Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 03/10/2012, 22:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Tra le varie bestiole ricevute a Modena, ho potuto mettere le mani  su alcune bestiole sarde, tra cui questo Tychobythinus davvero splendido (anche se ho dovuto faticare come un matto per renderli presentabili). Questa bestiola mi ha sbigottito alquanto e proprio non riesco a venirne fuori....mi sembra piuttosto vicino al glabratus (per la forma dell'edeago, la "bugnatura" sui palpi e sui femori anteriori, l'aspetto complessivo...), i vecchi Bythinopsis per intenderci, ma non conosco alcun bythino sardo con questa tipo di testa, così convessa e con quello strano "cornino". Ho provato a cercare la descrizione originale dei Tychobythinus sardi e li ho trovati in buona parta, ma niente...anche perché in alcuni casi c'è solo una descrizione scritta , senza alcuna figura ...e senza edeago ! Qualcuno mi riesce ad aiutare ? Lunghezza: 1,5 mm. circa
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 04/10/2012, 6:34 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Molte specie in Sardegna (10 sp.) Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/10/2012, 14:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao. Si tratta di Tychobythinus damryi (Croissandeau, 1891), endemita sardo, microftalmo ed endogeo. Sono sicuro della determinazione perché corrisponde in tutto per tutto ai miei esemplari, anche per la particolare foggia dell'edeago. In Sardegna è abbastanza diffuso (più ancora di ciò che sembra in ck-map) e l'ho sempre raccolto con il lavaggio del suolo, generalmente in singoli esemplari.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 04/10/2012, 14:54 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Nel catalogo paleartica (Löbl,Smetana, 2004) questa specie e sottospecie di Sardegna
Tychobythinus damryi (Croissandeau, 1891) Tychobythinus damryi arqueriensis (Dodero, 1919)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/10/2012, 15:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Honza ha scritto: Nel catalogo paleartica (Löbl,Smetana, 2004) questa specie e sottospecie di Sardegna
Tychobythinus damryi (Croissandeau, 1891) Tychobythinus damryi arqueriensis (Dodero, 1919) In effetti Dodero ha descritto un " Bythinus ( Apobythus) damryi Croiss. var. nova arqueriensis" su esemplari provenienti dal Monte Arquerì (Barbagia Seulo); lo status di questo taxon non è stato revisionato dagli autori successivi, di conseguenza nessuno l'ha mai messo in sinonimia ma neppure ne è stata giustificata la sua validità. Il catalogo di Löbl & Smetana gli attribuisce "d'ufficio" il rango di sottospecie senza alcun chiarimento in proposito.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 04/10/2012, 15:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Rignrazio entrambi per l'aiuto...probabilmente è proprio il damryi e devo dire che la sua descrizione originale è alquanto approssimativa: niente edeago, niente tavole di conforto e due righe con l'ostacolo della lingua straniera. Da quel poco di francese che sono riuscito a capire (potrei sbagliarmi) il Croissandeau aveva entrambi i sessi, ma pensava di osservare due femmine, una con il cornino ed una senza  ...e chiedeva poi lumi a Dodero. Nel lavoro del 1918 (annali Doria) non ho comunque trovato alcunché su questa specie....forse è una sinonimia successiva, non so. Qua le due pagine con la descrizione (davvero succinta) del Tychobythinus damryi
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 04/10/2012, 20:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 04/10/2012, 22:24 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...e mi sa che siano un sacco, gli pselafidi più "mitici" descritti in qusto modo Comunque non riesco a capire: perché in quello che dovrebbe essere il lavoro descrittivo della specie, lo stesso autore scrive che il vero descrittore della specie è Dodero ? In effetti queste pagine che ho allegato sono solo una specie di chiave dicotomica per i bythini ....e affianco alla specie damryi leggiamo Dodero Splendida bestia, comunque.... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/10/2012, 23:13 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Loriscola ha scritto: Comunque non riesco a capire: perché in quello che dovrebbe essere il lavoro descrittivo della specie, lo stesso autore scrive che il vero descrittore della specie è Dodero ? Incuriosito, ho cercato di interpretare, e sono giunto a questa conclusione: a pag. 130-131 della stessa rivista, stesso anno, Croissandeau, irritato da una vicenda sgradevole che vedeva coinvolto il suo Bythinus latebrosus var. spissipes, fornisce una sua interpretazione del concetto di priorità in tassonomia che, alla fine, sintetizza con il principio che "tutte le specie dovrebbero restare valide, fino a prova contraria". Quando, quindi, fornisce la diagnosi di T. damryi, essendo convinto che Dodero avesse appena descritto il maschio, gliene attribuisce comunque l'authorship. Dice anche di aver chiesto a Dodero la descrizione, ma che non gli era ancora pervenuta; in base al suo concetto di priorità, però, sottolinea che non sarà questo a privare l'autore italiano della priorità nella descrizione della specie. Vista l'attribuzione della specie a Croissandeau, è evidente che Dodero, invece, non aveva descritto T. damryi
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 05/10/2012, 0:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ma pensa che guazzabuglio....Croissandeau era così irritato che non si è neanche accorto di avere già una coppia sotto gli occhi  e che non doveva aspettare nessuno. Grazie per le dritte....le mie 40 ore di francese, non possono certo fare miracoli ! 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/10/2012, 8:06 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Loriscola ha scritto: le mie 40 ore di francese, non possono certo fare miracoli !  Neanche i miei 4 minuti su Google translator 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|