Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 14:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Batrisodes (Batrisodes) adnexus (Hampe, 1863) cf. Dettagli della specie

10.XII.2011 - ITALIA - Toscana - GR, Piandalma Castiglione della Pescaia Legit:Bastianini M.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/12/2011, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Anche questo sotto corteccia di frassino.Dimensioni mm.2,1.
Pselafide Piandalma copia.jpg


_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pselaphidae
MessaggioInviato: 15/12/2011, 20:21 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Grazie a Jan ora è più facile fare i confronti.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=16240&p=92303&hilit=batrisodes#p92303

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pselaphidae
MessaggioInviato: 15/12/2011, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Grazie Giuseppe (ed anche Jan ovviamente),
Mi sono messo a fare dei confronti e gli indizi mi portano verso un maschio di Batrisodes adnexus (Hampe, 1863);al binoculare noto sugli omeri un sorta di dentino che mi sembra di vedere anche nella foto dell'adnexus.Aggiungo dettaglio del particolare citato.Poi magari è tutta un'altra specie e allora :no1: :no1: :no1:
Batrisodes dettaglio copia.jpg


_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pselaphidae
MessaggioInviato: 21/12/2011, 9:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Oppllallà, anche questo mi era scappato....

Credo, e sottolineo il fatto che si tatta di una mera opinione :oops: :birra: , che il dentino sia anche in altre specie congeneri (nei maschi) e molto dipenda dalla prospettiva, ma posso sbagliarmi.

A prescindere da ciò, sembra comunque diverso dal "mio" venustus....

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2011, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Infatti Loris, a parte il dentino che probabilmente riguarda gli esemplari maschi, avevo notato delle differenze con un esemplare di B. venustus che avevo proposto sul forum e che appunto mi era stato classificato come tale.Comunque è mia intenzione darti la possibilità di chiarire personalmente la faccenda. :hi: :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: