

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/