Autore |
Messaggio |
Anillus
|
Inviato: 25/07/2012, 16:22 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Oggi faccio un corno ai Crisidi e torno a postare due coleotteri... Non mi sbilancio minimamente a dire il Genere Raccolto all'interno di una grande carie di una sughera. Unico esemplare. Purtroppo le zampe non c'è stato modo di stenderle  fortunatamente aveva però estroflesso mezzo edeago e così.... Certo che gli edeagi degli Pselafidi sono veramente bizzarri  , spero di averlo fotografato nella posizione corretta Lunghezza dell'esemplare: poco più di 2 mm
edeago
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 25/07/2012, 16:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Evviva !!! Uno pselafide....allora qualcuno ancora li raccoglie Io non ci riesco più, da un mesetto buono  ed il secco che c'è in giro di certo non mi aiuta... Comunque sia, questa bellissima bestiola è senz'altro ascrivibile al genere Faronus.....teoricamente con l'edeago si dovrebbe riuscire ad arrivare alla specie (guardando a casa). Dico teoricamente perché c'è almeno una specie sarda (forse di più) in c/determinazione; in questo caso, ovviamente, non potrò controllare alcunché Stasera ci guardo.... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 25/07/2012, 17:10 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
eccellente Andrea in Sardegna tre tipi Faronus Faronus besucheti Castellini, 1990 Faronus insularis Sainte-Claire Deville, 1908 Faronus lafertei Aubé, 1844 viewtopic.php?f=345&t=29887&hilit=Faronusquesta specie non è Faronus besucheti Castellini, 1990
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 25/07/2012, 17:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 25/07/2012, 17:27 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Faronus lafertei Aubé, 1844
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 25/07/2012, 18:49 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Grazie Jan e grazie Loris, l'edeago è pressoché identico al disegno proposto da Jan, cambia solo un po' l'apice del "filamento" spinoso......semplice variabilità o questione di prospettiva? Peccato, speravo di aver trovato qualcosa di più interessante...... Loriscola ha scritto: Evviva !!! Uno pselafide....allora qualcuno ancora li raccoglie Io non ci riesco più, da un mesetto buono  ed il secco che c'è in giro di certo non mi aiuta... ....anche questo è di qualche mesetto fa.... 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 26/07/2012, 10:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Come sempre mi avete preceduto Ho infatti guardato l'edeago del Faronus lafertei ed anche io avevo notato: a) la bestiola in questione è sicuramente molto vicina a questa specie anche per l'aspetto "esterno" b) vi sono innegabili ed evidenti differenze nell'edeago. Ora io non conosco la variabilità edeagica del Faronu lafertei, ma con altre specie ho visto che l'edeago è sempre uguale (al massimo è "girato", come davanti ad uno specchio)....almeno non è così variabile Indi per cui io non sarei così deluso del ritrovamento, per ora....questa bestiola è da far vedere a Poggi. Oppure attendere il parere di qualche amico sardo che possa fare luce con le sue esperienze di caccia... Nel frattempo.....trovane altre ! 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 26/07/2012, 22:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Penso proprio che si possa confermare Faronus lafertei. L'edeago è troppo simile e le piccole differenze osservabili potrebbero essere dovute alla torsione delle lamelle interne. Comunque invierò il link a Roberto Poggi per avere un suo parere.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|