Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Euplectus brunneus Grimmer, 1841 - Staphylinidae Pselaphinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=29594
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 13/12/2011, 0:11 ]
Oggetto del messaggio:  Euplectus brunneus Grimmer, 1841 - Staphylinidae Pselaphinae

Altro splendido pselafide di terra friulana :birra:
Sono degli euplectus davvero giganteschi, per essere degli Euplectus :mrgreen: ed hanno pure l'edeago molto caratteristico, estremamente allungato.
Guardando sui testi in mio possesso non vedo altre specie che possano anche solo lontanamente avvicinarsi a questo esemplare, ma ammetto che alcune specie potenzialmente citate per il Friuli, non le ho mai viste (nemmeno "su carta")...sono però quasi certo che sia del gruppo del brunneus .

Lunghezza: 2.1 mm. circa

aaa Euplectus brunneus  TRIESTE.JPG



aaa Euplectus brunneus 2 TRIESTE.JPG


Autore:  Julodis [ 13/12/2011, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euplectus CF. brunneus Grimmer, 1841 - Staphylinidae Pselaphinae

Un vero gigante! Certo che in Friuli ce n'è di roba strana!

Autore:  Loriscola [ 13/12/2011, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euplectus CF. brunneus Grimmer, 1841 - Staphylinidae Pselaphinae

Eh già.....ma anche il Lazio non scherza mica :ok:

A proposito di Euplectus, ho appena avuto la fortuna di trovarne una certa quantità e quindi vi illustro un sistema che con me ha funzionato egregiamente. Bisogna trovare un bel tronco marcescente.....molto marcescente e molto fradicio, di quelli che riesci a sfaldare con le mani; togli lo strato superficiale e raccogli ampie manciate di rosura mista a legna umida e odorosa di funghi.....e metti tutto su setaccio.

Oltre algi euplectus ho preso pure uno splendido Tychus normandi....ed uno strano mutillide che dovrò sottoporre al nostro Velvet.

Unica controindicazione, si raccoglie un'enormità di materiale che non puoi certo lavare (galleggia tutto), indi per cui ti serve un'ampio setaccio, anche perché a vista, vi assicuro che non si riesce a discernere alcunché....è tutto in un'uniforme tonalità arancio-castanea, bestie e legna ! E gli Euplectus non brillano in mobilità :dead:
C'è però il vantaggio che come detrito, si asciuga piuttosto velocemente.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/