Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 22:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pselaphus parvus Karaman, 1940 Dettagli della specie

2.XI.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/11/2012, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre nel mucchietto di detriti nel retroduna.

Pselaph.... - a voi completare :D

Lazio, Roma, Maccarese, 2.XI.2012, M. Gigli legit

1,8 mm
Pselaphidae_01_Maccarese_2-XI-2012_1,8mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Puo' essere Pselaphus heisei (Herbst, 1792) ? :oops:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2660
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Maurizio, nei detriti fluitati ci può stare l'Atranus collaris (Carabide): sembra il comune Paranchus albipes, ma è moooolto meglio! Merita un'occhiata.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 14:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Augusto. Di Carabidae ho raccolto qualche specie, ma tutta roba piccolissima. Questo mi sembra di dimensioni discrete, quindi non credo di averlo preso. Comunque poi invierò le foto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gio ha scritto:
Puo' essere Pselaphus heisei (Herbst, 1792) ? :oops:
:hi:

Questa primavera a 100 m da questo punto ho trovato Pselaphus parvus, quindi penso sia sempre lui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 14:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Pselaphus heisei Herbst, 1792
Pselaphus heisei parvus Karaman, 1940

ora una specie separata
Pselaphus parvus Karaman, 1940


Scan832.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: