Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 1:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachygluta (Brachygluta) hipponensis (Saulcy, 1876) cf. Dettagli della specie

2.I.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, saline di Cagliari, leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/01/2012, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Un po' di prove con la reflex collegata all'oculare dello stereo: una probabile Brachygluta hipponensis (Saulcy, 1876), lunga 2 mm:

DSC_9034.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2012, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bello Pselafone! Si vede che in Sardegna mangiano bene!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2012, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
Bello Pselafone! Si vede che in Sardegna mangiano bene!


Oltre che per il colore delle elitre si individua subito, appena si sollevano le pietre, proprio grazie alle dimensioni 'generose'.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2012, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Splendida ! :ok:

Le brachygluta sono tra gli pselafidi più "difficili", come prede....è quasi impossibile andare a colpo sicuro. Tranne una singola volta a Cesenatico, le ho raccolte raramente a vista o con il setaccio. Molto meglio con le trapole luminose (ovviamente solo le forme alate), ma sempre non più di 2-3 esemplari per volta.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2012, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Loriscola ha scritto:
Le brachygluta sono tra gli pselafidi più "difficili", come prede....è quasi impossibile andare a colpo sicuro.


Con questa specie invece vado proprio a colpo sicuro: conosco un punto dove, sollevando piccole pietre, due o tre esemplari si trovano con matematica certezza (quasi....). Appena termino di farmi la trappola luminosa con lampada di wood provo per vedere se gradiscono..... :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: