Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Paramaurops denticulatus (Dodero, 1919) - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=30026 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aug [ 29/12/2011, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Paramaurops denticulatus (Dodero, 1919) - Staphylinidae Pselaphinae |
Sto ripulendo ( ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 29/12/2011, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae Sardegna |
![]() Sì è un bellissimo Paramaurops. Se, come mi sembra di vedere, ha le spinule oculari un po' rivolte all'indietro e le carene ai lati della fronte formate da tubercoletti appuntiti, allora si tratta sicuramente di Paramaurops denticulatus (Dodero, 1919). Corrispondono bene anche le antenne, la forma generale piuttosto parallela e le zampe relativamente brevi. Anche la località ci sta in pieno: io ho raccolto P. denticulatus a Monte Rasu e Foresta Burgos. ![]() Piero |
Autore: | Loriscola [ 29/12/2011, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae Sardegna |
Mamma mia che spettacolo ! ![]() Della cresta, modello Nautilus alla J. Verne, non ne sapevo niente ![]() Ribadisco, bestiola stupenda. ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 29/12/2011, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae Sardegna |
Sì, queste carene ai lati della fronte sono caratteristiche nelle specie sarde e sono discriminanti; si veda per confronto Paramaurops sardous, dove i tubercoletti sono più o meno troncati: viewtopic.php?f=345&t=16340&hilit=paramaurops Con la nuova foto di Augusto si può confermare con certezza la determinazione: Paramaurops denticulatus (Dodero, 1919). ![]() Piero |
Autore: | Fumea crassiorella [ 30/12/2011, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paramaurops denticulatus Dodero, 1919 - Staphylinidae Pselaphinae |
Molto bello davvero ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |